Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Urgente formula inversa 264846
Miglior risposta
Buongiono, potete aiutarmi a fare la formula inversa di questa formula? A me serve la viscositá (mu) sottolineata in blu.

Buongiorno a tutti,
Vi sottopongo parte di un esercizio che sto tentando di risolvere:
We are to differentiate
$ f(x)=int_(0)^(2x) (t^2-x^2)sin(3t) dt $
with respect to x.
(1) We know that if g(t) is a continuous function and G(t) is one of its primitive functions, then
$ int_(0)^(2x)g(t) dt = G(2x) - G(0) $
By differentiating both sides of this equality with respect to x, we have
$ d/dx int_(0)^(2x)g(t) dt = ?? $
La condizione che mi da è quella del Secondo Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale o Torricelli/Barrow?
In questo caso, ...
Disequazioni irrazionali superiori
Miglior risposta
radice quadrata di -x+3>x-3.
dovrei fare anche la rappresentazione grafica.
risultato: x
è urgente vi prego
Miglior risposta
data le rette y=-3x+2 e y= -3x. dall'osservazione delle due equazioni che cosa puoi dichiarare? di che retta si tratta? come sono tra loro? perché?
Urgentissimo!! Qualcuno sa risolvere questo problema?!
Miglior risposta
Qualcuno è in grado di risolvere questo problema? Non so minimamente da dove partire
AIUTO non riesco a risolverlo
Miglior risposta
PROBLEMA: Se sommo i due terzi di un numero ai suoi quattro quinti, ottengo 44. Quale è il numero ???
aiutatemi a risolverlo
Ciao ragazzi!
Avrei bisogno di una mano con questo esercizio: "Dimostrare che la funzione y = x^2-4x definita da R in R non è iniettiva, né suriettiva. In seguito modificare il dominio e il codominio in modo da renderla biiettiva".
Risolvendo l'equazione, ho ottenuto x=0 e x=4, ovvero i punti di intersezione del grafico (parabola) con l'asse x.
Poi, ho dimostrato che non è iniettiva perché un'ipotetica retta orizzontale intersecherebbe il grafico in più di un punto e che non è neanche ...

Buonasera,
Grazie per avermi accettato nel forum.
Il problema è il seguente:
Porre la seguente equazione xy=x(18-3x), nella forma -> xy=-3(x-3)^2 + 27
Ora, magari sono entrato in tunnel vision, ma non riesco proprio a farmi venire in mente quale passaggio possa portare a tale risultato.
Avreste qualche suggerimento per favore?
Grazie in anticipo dell'aiuto e buona proseguimento di serata.

COMPITI DI MATEMATICA URGENTI
Miglior risposta
POTETE SVOLGERMI QUESTE EQUAZIONI NUMERICHE FRATTE??????????
URGENTEEEEE
Frazioni algebriche (294147)
Miglior risposta
determina le condizioni di esistenza delle seguenti frazioni algebriche 2a/3x + 6; 1/2x-2;2x+3/2x+4;a^2x/3x+1
Quando è possibile semplifica le seguenti frazioni algebriche, dopo aver determinato le condizioni di esistenza
y-y^2/a-ay;ad/x^2-ax;4xy/2x^2y-2xy

Applicazioni delle equazioni di secondo grado
Miglior risposta
buonasera,
potete aiutarmi a capire come svolgere l'equazione n-°73.
Grazie
Qualcuno può perfavore aiutarmi con questi due problemi che vanno risolti con le equazioni??? Grazie
Miglior risposta
1)Il perimento di un rettangolo è 40 cm e la base è inferiore di 1 cm al doppio dell'altezza. Determina le lunghezze della base e dell'altezza del rettangolo. 2)Un trapezio isoscele ha i lati obliqui lunghi 5 cm. Il perimetro del trapezio è 28 cm. Il doppio della base maggiore supera la base minore di 18 cm. Determina le lunghezze della base maggiore e della base minore del trapezio.

Salve.. Sto ripassando la matematica che avevo studiato quasi 40 anni orsono alle superiori.. per tenere allenata la mente in vista della vecchiaia ( quasi 58 anni )
Non so come scrivere le formule.. cercherò di spiegarle..
E' facile trovare il limite di questa funzione con x che tende a zero di: Log-naturale (1+x)/x Risultato = 1
Se voglio trovare invece il limite della funzione di cui sopra ma invertita ? cioè x / Log-naturale (1+x) sempre con x tendente a zero..
Quali sono i passaggi ...
Buonasera a tutti voi. Non riesco proprio a capire come svolgere il calcolo dell'area di un poligono con la formula di Gauss. Ho capito che l'area va calcolata per la somma delle aree dei trapezi rettangoli ma mi perdo durante lo svolgimento. Se ho le coordinate di A=(25;44) B=(-25;18) C=(57;28) come devo svolgere la formula?
Salve a tutti! Ho un dubbio... In questo caso il grafico della funzione obbiettivo è una retta o una parabola?
Un ortofrutta acquista frutta al costo di 0,30 euro al kg e sostiene per il trasporto un costo di 0,05 euro al kg. Rivende la frutta a 1,20 euro al kg.
Per la sua attività sostiene una spesa fissa di euro 170. Sapendo che settimanalmente al massimo può vendere 600 kg di frutta.
Trovare il punto di equilibrio


Ciao ragazzi, non riesco a dissolvermi questo dubbio.
$int (3x-1)dx$
Per l'omogeneità dell'integrale, posso trasformarlo in $int 3x dx- intx dx $, integrare singolarmente i termini ed ottenere $3/2 x^2 - x +c$
Tuttavia, se lo affronto utilizzando la regola: $int f^n(x)*f'(x) dx= f^(n+1)(x)/(n+1) + c$
cioè moltiplicando l'interno dell'integrale per 3 e moltiplicando per 1/3 (portandolo poi fuori), così da generare $f'(x)$ all'interno dell'integrale, il risultato dell'esercizio non combacia.
Eppure mi ...

Buongiorno ragazzi, stavo derivando questa funzione:
$y=ln((|x|-1)/x)$
e mi sono reso conto che non saprei come derivare correttamente una funzione contenente un modulo.
Dovrei forse riscriverla nella sua versione a tratti, considerando $x>=0$ ed $x<0$ e derivare separatamente le due braccia?
O c'è un'altro iter consigliato più canonico?

questo prodotto di frazione algebrica a me torna così ! e a voi ?