Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problema di fisica,dinamica!
Miglior risposta
un carrello della spesa ha una massa di 14,5 kg,aggiungi un sacco di cibo per cani. con una forza di 12N acceleri il carrello da fermo per una distanza di 2.29 m in 3,0 secondi. Quanto pesa il cibo per cani?
io ho fatto così:
F=m a m=F:a
a=V:t v= s:t=2.29:3= 0.8 m/s
a=v:t=0.8:3,0=0.3m/s^2
m=F:a=12N:0.3 m/s^2= 4kg che dovrebbe essere il peso di tutto il carrello,ma non torna!!!deve tornare 9.08 kg quindi m deve tornare 23.58 kg (23.58 kg - 14.5 kg=9.08kg)
aiuuto non so come fare!

Moto rettilineo uniformemente accelerato
Miglior risposta
Un automobile, raggiunge, partendo da ferma, la velocità di 144km/h in 40s muovendosi con accelerazione costante.
Verifica che l'accerelazione è 1,0 m/s^2 (il primo mi sono trovato)
Costruisci una tabella velocità-tempo e il relativo grafico. (l'ho costruito)
Calcola il tempo che impiega per percorrere un kilometro.
Risposta:45s
Come faccio?????????

Esercizio 1: un corpo si muove di moto armonico con durata di una oscillazione completa di T=0,26 s; se l'ampiezza di oscillazione è di 3,5 cm,
a) calcola tra quale valore minimo e quale valore massimo varia la velocità del corpo durante il moto(mostra le formule usate con dipendenza da durata e da ampiezza)
b) calcola tra quale valore minimo e quale valore massimo varia l'accelerazione del corpo durante il moto (mostra le formule usate con dipendenza da durata e da ampiezza).
Esercizio ...

Due problemi di elettrostatica
Miglior risposta
1) Quale è il modulo del campo elettrico nel punto P in figura? La distanza d è 5µm e le cariche sono
q1=q2=5⋅10-3mC q3= 3⋅10-3mC q4=12⋅10-3mC
Allora pensavo di calcolare il campo elettrico totale sommando le varie cariche e dividendo per 5 micrometri al quadrato. E' esatto?
2) Due cariche elettriche, di valore rispettivamente q1 = 4⋅10-6 C e q2 = -8⋅10-6 C, sono poste sull’asse x
rispettivamente a x1 = 1 m e x2 = 2 m. Determinate il vettore campo elettrico nel punto di coordinate ...

Problemi di Fisica !!...mi aiutate a risolverli ?
Miglior risposta
1) Sapendo che all'interno di un tubo a raggi X, gli elettroni vengono accelerati tramite una differenza di potenziale di 60 kilovolt, calcolare la frequenza massima e la lunghezza d'onda minima dei raggi X prodotti (carica dell'elettrone = 1,9 x 10^-19 C, costante di Planck = 6,63 x 10^-34 J/s).
2) Una batisfera ha raggio r = 80 cm e massa m = 2000 kg. Calcolare il numero delle persone, ciascuna di massa m = 70 kg, che vi possono entrare, affinché la stessa venga portata al di sotto del pelo ...

Help termodinamica
Miglior risposta
Si consideri un ciclo di un gas perfetto monoatomico(n=4).
Dallo stato A allo stato B si ha una espansione isoterma:
P(b)=2*10^6 Pa V(b): 1.5 m^3
Da B a C una trasformazione isobara:
V(c): 3 m^3
Da C ad A una trasformazione adiabatica.
Calcolare pressione volume e temperatura degli stati A B e C
NB: non riesco a comprendere come posso trovare la pressione e il volume dello stato A
Grazie in anticipo

quale è il principio della dinamica
mi serve per gli esami di terza media
Problema Termodinamica
Miglior risposta
Un gas perfetto monoatomico compie un ciclo come quello in figura. Descrivere in dettaglio le trasformazioni, e determinare stato iniziale e finale di ognuna di esse (P,V,T).
Grazie in anticipo.

Problemi su torchio idraulico e piano inclinato con attrito
Miglior risposta
1) Un torchio idraulico ha pistoni di raggio rispettivamente 6 cm e 18 cm. Perpendicolarmente al pistone più piccolo è applicata una forza di modulo 10 N. Il pistone più grande comprime una molla di costante elastica 800 N/m. Calcola la compressione della molla.[11,25]
io ho fatto la proporzione facendo 6:10=18:x
x = F2= 30N
x = 30N/800 = 0,375 m
2) Un blocco scivola lungo un piano inclinato di 60° rispetto all’orizzontale. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico è 0.35, ...

