Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
laviplume
Ciao, mi potete dare una mano con questi esercizi di mate? la traccia è: scrivi l'equazione del fascio generato dalle seguenti coppie di circonferenze x^2+y^2-x-y=0 e x^2+y^2+4x+2y=0 e determina se esistono l'asse radicale e l'asse centrale. Grazie a chi mi aiuterà
1
24 mar 2022, 09:23

Cicco2
Ciao, ho dei problemi nel risolvere il seguente problema di geometria: " Sia ABC un triangolo rettangolo in A e siano rispettivamente d e d' i diametri della circonferenza inscritta e di quella circoscritta. Dimostra che AB + AC ≅ d + d'. " Potreste spiegarmi come procedere? Grazie
2
22 mar 2022, 17:30

Lorenzoyang
Qualche giorno fa ho svolto la gara di kangourou quindi voglio sapere la risposta di questi esercizi. Chi riesce a dirmi una mano? 1)Il prodotto delle cifre di un intero positivo N e' 20. Quale dei seguenti numeri certamente non e' il prodotto di N+1?(solo una risposta corretta) A)40 B)30 C)25 D)35 E)24 2) Lungo una retta erano allineati 2022 oggetti. Si e' iniziato con l'eliminare ogni sesto oggetto(dunque il sesto il dodicesimo e cosi via), poi si e' eliminato ogni quinto oggetto di ...
1
22 mar 2022, 16:42

Anonymuso890
Ciao a tutti, ho bisogno di un aiuto per un problema che deve essere risolto mediante un'equazione di 1º grado. Ecco il seguente: A una miscela di 120 litri di acqua e sciroppo viene aggiunta una seconda miscela, composta da acqua e sciroppo in parti uguali, ottenendo 180 litri di bevanda. Dopo questa operazione la percentuale di acqua presente nella bevanda è uguale a 11/12 della percentuale fi acqua presente nella miscela iniziale. Quanti litri di sciroppo sono contenuti nella bevanda finale? ...
1
20 mar 2022, 18:41

ag0905
QUALCUNO POTREBBE SVOLGERMI QUESTI ESERCIZI SULLA RETTA? 4. Data la retta di equazione stabilisci se il punto appartiene a tale retta. Determina inoltre: a) l ordinata del punto B, appartenente alla retta, sapendo che la sua ascissa è -1 b) l ascissa del punto C, appartenente alla retta, sapendo che la sua ordinata è 4. 5. Scrivi in forma esplicita le seguenti equazioni, specificando quali sono il coefficiente angolare e il termine noto. Disegnane, infine, i ...
3
17 mar 2022, 19:09

sussolini1
ciao a tutti, avrei un esercizio di trigonometria che non riesco a capire... devo risolvere un triangolo qualsiasi conoscendo 2 angoli e l'area mi sono trovato il terzo angolo considerando che la somma degli angoli interni in un triangolo è 180 gradi, ma non so come fare per trovare gli altri 3 lati sicuramente c'entra qualcosa l'area, ma non so che farci dati: A=$sqrt(3)$+3 i tre angoli sono 60, 45 e 75 gradi
8
19 mar 2022, 20:51

Dragonfirez
Salve ragazzi! Avendo la formula Y=C+I con C=b*wN e I=wN*(ab/1-a) Volendola semplificare, è giusto il risultato Y=wN*(b/1-a)? (ottenuto mettendo il fattore comune wN in evidenza) Grazie mille in anticipo!
6
18 mar 2022, 13:12

ag0905
1 Data la retta di equazione 3x-2y-4=0, stabilisci se il punto A(1;-12) appartiene a tale retta. Determina inoltre: l ordinata del punto B, appartenente alla retta, sapendo che la sua ascissa è -1 l ascissa del punto C, appartenente alla retta, sapendo che la sua ordinata è 4. 2 Scrivi in forma esplicita le seguenti equazioni, specificando quali sono il coefficiente angolare e il termine noto. Disegnane, infine, i grafici. x-3y+1=0 -y+3=0 3 Trova, tra le rette passanti per ...
3
18 mar 2022, 16:19

Dragonfirez
Salve ragazzi e buon pomeriggio. Avendo la seguente formula Y= C+I con C= b*wN e I = wN*(ab/1-a) volendola semplificare, è giusto il risultato finale: Y= wN*(b/1-a)? (ottenuto, in sostanza, mettendo il fattore comune wN in evidenza). Mi scuso in anticipo se il post non è stato creato in maniera corretta(non so se dovevo inserire le formule utilizzando i tag appositi etc), ma essendo praticamente tra i primissimi mex che scrivo sul gruppo, non ho ancora "preso la mano" con alcuni ...
4
18 mar 2022, 14:05

