Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Urgentissimooo!
Miglior risposta
mi serve aiuto perfavore, non rieco a risolvere questo problema!!!
Da una botte di vino spillo prima 5/2 del suo contenuto, poi 1/4 del vino rimasto. Se ne restano nella botte 81 litri di vino, quanti litri di vino conteneva inizialmente?
rispondete plssss!!
:sigh
Prob trigonometria con arco
Miglior risposta
È dato un arco AB , quarta parte di una circonferenza di centro O e raggio r Per ogni punto C dell'arco, è sempre possibile prendere su di esso un secondo punto D in modo che la semiretta OD sia bisettrice dell'angolo AOC. Posto x = AOD, si trovi il valore di x tale per cui l'area del pentagono OADCB misura 3/4 r^2
risposta Pi/6
Aggiunto 8 ore 26 minuti più tardi:
riscrivo il testo in quanto formattato male
E' dato un arco AB, quarta parte di una circonferenza di centro O e raggio r ...
Prob. trigonometria
Miglior risposta
Nel triangolo ABC rettangolo in B, l'angolo A misura Pi/6
Considerata la semicirconferenza di diametro AB = 2r esterna al triangolo, si trovi su di essa un punto P in modo
che, condotta da P la perpendicolare ad AB fino ad incontrare l’ipotenusa del triangolo nel punto Q, si abbia,
posto x = angolo( PAB )
f (x ) =QP − 1/2 AQ = ( SQRT(3)/2 ) * r
Per quale valore di x la funzione f assume il suo valore massimo?
Risposta:
a) Pi/6, Pi/3
b) pi/4
DIMOSTRAZIONI DI MATE AIUTOOO
Miglior risposta
1) Prolunga le altezze AH e BK relative ai lati obliqui del triangolo acutangolo isoscele ABC, di base AB, esternamente al triangolo, di due segmenti HP=AH e KQ=BK. a) Dimkstra che i triangoli ACQ e CBP sono congruenti. b) Detto T il punto di intersezione delle rette PB e AQ, dimostra che il triangolo TPQ è isoscele. c) Dimostra che CT è bisettrice di ACB
2) allego file
Si calcoli in modo esatto l'area del quadrato di lati ABCD con
AB=7, BC=2, CD=6, AD=3SQRT(2) angolo su A=45°
risposta
(42 + 3 SQRT(39))/4
Trigonometria non risolto
Miglior risposta
È dato un quadrato ABCD di lato 2. Tracciata dal vertice A una semiretta r interna al quadrato e non contenente alcuno dei suoi lati, sia T la proiezione del vertice D su r .
Posto x = angolo(TAB), determina x in modo che
a) l'area del triangolo ATD valga 1/2
b) l'area del quadrilatero ABTD sia uguale a 1 + SQRT(2).
risposta:
a) x=pi/12, (5/12)Pi
b) x=( 3/8 ) Pi

