Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto su problema di trigonometria su semicirconferenza
Miglior risposta
Non riesco a risolvere il problema:
Si consideri una semicirconferenza di diametro AB = 2r. Dove va posizionato un punto M su di essa affinché il triangolo ABM abbia area r^2/2? E dove si trova il punto M per il quale il triangolo ABM ha area massima?
PROBLEMI TALETE E SIMILITUDINE (309167)
Miglior risposta
E' data una semicirconferenza di diametro AB e raggio r. Un trapezio isoscele ABCD, inscritto nella semicirconferenza, è tale che la base minore CD misura
10/13 r. Indica con E il punto di intersezione dei lati obliqui del trapezio e determina la misura del perimetro del triangolo DCE.
RISULTATO
5/13 r (2 + radice 13)
Considera una circonferenza di diametro AB e raggio r. Determina a quale distanza da B bisogna condurre una corda PQ perpendicolare ad AB in modo che, detta Q' la proiezione di Q sulla tangente alla circonferenza in B, risulti (PQ')^2 = 29/16 r^2
risultato r/4
A un concorso si presentano solo i 3/4 degli iscritti. Sapendo che hanno superato il concorso 96 candidati e che questi ultimi sono i 2/5 di coloro che si sono presentati, determina:
quanti erano gli iscritti al concorso;
la percentuale di coloro che hanno superato il concorso, rispetto al numero degli iscritti.
Problema aiuto (309149)
Miglior risposta
problema
Una corda lunga 58 cm viene divisa in tre parti. Sapendo che la seconda è lunga 2 cm più del doppio della prima, e che la terza è lunga 3 cm più del doppio della seconda, quanto misurano le tre parti?
problema
Una corda lunga 58 cm viene divisa in tre parti. Sapendo che la seconda è lunga 2 cm più del doppio della prima, e che la terza è lunga 3 cm più del doppio della seconda, quanto misurano le tre parti?
Dalle parole all'espressione
Miglior risposta
Qualcuno mi potrebbe aiutare per favore, devo trasformare questa frase in un espressione:
Sottrai il quoziente tra la differenza di 35 con il cubo di 2 e il quadrato di 3 alla differenza fra 39 e la quinta potenza di due. Moltiplica il risultato per il prodotto di 5 con la semidifferenza tra 14 e 10.
Problema trigonometria - qualcuno mi aiuta?
Miglior risposta
Data una semicirconferenza di diametro AB = 2r, prendi su di essa un punto P e costruisci, esternamente al triangolo ABP, il quadrato APQR. Determina la posizione che deve assumere P affinché; il trapezio ARQB sia equivalente a metà del quadrato costruito sul segmento PB.
Qualcuno sa come aiutarmi??
Vi ringrazio in anticipo

Buonasera a tutti!
Ho un problema di fisica che non riesco a risolvere.
"Un treno giapponese della categoria Shinkansen è lungo L=350m e viaggia alla velocità v=400 km/h. Secondo un osservatore a terra, in un determinato istante scoppiano due petardi, uno alla testa del treno, uno in coda e i lampi di luce raggiungono contemporaneamente un passeggero seduto sul treno. Calcola la distanza del passeggero dal centro del treno, specificando se è più avanti o più indietro rispetto al centro del ...
Buongiorno sono uno studente delle superiori e mi sono imbattuto in un problema a cui non trovo soluzione:
Un sarto utilizza 5/8 (cinque ottavi)
della stoffa per confezionare un vestito da uomo. Poi utilizza 2/3 (due terzi) della stoffa rimasta
per confezionare un vestito da donna. Quale percentuale della stoffa iniziale gli rimane alla fine?
[12,5%]
Buongiorno avrei bisogno di aiuto con questo problema:
Un gruppo ha delle persone che hanno ciascuna almeno una delle seguenti caratteristiche: essere
europei o essere laureati. Sapendo che:
i laureati sono complessivamente 40
i laureati italiani sono 8
i laureati europei sono 15
gli italiani non laureati sono il doppio dei laureati eu-
ropei che non sono italiani
gli europei sono il doppio dei laureati
Quante persone ci sono nel gruppo. [105]
Problema con le percentuali (309057)
Miglior risposta
Buongiorno sono uno studente delle superiori e mi sono imbattuto in un problema a cui non trovo soluzione:
Barbara afferma:Ho speso il 15% della somma
che avevo e ho regalato l'80% di quello che mi rimasto
Quale percentuale rappresenta la parte della somma iniziale che le resta alla fine? Per quale motivo in base alle informazioni date, non sarebbe possibile determinare la somma(iniziale o finale) di Barbara?
(17%)

Determina le aree delle due parti in cui la parabola di equazione Y= rad(2) X^2 divide il cerchio limitato dalla circonferenza di equazione x^2+y^2=1
Soluzioni 1/6+ pigreco/4 ; 3/4 pigreco - 1/6

Ho tre problemi di cui non sono sicuro sullo svolgimento. Vi faccio vedere come procedo.
1. Se $ C \subseteq A $ e $ C \subseteq B $ allora $ C \subseteq A \nn B $
se $ x \in C \Rightarrow x \in A $
se $ x \in C \Rightarrow x \in B $
Alla luce di ciò $ x \in A \nn B $ e di conseguenza $ x \in C $
2. Se $ x \in A $ e $ A \subseteq B $ allora $ x \in B $
Se $ x \in A $ e $ A \subseteq B $ allora $ x \in B $ perché ogni elemento di A deve essere anche di B, altrimenti A non potrebbe essere un ...

Crucionda Math 2 alcune soluzioni
Miglior risposta
salve devo aiutare dei ragazzini nelle soluzioni del libro Crucionda Math 2, ma non mi ricordo alcuni esercizi, potete aiutarmi? grazie
Aggiunto 45 secondi più tardi:
Se qualcun altro ha bisogno per esercizi che ho già fatto, chieda pure, io ci sono

Buongiorno ragazzi, mi servirebbe una mano con la risoluzione della seguente equazione:
Arctan(-x/4) - arctan(-4/x) = 1.22
Grazie
Triangolo isoscele
Miglior risposta
Data altezza e angolo superiore come ottengo la lunghezza della base di un triangolo isoscele?

Dati due vettori, calcola il prodotto scalare tra i due e l'angolo che si crea.
vettore a = (3, 2)
vettore b = (3, 2)
svolgendo i calcoli, ottengo:
modulo del prodotto scalare ab = 12
componenti del prod. scalare ab = (6, 6)
Per calcolare l'angolo tra i due vettori ho pensato di sfruttare la trigonometria, infatti:
componente y del prod. ab = cateto minore
componente x del prod. scalare = cateto maggiore
modulo del prod. scalare ab = ipotenusa
quindi posso ricavare il seno dell'angolo ...
Data la parabola di equazione y = −x^2 + 1, determina su di essa un punto P di
ordinata positiva in modo che sia minima la somma dei quadrati delle distanze di P
dai punti di intersezione della parabola con l’asse x.

Testo esercizio:
Trova l'unica affermazione errata.
La capacità di una bacinella di base circolare è direttamente proporzionale:
A) all'altezza della bacinella (supponendo che l'area di base sia costante)
B) al raggio della base della bacinella (supponendo che l'altezza sia costante)
C) all'area della base della bacinella (supponendo che l'altezza sia costante)
D) al volume della bacinella
Ragionamento:
Due variabili sono in un legame di proporzionalità diretta se viene rispettata la funzione ...