Potenza ed energia potenziale
Miglior risposta
1) Un corpo di 100kg scivola su un piano inclinato lungo 20m e alto 6m. Calcola il lavoro compiuto dalla forza peso sul corpo se questo percorre tutto il piano e la variazione di energia potenziale fra il punto iniziale e quello finale. [5880J; -5880J]
ho usato la formula dell'energia potenziale gravitazionale
U= mgh = 100kg x 9,81 N/kg x 6m = 5886
2) Quale potenza è necessaria per portare 1000kg in 20s dal piano terra al sesto piano di un edificio, se ogni piano è alto 3m? ...

Esercizi sulla definizione di pressione
Miglior risposta
ES1. Un parallelepipedo a base quadrata di lato 50 cm e altezza 80 cm è appoggiato sul pavimento sulla faccia di area minore ed esercita una pressione di 784 Pa. Calcola il peso dell’oggetto e la pressione che esercita quando poggia sulla base di area maggiore. [196N, 490 Pa]
ES2. Un corpo ha una massa di 25 kg ed è appoggiato su un piano inclinato di 45° e la pressione che esercita sul piano è 15867 Pa. Calcola l’area della superficie di appoggio del corpo.[50cm^2)

[Mens sana in corpore sano] Leggi fisiche nei salti
Miglior risposta
ragazzi aiutooooo! porto come tesina mens sana in corpore sano ma non riesco a collegarci fisica...potreste aiutarmi??

Tesina sul caso.. entropia?
Miglior risposta
Tesina sul caso.. entropia?
La mia tesina è sul caso, e ho pensato di collegare fisica all'entropia.. qualcuno ha qualche idea di come scriverla nella tesina? Per esempio in italiano porto pirandello ed ho scritto: L’occasione di cambiare vita. Pirandello : "Il fu Mattia Pascal"

Teorema En. cinetica vs variaz En. meccanica
Miglior risposta
Ciao, sto svolgendo alcuni esercizi per l'esame di Fisica 1 all'università e mi ritrovo sempre più in confusione sul quando debba usare l'uno o l'altro teorema. Io so che devo trovare il lavoro come variazione dell'E meccanica quando nel sistema ci sono forze non conservative. So anche che la conservazione dell'E meccanica non la posso usare se ci sono forze non conservative. Quand'è che allora dovrei usare il teorema dell'energia cinetica per trovare il lavoro? Grazie.

[Il rapporto uomo-natura] Isaac Newton
Miglior risposta
ragazzi la mia tesina riguarda il rapporto uomo-natura. che posso collegare di fisica? :O
Ciao a tutti,
volevo avere qualche chiarimento sui condensatori:
Questo è il nostro condensatore: http://goo.gl/MvG7R3
Volevo sapere:
1. nelle due armature, perché una è carica positivamente e una negativamente? Sul mio libro c'è scritto, perché quella carica positivamente perché ha un difetto di elettroni e si carica negativamente perché ha un eccesso di elettroni. Però io non ho idea di che cosa significa che una armatura abbia un difetto di elettroni o un eccesso di elettroni
2. ...

Aiuto esercizi fisica
Miglior risposta
aiuto esercizi fisica
Aggiunto 56 secondi più tardi:
Tempo un ora a breve alleghero le foto

Problemi di Energia cinetica e potenziale?
Miglior risposta
Ciao a tutti, sto provando a fare dei problemi di fisica ma non ho ben capito come procedere... Mi servirebbe non solo sapere come risolvere questi due in particolare, magari con una breve spiegazione così che possa capire ma anche se possibile un altro esempio su come risolvere problemi più in generale. Questi 2 sono i problemi, credo che per chi li sa fare siano abbastanza facili:
1) Un corpo di massa 3Kg, inizialmente fermo, subisce una forza di 5 N lungo uno spostamento di 10cm. ...

Momento d'inerzia e teorema del lavoro
Miglior risposta
Un corpo rigido è composto da 4 masse puntiformi identiche (m = 2,50kg)tenute insieme da aste prive di massa e lunghe 10 cm atte a formare un quadrato. Il quadrato deve essere fatto ruotare intorno a uno dei 4 vertici. Determinare il lavoro richiesto per portare il quadrato da fermo a una velocità angolare di 7,50 rad/s. Determinare l'angolo di cui ruota l'oggetto quando raggiunge tale velocità e il tempo impiegato.

Momenti d'inerzia e applicati
Miglior risposta
Il momento di una forza di 960Nm è applicato a un guscio sferico sottile di raggio 1,90m e gli conferisce un'accelerazione di 6,20rad/s^2. Qual è il momento di inerzia del guscio rispetto
all'asse di rotazione passante per il suo centro? Qual è la massa del guscio?