Ciao ho un dubbio su una equazione che ho risolto con esito positivo
$1/(x-1) + (x+4)/(x^2+2x-3) = (25+11x+2x^2)/((x-1)(x+3)^2)$
Ora scompongo : (ho scomposto anche il quadrato)
$1/(x-1) + (x+4)/((x+3)(x-1)) = (25+11x+2x^2)/((x-1)(x+3)(x+3))$
C.E.
X+3 ≠ 0 -> X≠-3
X-1 ≠ 0 -> X≠ 1
Calcolo m.c.m
$(x-1)(x+3)(x+3)$
Proseguendo il risultato è corretto;
ma in questo caso non avrei dovuto prendere $(x+3)$ una volta soltanto come dice l'mcm ?
l'mcm dice con il massimo esponente ma avendo scomposto non ho più il quadrato.....E quindi avrei preso come mcm
$(x-1)(x+3)$ ( ...
Trigonometria problema non risolto
Miglior risposta
Sul quadrante AOB di una circonferenza di centro O e raggio r, si consideri un punto P e si ponga x = angolo (AOP). Detta H la proiezione di P su OA, si determini x in modo che sia valida l’uguaglianza
BP^2 + OH^2 = 7/5(PH^2 + OB^2)
risultato x = Pi/6
Prob. di trigonometria
Miglior risposta
Ho questo problema che non riesco a risolvere.
Grazie in anticipo a quanti mi daranno una mano
Data una semicirconferenza di diametro AB = 2r e la corda AC tale per cui angolo ABC = Pi/3, per ogni punto P dell'arco AC risulta definito l'angolo x CAP. Determinare analiticamente la funzione
f(x )= AP + PC
e calcolare il valore di x per il quale f(x )= 2r
SUCCESSIONI E PROGRESSIONI AIUTOOOO!!
Miglior risposta
Oooooooooooooo
Aiuto su problema di trigonometria
Miglior risposta
Non riesco a risolvere il seguente problema:
Si calcoli in modo esatto l'area del quadrilatero ABCD con
AB = 4*SQRT(3) BC=AD=9 CD=13 angolo su vertice B= 150°
Risultato
9*SQRT(3) + 13/4 * sqrt(323)
grazie
Aiuto non so come si risolve!
Miglior risposta
La massa della Terra e' circa 5,98x10^24 kg e la massa di Marte e' l'11% di quella terrestre.
Esprimi in notazione scientifica la massa di Marte.
Determina l'ordine di grandezza della massa di Marte.
Non riesco a risolvere questo problema
Data una semicirconferenza di diametro AB = 2r , nel semipiano delimitato da AB che la contiene si conduca da A la semiretta tangente ad essa. Su questa, si prenda un punto P e si conduca per esso la tangente alla semicirconferenza, indicando con C il punto di tangenza. Posto x = BAC (angolo BAC), determinare il valore di x per il quale si ha $ AP * BC + AC^2 = 2r^2 $
Risposta $ Pi/3 $

Non riesco a risolvere questo problema:
E' dato il seguente numero:
$(5^20*2^5)^3-:(5^42*2^k)*27^4$
Si desidera che valgano 0 le ultime tre cifre, ma non la quartultima. Quanto deve valere k?
Mi viene da pensare che un numero con le ultime tre cifre 0 sia divisibile per 1000...
Il risultato è k=12
Grazie!
Aiuto per favore!!!
Miglior risposta
buon pomeriggio avrei bisogno di risolvere questo problema: Fra le rette passanti per il punto Q(-2; 5), deter- mina l'equazione della retta parallela alla retta passante per i punti A(-1; 0) e B(2; -4).
grazie
Ho bisogno di aiuto con una dimostrazione
Miglior risposta
Sui lati AC e BC di un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, considera rispettivamente due punti P e Q, tali che CPQ≈ABC. Dimostra che la retta PQ è parallela alla retta AB.
PROBLEMI SULLA SIMILITUDINE
Miglior risposta
In un triangolo rettangolo i cateti AB e AC misurano, rispettivamente, a e 2a. Determina un punto P sull'ipotenusa BC in modo che, detta H la proiezione di P sul cateto AB, sia verificata la relazione:
(AH)^2 + (CH)^2 + (PH)^2 = 7a^2
RISULTATO
AH = (4- radice 10)a / 6
PROBLEMI EQUAZIONI SECONDO GRADO (309201)
Miglior risposta
Considera una circonferenza di diametro AB e raggio r. Determina a quale distanza da B bisogna condurre una corda PQ perpendicolare ad AB in modo che, detta Q' la proiezione di Q sulla tangente alla circonferenza in B, risulti (PQ')^2 = 29/16 r^2
risultato r/4
AIUTOOO PROBLEMI TALETE E SIMILITUDINE
Miglior risposta
In un triangolo ABC, rettangolo in A, il cateto AB è lungo 9 cm e il cateto AC è lungo 12 cm. Un punto P appartenente all'ipotenusa BC è tale che i triangoli APB e APC hanno lo stesso perimetro. Oual'è la distanza di P da A?
RISULTATO
PA = 18/5 radice5 cm

Ciao
per favore mi confermate che questi passaggi sono corretti
x^2-x-1
Qui non essendo un quadrato provo a scomporre tralasciando il numero '-1'
x(x-1) - 1
Di solito scompongo l'intero polinomio . Questo si chiama fattori comune parziale ?
grazie