Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_ndr3
aiuto, come posso svolgere il raccoglimento totale di 35(a+b)^5-7(a+b)^6 e di (x-1)(x+2)^2+(x-1)^2(x+2)? grazie mille in anticipo!!
1
26 apr 2022, 19:21

dark_peppe
Ciao a tutti, abbiamo iniziato da poco a trattare questi argomenti e mi trovo di fronte al primo esercizio in cui abbiamo una retta r tangente a un grafico di un logaritmo. Nell'esercizio mi vengono richieste diverse cose ma ho diverse difficoltà. Mi potreste aiutare a capire e come di fatto si svolgono almeno i primi 2 punti richiesti? Così poi provo a fare il terzo in modo autonomo. Grazie mille per l'aiuto!
3
23 apr 2022, 07:07

ashu84122
Non riesco a farlo Miglior risposta
determina le equazioni delle circonferenza passanti per i punti A(1,3) e B(5, -3)e aventi raggio r = radicedi26 Aggiunto 1 minuto più tardi: possibilmente con il sistema
1
24 apr 2022, 12:18

sussolini1
ciao a tutti, dovrei calcolarmi gli angoli di un trapezio isoscele inscritto in una circonferenza di raggio $r$ sapendo le due basi AB (maggiore) e CD (minore) rispettivamente $r$ e $r*sqrt(3)$ so solo che gli angoli adiacenti alle basi sono uguali, per il resto non so come iniziare, suggerimenti??
19
23 apr 2022, 09:18

Lollo_F
Mi servirebbe una mano in questo lavoro di matematica sulla probabilita' nei tre punti visibili, proprio non ho capito che fare
2
22 apr 2022, 12:07

mauri54
Ciao a tutti, Qualcuno potrebbe spiegarmi perché il $ log_2a $ è legato al numero di cifre con il quale $a$ viene espresso nel sistema binario? Ad esempio: se volessi trovare il numero di cifre che servono per rappresentare in notazione binaria il numero $10^{25}$, dovrei andare a considerare $ n=[log_2 10^{25}] $ e prendere $n+1=83+1=84$. Allora il numero $10^{25}$ scritto in forma binaria presenta $84$ cifre. Come mai si prende in ...
2
17 apr 2022, 03:31

Stenmark56
Mi serve un aiuto: Adele vuole confezionare un centrotavola di forma rettangolare per la cucina con la base che supera di 2 dm il triplo dell'altezza. Determina quale è il valore massimo che può assumere l'altezza h del rettangolo se la superficie del centrotavola non può superare i 16 dm quadrati e la passamaneria per il bordo può essere lunga al più 48 dm. Vi ringrazio anticipatamente. Elisabetta Bonafini
0
15 apr 2022, 15:32

lorenzoandreotta
Qualcuno disposto a farmi la verifica di matematica sull’ellisse e l’iperbole domani mattina alle 8? pago 20€ paypal se prendo 6 o più
2
11 apr 2022, 16:01

vanpic
Salve, come posso dimostrare che due funzioni diverse tra loro che però hanno la stessa derivata, possono solo differire per una costante ? grazie
2
11 apr 2022, 00:28

fr4nciscus
GEOMETRIA ANALITICA: nel triangolo ABC, con A(2,5/6) e B (12,5), il vertice si trova sulla bisettrice del primo e del terzo quadrante (y=x), sapendo che l'area del triangolo è 175/4, determina le coordinate di C. io ho calcolato la retta AB e la misura di AB, poi ho fatto altri tentativi ma non veniva... soluzione: C(15,15)
3
9 apr 2022, 14:25

Sammyyy
Geometria uregente Miglior risposta
1 problema In un ottagono tre angoli misurano rispettivamente 77 gradi ,156 gradi, 97gradi;. La somma e la differenza del quarto e quinto angolo misurano 195 gradi; e 27 gradi; e i rimanenti angoli sono congruenti. calcola la misura di ciascun angolo incognito. 2 problema GIi angoli A e B di un pentagono sono congruenti e ciascuno di essi misura 110 gradi;. L'angolo C e' 1/3 dell'angolo D e l'angolo E e' 4/5 dell'angolo A. Calcola le ampiezze degli angoli C,D,E. potete aiutarmi con il ...
1
6 apr 2022, 17:42

