Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Lavoro, potenza, energia...
Miglior risposta
Ciao a tutti, mi potreste aiutare a risolvere questi due problemi,magari anche spiegandoli, perché non li sono riuscita a capire....
1)Per essere omologata, una palla da tennis , che viene lasciata cadere da un'altezza di 256 cm, deve fornire un rimbalzo compreso tra 135 cm e 147 cm.
Tra quali valori deve essere compreso , quindi, il rendimento del suo rimbalzo?
2) Nel 17998 fu effettuata la prima misura della potenza dell'organismo umano, in occasione di una delle prime imprese ...
Mi potreste aiutare ...... per domani...
Miglior risposta
Ciao a tutti, il mio professore di fisica mi ha assegnato per domani di trovare 3 errori in questo testo, un l'ho trovato e l'ho corretto, mica potreste aiutarmi a trovare gli altri due?
"La potenza elettrica che di solito disponibile nelle nostre case è di 3kW,ma utilizzando un pannello solare di dimensioni 1293mm x 330 mm è possibile produrre un'energia di appena 55W.Quindi per poter produrre la potenza necessaria a un solo appartamento bisogna disporre di 100(metri alla seconda) di ...

Problema sulle leve
Miglior risposta
Ciao a tutti, domani ho un compito sulle leve,ma non riesco a capire bene come funzionano i problemi, potreste darmi una mano? Magari facendo qualche esempio o indicandomi siti che spiegano bene quest' argomento?
Grazie :)

LEVE, PROBLEMI (191623)
Miglior risposta
Ciao a tutti, domani ho un compito sulle leve,ma non riesco a capire bene come funzionano i problemi, potreste darmi una mano? Magari facendo qualche esempio o indicandomi siti che spiegano bene quest' argomento?
Grazie :)
Problema riguardante la pressione
Miglior risposta
salve, su una superficie circolare di diametro 30 cm si ha una pressione paria 180 PA. Calcola la forza che agisce perpendicolarmente sulla superficie.
la formula è forza /superficie
in questo caso devo calcolare l'area del cerchio?
va bene così?
30/2
raggio alla seconda
*pi greco 3,14 radice quadrata va bene?
C'è una relazione in fisica tra luce e calore?
Miglior risposta
Sto preparando la tesina per la maturità e mi servirebbe una relazione in fisica tra il calore e la luce..C'è? Se è si,quale?

Calorimetro delle mescolanze
Miglior risposta
In seguito a un'esperienza in laboratorio abbiamo ricavato i seguenti dati:
Massa del calorimetro: 180,23g Massa del calorimetro contenente l’acqua fredda (non riscaldata): 59,36g Massa del calorimetro contenente l’acqua fredda e l’acqua calda (riscaldata e non): 342,1g
Temperatura del calorimetro contenente l’acqua fredda (temperatura ...
AIUTOOOOOOOOOO:COME SI CALCOLA IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE? devo calcolare la spinta in base alle seguenti misure del cilindro: Ecco le foto
bisogna trovare:
-il volume
-la densità
-il peso specifico
-il peso dell'acqua
VI PREGO SALVATEMIIIIIIIIII
AIUTOOOOOOOOOO:COME SI CALCOLA IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE? devo calcolare la spinta in base alle seguenti misure del cilindro: Ecco le foto bisogna trovare:
-il volume
-la densità
-il peso specifico
-il peso dell'acqua
VI PREGO SALVATEMIIIIIIIIII

Un torchio idraulico è formato da due cilindri con pistoni di diametri 10 cm e 60 cm. Sul pistone piccolo agisce una forza di 500 N.
d) Volendo sollevare 21 620 N, quale forza bisognerebbe esercitare sul pistone piccolo?
salve, sto studiando pascal, ho capito la definizione, ma non capisco la formula di calcolo

