Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
HowardRoark
Testo: sulla base AB del triangolo isoscele ABC considera il punto D tale che DB è congruente a 2AD e sul lato AC considera il punto E tale che EC è congruente a 2AE. Dimostra che BCED è equivalente a 8ADE. L'unica idea che mi è venuta è quella di fare questa relazione: BCED è equivalente a ABC-ADE. Quindi, se riuscissi a dimostrare che ABC è equivalente a 9 ADE, avrei risolto; il problema è che non so come fare... Consigli?
13
23 mag 2018, 11:00

Ceethsuha
Mi aiutereste a risolvere questo problema di geometria per favore? Nel quadrato ABCD traccia la diagonale AC prolungandola, dalla parte di C, di un segmento CP tale che AP sia il doppio di AB. da P traccia la retta perpendicolare alla retta AB che incontra questa nel punto H. dimostra che il triangolo AHP e il quadrato ABCD sono equivalenti. Credo si debba risolvere con i teoremi di Euclide ma non so come
0
25 mag 2022, 17:51

Ggiuuliaa88
Urgente GEOMETRIA il volume di un parallelepipedo di 4140 cm3 una delle sue dimensioni di base misura 30cm l'altra i suoi 2/5 calcola l'altezza
3
22 mag 2022, 17:25

satellitea30
salve ho questa equazione $|z^4-16|+(z+bar z)^4=0$ io l'ho impostato in questo modo ma viene una cosa incredibilmente lunga e calc8olosa.... $sqrt((a^4-16)^2+(ib^4)^2)+(z+bar z)^4=0$ ma gia questo sviluppo del modulo mi sembra sbagliato
4
16 mag 2022, 06:38

claudiamarraccini
Sia ABC un triangolo ISOSCELE di base AB. Una retta parallela ad AB interseca i lati AC e BC del triangolo, rispettivamente in P e Q.Traccia quindi la retta r, passante per P e parallela a BC e la retta s, passante per Q e parallela ad AC, indicando con R il punto di intersezione di r e s. Dimostra Il triangolo PQC è isoscele Il triangolo PRQ è isoscele La semiretta CR è la bisettrice dell'angolo ACB I COLORI DELLA MATEMATICA BLU VOL1 pag 813, ES. 61
1
20 mag 2022, 18:59

francicko
Sia $P(x)$ un polinomio generico di grado $n$, e sia $alpha$ una soluzione, quindi $P(alpha) =0$ allora $(x-alpha)|P(x)$ come si dimostra? E viceversa se $(x-alpha)|P(x)$ allora si ha $P(alpha) =0$ Grazie!
1
20 mag 2022, 11:42

zambleraludovica
Ciaooo Vi Prego ho urgente bisogno per risolvere dei problemi geometrici risolvibili algebricamente. Il testo del primo è il seguente: In un triangolo abc, bāc=45, abc=60 e la misura di ab è (2√3+6)cm. Determina il perimetro GRAZIE IN ANTICIPO
0
19 mag 2022, 16:14

m.lanzafame
Aiuto! In un triangolo ABC l'angolo esterno di vertice B e'il triplo dell'angolo interno di vertice A. Dimostra che l'angolo interno di vertice C è il doppio dell'angolo interno di vertice Grazie comunque
1
18 mag 2022, 16:06

Matteo0746
Se a un ottavo di un numero naturale sommiamo la sua metà otteniamo il suo doppio diminuito di 44 [ R. 32 ] Vi ringrazio in anticipo
1
16 mag 2022, 15:04

acairo832
Buonasera ragazzi, ho un problema di geometria: sono riuscito a svolgere il punto a. ma non so come dimostrare il b. Il problema é il seguente. Sia ABCD un parallelogramma. Costruisci esternamente al parallelogramma, i triangoli equilateri BCF e ADF dimostra che: a. il quadrilatero AECF é un parallelogramma b.i segmenti AC, BD e EF hanno un punto in comune Il punto a. é molto semplice: basta dimostrare la congruenza dei triangoli ABE e FDC e poi per c.s. dei parallelogrammi risulta ...
1
16 mag 2022, 18:49

fellas090
Buongiorno, ho un altro problema di trigonometria che non riesco a risolvere, allego il testo dell'esercizio.
2
12 mag 2022, 12:37

Angelo2905
Considera il triangolo in figura e determina per quali valori positivi di a la sua area è compresa strettamente tra 2 e 12. La risposta è 1
1
15 mag 2022, 18:47

Angelo2905
Considera il triangolo in figura e determina per quali valori positivi di a la sua area è compresa strettamente tra 2 e 12 La risposta è 1
1
15 mag 2022, 18:48

Angelo2905
Considera il triangolo in figura e determina per quali valori positivi di a la sua area è compresa strettamente tra 2 e 12. La risposta è 1
1
15 mag 2022, 18:48

Angelo2905
Considera il triangolo in figura e determina per quali valori positivi di a la sua area è compresa strettamente tra 2 e 12. La risposta è 1
1
15 mag 2022, 18:47

Angelo2905
Un triangolo ha l'altezza che supera di 5 cm la base corrispondente. Quanto può misurare, in cm, la base b affinché l'area del triangolo sia minore dell'area di un quadrato avente il lato di 3√2 cm? la risposta è 0
0
15 mag 2022, 18:44

fellas090
Buongiorno, sono alle prese con un esercizio che mi sta causando non pochi problemi, non tanto per la parte iniziale, dove basta utilizzare il teorema dei seni, quanto piuttosto per la parte finale, dove bisogna risolvere la disequazione. Allego la foto del testo dell'esercizio.
3
12 mag 2022, 11:24

ili444
Considera un quadrato ABCD e un punto P sul lato AB. Traccia la retta passante per B e perpendicolare a CP e indica con Q il suo punto di intersezione con il lato AD del quadrato. 1)Dimostra che PB è congruente ad AQ. 2) Indica con O il punto di intersezione della diagonale del quadrato e dimostra che l'angolo POQ è retto
0
12 mag 2022, 06:55

libo93
Buonasera, ho problemi con il seguente esercizio: Nella figura sono rappresentati il grafico della funzione $ f(x)=(ax^2+bx+c)/(x^2+x) $ e la retta t, tangente nel punto A di ascissa 1 al grafico di f(x). 1) Determina i parametri a, b, c. 2) Discuti graficamente le soluzioni dell'equazione $ f(x)= k $ Ho cominciato a ragionare così: Devo trovare un sistema a 3 equazioni con incognite a, b e c. Prima equazione sostituisco le coordinate di A in f(x) e trovo ...
7
10 mag 2022, 21:23

Felgia05
Avrei bisogno di aiuto per questo problema: Determina l'equazione della circonferenza passante per i punti A (1;2) e B(3;4) e avente centro sulla retta di equazione x - 3y - 1=0.
1
11 mag 2022, 12:44