Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jared.prince.39
Ciao a tutti!! Vorrei sapere come svolgereste, che passaggi fareste in questo problema di Fisica. Un corpo è mantenuto in equilibrio su un piano inclinato di 45° da una molla di costante elastica 60 N/m. Sapendo che l' allungamento della molla è di 60 cm e che la forza di attrito è 15 N, qual è la massa del corpo? Aggiunto 3 ore 12 minuti più tardi: Aiutatemiiii!!!!
1
29 mag 2014, 14:15

Mk56
1) A una molla di lunghezza (a riposo) pari a 20 cm e costante elastica k=20 N/m è attaccata una massa di 510 g. La molla è appesa al soffitto. La massa viene sollevata fino a che la molla si accorcia di 10 cm e poi è lasciata andar giù. Di quanto scende la massa prima di fermarsi? [70 cm] 2) Un carrello di massa m si muove con velocità v lungo una rotaia senza attrito. Alla fine della rotaia c'è una molla di costante k che fa da respingente. La molla si accorcia e frena il carrello. La ...
1
29 mag 2014, 16:47

wade.97
un carrello di massa 0,600 kg è su un piano ad altezza 2,00m.c'è una discesa seguita da una risalita che porterà il carrello a 3,00m d'altezza.trascura l'attrito. calcola l'energia potenziale del carrello rispettivamente nella situazione iniziale e finale. calcola la minima velocità che devi dare al carrello affinche riesca a risalire. se è possibile anche con le formule grazie mille (11.8j,17.6j,4.4m/s)
1
28 mag 2014, 15:35

Scolasticamente
Un corpo di massa M = 4 kg viene lanciato verso l’alto lungo un piano inclinato (altezza = 2 m,  = 30◦) con una velocita iniziale pari a 15 m/s. Quanto tempo impiega a giungere in cima al piano inclinato (punto B)? ragazzi domani ho la verifica e so davvero poco.. come si risolve questo problema? :( ciao grazie
1
28 mag 2014, 15:12

My_name_is_Megan
Formule piano inclinato Miglior risposta
Ciao, domani ho la verifica di fisica e la prof ci ha dato i problemi che mette nel test (non ho capito che senso abbia ma vabè). Potreste gentilmente aiutarmi in questo problema? " Un piano inclinato ha altezza di 25 cm e lunghezza 1 m. Un corpo di 500 g è mantenuto in equilibrio su di esso da una corda. - calcola il modulo della forza che lo tiene in equilibrio - calcola il modulo della reazione vincolare " perfavore, vale metà del voto finale, mi potreste dare una mano?
1
27 mag 2014, 16:23

sarettah25
Ciao ragazzi , venerdì ho un compito di fisica e sarà sul moto rettilineo uniforme ed uniformemente accellerato. La mia richiesta sta : Sapreste spiegarmi entrambi i moti ? ci darà da leggere un grafico spazio tempo e velocità tempo e ci chiederà di entrambi le formule ! Non so praticamente da dove iniziare. Vi ringrazio in anticipo =)
1
27 mag 2014, 18:27

PreCal24
Come risolvo questo problema? Non è importante il problema in se ma solo che io capisca... Testo: Un secchio ha l'area di base uguale a 0,10 m^2 e pesa 20 N. Qual è la pressione se poggia su un piano inclinato lungo 1,4 m e alto 0,35? Dovrei scomporre il peso e trovare la forza premente ma non capisco come...
3
23 mag 2014, 18:04

FrancescoSforte
Non riesco a fare questo esercizio, mi potete dare una mano? 1 mole di gas monoatomico a 21° C viene espansa da 24,4 L a 26,8 L in modo reversibile e adiabatico. Calcola la temperatura finale del gas. [Tf = 9°C]
8
20 mag 2014, 18:16

KoliStussy
Le leve Miglior risposta
prima che impazzisco e uccida la mia vicina di casa ahahah mi aiutate a risolvere questi 3 problemi di fisica?
1
20 mag 2014, 16:36

