Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sumuayahaque
La base di un parallelogramma è 3/2 dell'altezza relativa e la loro somma misura 55 m.
1
7 feb 2022, 10:02

sweet.maker
Problema n.3 grazie mille
2
3 feb 2022, 13:01

Rossella95
328) Determina il numero il cui quintuplo diminuito di 3 è uguale a 7 volte il numero stesso aumentato di 1. [-2] 325) Aggiungendo 10 ai 5/3 di un numero si ottiene 5. Qual'è il numero? [-3] 338) La somma dei 3/2 e dei 5/6 di un numero dà come risultato 49. Determina il numero [21] 344) Determina il numero che aggiunto al suo successivo dà per somma 15. [7] Vi ringrazio in anticipo!:hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi
13
7 mag 2009, 08:57

Jubis
Geometria terza media Miglior risposta
Mi potreste aiutare a risolvere questi problemi. 1. Sui piatti di una bilancia a bracci uguali vengono posti 15 cm3 di vetro (ps 2,5) e 120 cm3 di sugherò (ps 0,25). Quanti grammi di sughero si dovranno aggiungere per stabilire l’equilibrio? 2.un oggetto d’argento pesa 126 dag. Se viene immerso in un recipiente pieno d’acqua fino all’orlo , ne fuoriesce 1,2dl. Determina il peso specifico dell’Argento. 3. Un artigiano ha costruito due oggetti: uno di stagno (ps 7,3), utilizzando 620,5 g di ...
4
4 feb 2022, 12:04

frapedro
ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto!! la mia insegnante di matematica mi ha assegnato qst esercizi il problema è che non so da cominciare perchè a causa di motivi di salute sono stata assente alle spiegazioni le mie amiche hanno provato a spiegarmi ma... meno di niente.. ma a lei non interessava tanto ke mi hafatto fare la verifica e ho consegnato in bianco .-. vi chiederei di insegnarmi a farli... perchè senò non so ke fare.. grazie in anticipo vi posto il link delle ...
6
1 gen 2008, 17:00

Luca020205
Ciao a tutti. Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo problema? Calcola la lunghezza dei lati di un triangolo, sapendo che i lati formano una progressione geometrica, che il perimetro è di 38 cm e che la differenza fra il lato medio e il minore è 4cm. Grazie in anticipo
0
4 feb 2022, 10:30

Trunt
Ho provato in molti modi a risolvere questo problema ma c'è qualcosa che non mi quadra, il testo è: In una circonferenza di raggio 1 traccia la corda AB lunga come il lato del triangolo equilatero inscritto e la tangente alla circonferenza nel punto B. Sul minore degli archi AB, considera il punto P e indica con il punto H l'intersezione della semiretta AP con la tangente in B. Posto l'angolo A nel triangolo PAB =x, risolvi, nei limiti geometrici del problema, ...
0
1 feb 2022, 23:48

Sfuzzone
Ciao, non riesco a risolvere questo esercizio $lim_(x->+∞)((5+x)/(x))^(x)$ da risolvere utilizzando il seguente limite notevole: $lim_(x->+∞)(1+1/x)^(x)=e$ ho iniziato spezzando la frazione dentro la prima parentesi: $lim_(x->+∞)(5/x+1)^(x)$ poi non riesco a proseguire perchè non so come gestire il 5 al numeratore
6
31 gen 2022, 23:22

remuslupin13
Sia ABC un triangolo isoscele sulla base AB. Sui due lati AC e BC, considera rispettivamente due punti P e Q tali che CP=CQ. Traccia quindi le bisettrici degli angoli APQ e BQP, indicando con R il loro punto di intersezione. Dimostra che: PQR è isoscele CR è la bisettrice di ACB CR interseca PQ nel suo punto medio.
0
31 gen 2022, 16:18

gegiaortiz
(306221) Miglior risposta
La somma dei perimetri dei triangoli simili ABC e A'B'C' è 83,25 cm. Determina i perimetri dei due triangoli sapendo che AB = 16 cm e il suo corrispondente A'B'= 20 cm. [37
1
30 gen 2022, 11:26

patinhojunior
sto ripassando alcuni studi di funzione dopo molti anni,la domanda può sembrar banale ma non ricordo esattamente come costruire la tabella dei segni perchè vedo discordanze tra esercizi,ho cercato anche appunti ma non trovo esattamente quello che cerco Qui ne ho estrapolate 3 quando sono concordi le soluzioni sono esterne,il primo e il terzo esercizio sono simili,però la tabella l'ho costruita diversamente,quindi c'è un errore? In parole povere non riesco a capire quando ...
10
26 gen 2022, 16:33

F3xir_
URGENTE PERFAVORE Miglior risposta
Nel triangolo PQR, considera M, punto medio di QR. Prolunga PM di un segmento MS, in modo che PM = MS, e traccia il segmento RS. Dimostra che PQ e RS sono congruenti.
1
28 gen 2022, 16:40

remuslupin13
In un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, traccia la bisettrice CK dell'angolo ACB e considera su CK un punto P. Chiama M ed N, rispettivamente, i punti medi di AK e BK. Dimostra che PM=PN Non riesco a farlo, mi potete aiutare? grazie mille!
1
25 gen 2022, 16:13

vincenzoliberto
Un’aiuola triangolare ha il perimetro di 156 m; sapendo che il secondo e il terzo lato sono rispettivamente 1/2 e 2/3 del primo, calcola le misure dei tre lati dell’ aiuola. Mi aiutate, è molto urgente, ho molti compiti da fare e ancora devo terminare matematica!!!!
2
26 gen 2022, 17:40

remuslupin13
In un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, traccia la bisettrice CK dell'angolo ACB e considera su CK un punto P. Chiama M ed N, rispettivamente, i punti medi di AK e BK. Dimostra che PM=PN Non riesco a farlo, mi potete aiutare? grazie mille!
1
25 gen 2022, 16:13

Phoenix23
Salve a tutti, ho un dubbio sulla risoluzione della seguente disequazione: \(\displaystyle 2x\sqrt{4-2x}
10
26 nov 2021, 17:19

angela.russotto
Definizione di proprietà transitiva: Si dice che una relazione definita in un insieme A è transitiva,quando,comunque scelti tre elementi $ x,y,z in A $,accade che, se x è in relazione con y e y è in relazione con z, allora anche x è in relazione con z. Domanda: Se nessun elemento y è in relazione con z (dove con z intendo sempre un terzo elemento diverso da x e y), quindi ogni elemento y è in relazione solo con se stesso e x al massimo; ovvero non si crea una "catena di relazioni" che ...
5
24 gen 2022, 10:50

Dalipanzerotto
ciao , scusate , mi hanno dato questo esercizio per domani ma non riesco a capire come risolverlo , aiutino ? Fornisci tre esempi di insiemi formati da persone che hanno una caratteristica comune e, per ognuno, indica almeno un sottoinsieme grazie a chi risponderà :)
0
24 gen 2022, 20:39

malipo
ciao mi potete spiegare cosa sono e anke come faccio a capire se una funzione è suriettiva o iniettiva grz in anticipo
9
7 nov 2009, 16:43

michiellauna
URGENTISSIMO Miglior risposta
non so fare questo problema: un cerchio è equivalente a 25/2 di un trapezio isoscele avente il perimetro di 47,4 dm e il lato obliquo di 8dm. Sapendo che la base maggiore supera la minore di 9,6dm calcola la misura della circonferenza. Dovrebbe uscire 40 p-greco
1
20 gen 2022, 13:14