Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, spero di star scrivendo nella sezione giusta del forum. Mentre studiavo robotica mi sono imbattuto in un problema che mi ha fatto rendere conto che probabilmente non ricordo la trigonometria. Aggiungo sotto un disegno semplificato in cui ho tolto i dettagli non inerenti alla domanda e aggiunto un po' di colore per farvi capire meglio. L'obiettivo è trovare le formule che descrivano le coordinate del punto p. Nella soluzione a sinistra, s1 e c1 significano rispettivamente seno e ...
Salve a tutti. Da poco apprendo che il numero di divisori di un numero naturale n scomposto in fattori primi: $n = (p_1)^(r_1)*(p_2)^(r_2)* ... * (p_m)^(r_m)$ è dato da $(r_1 + 1) * (r_2 + 1) * ... * (r_m + 1)$. Mi sono sempre chiesto come determinare il numero di divisori di numeri molto grandi in maniera agevole e finalmente riesco ad avere una formula che mi permetta di farlo. Però, ed è cosa più importante, non riesco a giustificarla, e siccome non mi va di impararmi a memoria le cose potreste spiegarmela voi, in termini semplici (sono un po' a ...

Una sfera di massa m, di raggio r e con momento di inerzia I, ruota con frequenza f. Calcola il momento angolare.
la formula del momento angolare è
momento angolare = momento di inerzia x velocità angolare
la velocità angolare (incognita) posso calcolarla così
velocità angolare = 2 x pigreco x frequenza
Mi sorge un dubbio: è corretto? perchè con questo procedimento non uso nè massa nè raggio
PS: potrei scrivere il momento di inerzia usando massa e raggio, ma poi il dato "superfluo" ...

ho queste due domande a cui non so dare risposta e motivazione:
il prodotto di due binomi può essere un monomio?
il prodotto di due binomi può essere un polinomio di 5 termini?
una terza domanda era il prodotto di 2 monomi può essere 0?
a cui ho risposto SI facendo questo esempio (x+1)*(y+2)=0 per X=-1 o Y=-2 ma non so se come ragionamento può andare.
salve a tutti, ma il denominatore quando può essere semplificato, per esempio nelle equazioni e disequazioni. perchè in alcuni casi si può semplificare mentre in altri no? qual'è la regola?
grazie

Salve a tutti, sono un ragazzo delle superiori e questo è il mio primissimo post.
Oggi facendo un po' di esercizi per conto mio mi sono bloccato all'equazione esponenziale che segue:
$ e^(-x) + 4x = 0 $
Non so proprio come procedere o quale regola applicare per, se possiamo dire, semplificarmi la vita.
Ringrazio in anticipo chiunque possa aiutarmi, ciao!
salve a tutti, avrei una domanda, per capire se una funzione è derivabile va fatto il limite del rapporto incrementale rispetto al punto o il limite della derivata prima della funzione?
perchè in alcuni esercizi va usato uno ed in altri l'altro modo? come faccio a capire quale usare?
grazie
Calcola l’area della regione di piano individuata dalla funzione f(x) = 1/√x − 1, dalle rette x = 4, x = 9 e dall’asse delle ascisse.
Tesina matematica funzioni (308806)
Miglior risposta
Ciao! Io dovrei collegare per la mia tesina sul tempo e la memoria le funzioni e nello specifico le derivate o i limiti per quanto riguarda matematica, ma non so proprio cosa scrivere, qualcuno che mi può dare una mano facendo qualche riga breve da presentare?
Considera la funzione f(x) = ax + b/cx2 + 1 con a, b e c numeri reali.
(a) Determina a, b e c in modo che f(x) sia dispari, abbia due punti di flesso in cor-
rispondenza di x = ±1 e tangente in x = 1 con pendenza 1/4
(b) Traccia il grafico probabile di f(x).
(c) Scrivi l’equazione della retta tangente al grafico nel suo punto di ascissa x = 0.
(d) Calcola l’area della porzione di piano compresa fra x = −1, l’asse y e l’asse x.
Come posso svolgerla grazie in anticpo per l'aiuto
Miglior risposta
cos(x)+sin(x)>=sqrt2
coseno di x + seno di x maggiore-uguale di radice quadrata di 2
Ciao a tutti, non riesco a concludere questo esercizio.
Determina le costanti a e b in modo che la funzione F(x) = a sin3 x + b sin x + 2x sia
una primitiva della funzione f(x) = cos3 x − 3 cos x + 2.
non so come determinare le costanti.
graziee

Un'auto di massa m percorre una strada a velocità v. Sapendo che vi è una forza di attrito dinamico pari a F, quanto tempo impiega l'auto a fermarsi?
Non riesco a risolvere questo problema conoscendo solo questi dati (massa-velocità iniziale- forza di attrito).
Infatti se uso la formula
velocità finale = velocità iniziale + (decelerazione x tempo)
ho due incognite.
Qualche suggerimento?
Grazie

Salve a tutti, sono un neo-iscritto del forum. Vorrei porvi una domanda, forse banale, su una funzione.
La funzione $ y=1/tan x $ mostra un asintoto in x=0 dato che in quel punto la frazione perde di significato.
La domanda è: come mai la funzione $ y=x/tan x $ mostra un grafico che per x=0 la y=1? La frazione non dovrebbe perdere significato in quel punto?
Grazie a chiunque mi risponderà.
Vorrei proporvi due esercizi, uno facile e uno difficile per il livello delle superiori, ma che comunque secondo me potrebbe essere molto didattico se letto attentamente (più che risolto) e che comunque è relativamente sorprendente
Esercizio:
Quanto è sorprendente un evento? È possibile misurare la "sorpresa" con un numero reale così come misuriamo altri concetti più concreti e tangibili in natura? Le risposte a questa domanda seguono dalla soluzione di Shannon alla proprietà fondamentale ...
2
Studente Anonimo
31 mag 2022, 01:18

La differenza di sue numeri è 18 e il triplo del minore supera di 4 il doppio del maggiore. Determina i due numeri. Risultati (40;58)

Ciao a tutti! Sto trovando difficoltà a risolvere il seguente esercizio di probabilità:
"Il 70% di un gruppo di ammalati di gastrite è stato sottoposto alla cura di un nuovo farmaco che ha sostituito il precedente e il 60% ha ottenuto un miglioramento. Fra le persone non sottoposte al trattamento del nuovo farmaco ha ottenuto un miglioramento il 30%. Calcola la probabilità di efficacia del nuovo farmaco".
La mia difficoltà è quella di tradurre il testo negli eventi corretti e sopratutto ...

Buona sera, avrei bisogno di un aiuto per risolvere la funzione:
y=x^2-4.(x al quadrato - 4)
Devo individuare il dominio, i limiti, le derivate 1 e 2, massimale e minimale.
Vi ringrazio anticipatamente
8
Studente Anonimo
28 mag 2022, 16:09

15 persone , uomini e donne,partecipano ad una colazione , spendendo complessivamente euro 3600 gli uomini ed altrettanto le donne .Quanti erano gli uomini e quanto ha speso ciascuno di essi, sapendo che ciascuna donna ha speso 200 euro in meno di ciascun uomo?