Cicco2
Ciao a tutti, ho questo problema da risolvere. Un triangolo isoscele con una circonferenza inscritta e i seguenti dati. con AJ=8cm, BH=5cm e raggio x. Come calcolo il valore del raggio x? Potete spiegarmi il procedimento? Il risultato è x=10/3cm. Grazie
1
17 mar 2022, 20:02

Cicco2
Salve, ho dei problemi nello svolgimento dell'ultimo punto del seguente problema: Disegna la parabola di equazione y=x^2 - 3x, indica con O e A i punti di intersezione della parabola con l'asse x e con V il vertice. Determina sull'arco VA il punto P per il quale è massima la somma PH + 4PK, dove H e K sono le proiezioni di P rispettivamente sull'asse x e sull'asse della parabola. Ho trovato i punti O(0,0), A(3,0) e V(3/2,-9/4), dovrebbero essere giusti ma non ho le ...
2
14 mar 2022, 19:19

fabrizio19208
Buonasera e scusate tutti ma sto incontrando difficoltà nella risoluzione dei quesiti b, c e d) del problema allegato? Non riesco a capire il ragionamento da fare. Qualcuno mi potrebbe aiutare? Per il b) io ho pensato così: casi totali: persone di 21 anni: 98261; casi favorevoli: 92590 probabilità=92590/98261= 0,94228... circa 0,9423 è corretto? Grazie a tutti voi Risolto. Grazie a tutti e scusatemi per la banalità del problema
2
16 mar 2022, 18:08

Alexbudin.etto
Mi servirebbe un aiuto: Sia ABC un triangolo isoscele sulla base AB. Sui due lati AC e BC, considera rispettivamente due punti P e Q tali che CP=CQ. Traccia quindi le bisettrici degli angoli APQ e BQP, indicando con R il loro punto di intersezione. Dimostra che: PQR è isoscele CR è la bisettrice di ACB CR interseca PQ nel suo punto medio.
0
16 mar 2022, 16:53

DetectiveConan2022
Buon pomeriggio a tutti ragazzi, sono qui per riproporvi un quesito dei Giochi Matematici. Sinceramente questo ho provato a svolgerlo, tuttavia la mia risposta è 11 che differisce con la risposta della Bocconi che è 12. Utilizzo questo Topic anche per ringraziare gio.cri che la scorsa volta mi ha risposto in pochissimo tempo :dozingoff (In caso l'immagine non si aprisse lascio la traccia qui sotto) Una catena di quadrati Manuela ha scritto un numero di tre cifre che è il quadrato di un ...
1
13 mar 2022, 14:27

anonimo.anonimo4
aiuto matematica urgentissimo
1
13 mar 2022, 11:04

rpapale34
Considera una semicirconferenza di diametro AB, centro O e raggio r. Sul prolungamento di AB dalla parte di B, sia C il punto tale che BC = r. Considera un punto P sulla semicirconferenza e costruisci il triangolo rettangolo PCD, isoscele sulla base PC, il cui vertice D giace dalla parte opposta di A rispetto alla retta PC. Determina l'angolo PÔC in modo che l'area del quadrilatero OCDP sia (7+2VB) p2. 4
0
14 mar 2022, 10:09

Marco1985Mn
Salve a tutti, mi sono trovato davanti questo esercizio e non ho la più pallida idea di come risolverlo. Il prof. Del mio studente li chiama esercizi “indiretti”; nello specifico attraverso lo studio del dominio, della positività, dei punti di incontro con gli assi e del limite per $x$ che tende a infinito, viene chiesto di determinare la funzione di partenza partendo dal grafico. Quello che ho capito da questo esercizio è che: In corrispondenza dei valori del dominio che ...
8
6 mar 2022, 21:43

DetectiveConan2022
Ciao a tutti, vorrei chiedere aiuto riguardo un esercizio trovato nel testo dei giochi matematici dell' Università Bocconi. L'anno di questo esercizio di cui chiedo il Vs è dell'anno corrente, ossia del 2022. La mia richiesta riguardo a questo quesito è la seguente: per arrivare al risultato esiste un metodo "logico" provvisto di formule o di altre strategie, oppure per rispondere correttamente al quesito bisogna andare "a tentativi". Il quesito è il seguente: Il multiplo ...
1
10 mar 2022, 18:32

lollos2k
Buongiorno, avrei bisogno di un aiuto per questi 2 problemi di geometria: - Dimostra che, se in un triangolo il segmento individuato dalle intersezioni di due lati con le bisettrici degli angoli a essi opposti è parallelo al terzo lato, allora il triangolo è isoscele. -Disegna un triangolo ABC e una retta r che interseca AC e AB rispettivamente in E e F. Dimostra che la bisettrice CD, se CB: D B=AE:AF. Grazie e buona giornata
0
8 mar 2022, 16:47

anonimo.anonimo4
per favore mi potete dire le risposte entro stasera vi prego
1
7 mar 2022, 15:13