Milena_lombardo
Magnetismo Miglior risposta
Anche due circuiti percorsi da corrente interagiscono fra loro con una forza magnetica?
1
20 mag 2014, 16:28

marco.veneri.18
Una squadra di sommozzatori vuole portare in superficie un'anfora di 95 Kg che ha un volume di 38 dm^3. La densità dell'acqua di mare è 130 kg/cm^3. I sommozzatori pensano di legare l'anfora ad un pallone pieno d'aria di massa trascurabile. Quale è il minimo volume di aria che devono usare? Risultato [55 dm^3] mi serve subitissimo
1
20 mag 2014, 17:54

marco.veneri.18
Mi potete dare le leggi sul galleggiamento e il principio di Archimede e possibilmente qualche esercizio non svolto grazie?
3
20 mag 2014, 16:10

FrancescoSforte
Non riesco a fare questo problema, qualcuno può aiutarmi? Una macchina reversibile di Carnot prende 300 J a ciclo da una sorgente termica a 500k. Quanto calore scarica nell'ambiente? [circa 180 J a ciclo] Mod: il titolo non deve contenere l'intero topic, bensì lo deve riassumere!!
2
19 mag 2014, 21:16

Cry.A
ciaooo.. nel moto uniformemente accelerato t= v/a ... nel mio libro però c'è un esercizio che dice un'automobile ha una velocità iniziale di 30 m/s. quando l'automobilista agisce sul pedale del freno, l'automobile inizia a rallentare con accelerazione pari a -6.00 m/s^2... poi chiede quanto tempo passa prima che l'automobile si fermi? nel libro però dice che t= -v/a ... perchè?? non dovrebbe essere t=v/a qualcuno sa spiegarmi la differenza
2
15 mag 2014, 19:04

chiaraparisi
salve, un'automobile si muove a 80 km/h Qual'è lo spazio percorso al tempo 30 min? Dopo quanto tempo avrà percorso 27 m? allora la formula è spazio=t*velocità
11
12 mag 2014, 22:28

FrancescoSforte
Non riesco a fare questo problema, qualcuno può aiutarmi: Una pompa di calore immette 20 kW per scaldare una casa. L'aria che esce dalla pompa è a 40 °C, mentre l'esterno si trova a -20 °C. Determina il suo COP ( coefficiente di prestazione ) e Calcola la potenza del motore che aziona la pompa di calore. Come risultati ho [COP 4,2 ; Potenza 3,8 kW]
2
12 mag 2014, 10:56

FrancescoSforte
Non riesco a fare questo problema, qualcuno può aiutarmi: Una pompa di calore immette 20 kW per scaldare una casa. L'aria che esce dalla pompa è a 40 °C, mentre l'esterno si trova a -20 °C. Determina il suo COP ( coefficiente di prestazione ) e Calcola la potenza del motore che aziona la pompa di calore.
1
12 mag 2014, 10:48

FrancescoSforte
Non riesco a fare questo problema, qualcuno può aiutarmi: Una pompa di calore immette 20 kW per scaldare una casa. L'aria che esce dalla pompa è a 40 °C, mentre l'esterno si trova a -20 °C. Determina il suo COP ( coefficiente di prestazione ) e Calcola la potenza del motore che aziona la pompa di calore.
1
12 mag 2014, 10:49

angel_10
DECIBEL Miglior risposta
un approfondimento sul decibel e l'udibilità dl suono. Per favore!!
1
10 mag 2014, 15:39

Castora
Un solenoide lungo 62,5 cm è percorso da una corrente di 3,23 A che genera al suo interno un campo magnetico B. L'area di ognuna delle spire che compongono il solenoide e di 30 cm^2 e il flusso del campo magnetico attraverso la superficie trasversale del solenoide stesso è uguale a 9,75X10^-6 Wb. -Calcola il numero di spire che compongono il solenoide. Risultato: 500 Potete aiutarmi nella risoluzione di questo problema? GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!
2
9 mag 2014, 17:48