AuryAuryAuryAury
aiutatemi sono disperata, ho riguardato questi esercizi varie volte li ho pure fatti con degli amici ma sono sempre risultati sbagliati, li trovo abbastanza complicati, qualcuno può mandarmi le foto di tutti gli esercizi svolti correttamente come soluzione da confrontare con quello che ho fatto io?
1
5 apr 2022, 23:41

vitoge478
Qualcuno potrebbe spiegarmi perchè, quando si ha un sitema di 2 equazioni in 2 incognite, dividendo membro a membro si riesce (in alcuni casi) a calcolare una incognita? Cioè, qual è il teorema che garantisce che con questa divisione non vengano fuori "pasticci"? Ho trovato questa discussione https://www.matematicamente.it/forum/vi ... p?t=115101 ma non capisco il senso della risposta perchè si parla della divisione per una stessa quantità che non mi sembra il caso della divisione membro a membro.
5
2 apr 2022, 20:07

GualtieroMalghesi
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questo sistema: $\{((2x)/a-y/b=1),(1/(x^2-2xy)-1/(xy+2y^2)=(3+(2b)/a-a/b)/(x^2-4y^2)):}$ Dopo aver eseguito tutti i calcoli, trovo: $\{(2bx-ay-ab=0),(abx^2-2aby^2-a^2xy+2b^2xy=0):}$ ricavo la $x$ $x=(ay-ab)/(2b)$ Sostituisco la $x$ nella seconda equazione e dopo aver fatto i calcoli trovo: $-a^3y^2-4ab^2y^2+4ab^3y+a^3b^2=0$ Divido per $-1/a$ i termini del primo membro e risulta: $a^2y^2+4b^2y^2-4b^3y-a^2b^2=0$ A questo punto non riesco più a proseguire. Cosa ho sbagliato? Grazie.
4
31 mar 2022, 11:37

francescokurt
Aiuto limiti (307386) Miglior risposta
Non mi tornano i conti
1
30 mar 2022, 13:58

nan88
ciao avrei bisogno di una mano per risolvere questa espressione con numeri periodici [(2,3(il 3 periodico) alla seconda - 0,83(il 3 periodico)alla seconda) x 3,24 (il 4 periodico) )] : (11,6(il 6 periodico) + 3,74 (il 4 periodico) ) + 0,5 = Qualcuno riesce ad aiutarmi??? non riesco a risolverla! Grazie mille
2
3 gen 2007, 15:13

nlm_23457
Buonasera a tutti, è da un po' che provo a risolvere questo problema di combinatoria ma proprio non riesco a venirne a capo... In pratica abbiamo una scacchiera 3x3 e viene richiesto di calcolare i possibili percorsi di 6 mosse che un re (del gioco degli scacchi), posizionato al centro di essa, può fare per ritornare al punto di partenza. E' uno degli esercizi presenti in un corso di combinatoria ricorsiva. Mi sono venute alcune idee ma non sono mai riuscito a trovare la soluzione ...
8
23 mar 2022, 18:14

giuseppe_barone2
Buongiorno , chi mi può aiutare con questi esercizi ? ,grazie Esercizio 1 Per x → 0 le funzioni 1 − cos x e sin x (a) sono infinitesime dello stesso ordine (b) 1 − cos x è infinitesima di ordine inferiore (c) 1 − cos x è infinitesima di ordine superiore (d) sono equivalenti Esercizio 2 Il prodotto delle funzioni X e log x per x → 0 (a) tende a zero (b) tende ad 1 (c) tende a −∞ (d) non esiste il limite per x → 0 Esercizio 3 La funzione x3-x +11-x2 x→−∞ (a) tende a +∞ (b) tende a ...
7
23 mar 2022, 10:55

gaiarenda
in un rettangolo una dimensione è 5/12 dell'altra e l'area è uguale a 15 cm quadrati. devo trovare quanto misura la diagonale
1
25 mar 2022, 18:33

sussolini1
traccia: Nel triangolo rettangolo isoscele ABC i cateti AB e AC misurano a. Preso sul lato AB il punto D, tale che sen ACD = $3/5$, determina sul segmento CD un punto P in modo che sia verificata la relazione $CP^2 + AP^2 + PB^2 = 31/20a^2$. Calcola la misura di CP. Deve uscire $a/2$ oppure $29/30a$ Questa è la figura che ho fatto: mi sono calcolato CD che mi esce $5/4a$ non so minimamente come proseguire, aiuto??
10
23 mar 2022, 16:45