Compito di fisica AIUTOOO
ragazzi, giovedì ho il compito di fisica e il nostro professore purtroppo è un incompetente, perciò tutta la classe è in difficoltà e per quanto possiamo provare a studiare dal libro, sono concetto troppo difficili da apprendere senza una spiegazione degna di tale nome.
tramite metodi poco ortodossi abbiamo ottenuto i problemi delle due file e vi IMPLORO di risolverli
prima fila:
Un blocco di ferro di massa m=250g è premuto contro un piano di legno avente il ...
Problema pressione
Miglior risposta
salve, perpendicolarmente a una sezione circolare di area pari a 25 cm^2 agisce una forza di 5N. calcola la pressione
5/25
0,2 corretto=
Salve, perpendicolarmente a una sezione circolare di area pari a 25 cm^2 agisce una forza di 5 N. Calcola la pressione

Problema di fisica sul moto rettilineo uniforme?
Miglior risposta
Il problema l'ho fatto ma non ho capito il punto cinque...ora ve lo scrivo tutto, ma potete benissimo fare solo il punto 5 e se vi va, tanto per sicurezza, anche il punto 2 e 4...allora:
Due ciclisti A e B percorrono la stessa strada dritta, partendo allo stesso istante. Dal grafico ricava:
1. la posizione iniziale di A e B;
2. la loro velocità (se non riuscite a leggere i numeri vi dico che all'istante 1 h A si trova a 13 km e B si trova a 30 km);
3.l'istante in cui sono nello stesso ...
Una spira rettangolare ABCD, percorsa da una corrente di 5 A, può ruotare intorno all'asse r passante per AD ed è immersa in un campo magnetico uniforme B', le cui linee di forza formano con il piano della spira un angolo di 30°.
Se il lato AB=DC= 6 cm, e AD=BC= 4 cm è l'induzione magnetica ha modulo 0,02 T, quanto deve valere il modulo del momento della coppia che si deve applicare alla spira per mantenerla in equilibrio? Inserire qui il testo del link... NUMERO 51
GRAZIE!
Non riesco a trovare le inverse nella formula della temperatura di equilibrio! Me la spiegate passaggio per passaggio?
mi blocco qua:
Q1=-Q2
cal spec1*massa 1*delta T= -cal spec 2*massa 2* delta T
e quindi:
cal spec1*massa 1*(teq-t1)= -cal spec 2*massa 2*(teq-t2)
Poi come trovo le inverse? Aiuto.

Problemi sulle leve
Miglior risposta
1)In una leva di terzo genere i due bracci misurano 80mm e 55mm.
La leva è in equilibrio sotto l'azione di una forza resistente di 5,7 N
Qual è l'intensità della forza motrice? [risultato:8,3 N]
2)L'apribottiglie della figura è utilizzato per togliere un
tappo a corona, che oppone una forza resistente di 120 N.
Di che tipo di leva si tratta ?
Quale forza motrice serve per equilibrare la forza resistente?
Che cosa succede se applichiamo una forza motrice maggiore ...
Un baule di 70 kg è fermo su un piano inclinato di altezza1,20 m e lunghezza 3,60 m.
a)Determina la forza d' attrito statico ,sapendo che il coefficiente di attrito statico fra il baule e il piano è 0.7.
b)Dopo che il piano inclinato è stato pulito e lucidato,per mantenere in equilibrio il baule è sufficiente una forza equilibrante di 35 N.Qual è il nuovo coefficiente di attrito statico?
non capisco come usare seno e coseno.
ora spiego il mio procedimento
devo calcolare forza ...
Attrito (189967)
Miglior risposta
Un baule di 70 kg è fermo su un piano inclinato di altezza1,20 m e lunghezza 3,60 m.
a)Determina la forza d' attrito statico ,sapendo che il coefficiente di attrito statico fra il baule e il piano è 0.7.
b)Dopo che il piano inclinato è stato pulito e lucidato,per mantenere in equilibrio il baule è sufficiente una forza equilibrante di 35 N.Qual è il nuovo coefficiente di attrito statico?
non capisco come usare seno e coseno.
ora spiego il mio procedimento
devo calcolare forza attrito?