Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Agnesuzza
Aiuto in fisica? Miglior risposta
La legge oraria del moto rettilineo uniforme,potreste spiegarmela,per favore?
1
16 gen 2013, 18:27

koala97
vorrei sapere più o meno tutte le formule che possono aiutarmi a svolgere gli esercizi su questo argomento! es di un problema : una bambina di 20kg scende lungo uno scivolo lungo 3,0 m e alto 1,8 m. Calcola l'accelerazione della bambina sia in assenza di attrito,sia in presenza di una forza d'attrito costante di intensità 50 N.
0
16 gen 2013, 11:07

DrakeMicky
Fisica, urgentee!! Miglior risposta
Una bicicletta, che ha le ruote di diametro 60 cm, sta avanzando a velocità costante senza slittare, e le ruote fanno un giro completo in 0,43 s. Quale distanza percorre la bicicletta, quando le ruote completano un giro? Con quale velocità avanza la bicicletta? [1,9 m; 16 km/h]
1
14 gen 2013, 18:32

arutrops
Problemi sui vettori! Miglior risposta
Ciao :) avrei bisogno di aiuto su alcuni problemi di fisica sui vettori. Il vettore di lunghezza L forma un angolo di 45° con la retta r. Una seconda retta s è perpendicolare a r. Se si scompone il vettore nelle direzioni di r e s le componenti avranno lunghezze: A uguali e pari a L/2. B uguali e pari a L/√2. C uguali e pari a L √2. D diverse. Considera due vettori a e b. Quando la loro differenza è il vettore nullo? A Quando i vettori hanno lo stesso modulo. B Quando i vettori ...
2
11 gen 2013, 16:37

manueldark
Per favore ragazzi, siate così gentili da spiegarmi il seguente problema UN alpinista che sta risalendo un pendio di 45°. La massa dell'alpinista è 65 kg. Trova l'intensità dei due vettori componenti della forza-peso lungo le direzioni parallela e perpendicolare al piano inclinato.(Suggerimento: il triangolo che rappresenta il piano inclinato e il triangolo formato dalla forza-peso e dai suoi componenti sono simili...)
0
13 gen 2013, 17:54

ragazzadifficile
Non voglio chiedervi un esercizio,ma un metodo per capire bene. Mi potreste dare un consiglio su come capire bene i moti della dinamica?
3
10 gen 2013, 13:40

Bora1111
Problema di fisica. Miglior risposta
ciao, non riesco a capire come svolgere questo problema. Uno scaldabagno elettrico ha la potenza di 1 KW.Quanto tempo impiega a scaldare 60 lt di acqua da 15° a 45° C in assenza di dispersione? Io penso che si faccia Q = m*csp*(tf - ti) = 60(kg)*1*(45 - 15) = 1800 kcal = 1800*4186 = 7534800 J. ma non ho capito come trovare il tempo
1
11 gen 2013, 16:03

patriziacarrella
Cos'è l'energia nucleare ?
1
11 gen 2013, 16:13

patriziacarrella
Qualcuno mi dice cos'è l'energia nucleare ??????
1
11 gen 2013, 16:18

Bora1111
Problema Calorimetria Miglior risposta
ciao, non so come fare questo problema: 100g di pallini di ferro (c specifico=0,115 cal/g°C) riscaldati a 80°C vengono posti in un recipiente contenente 400g di acqua a 18°C. Supponendo che tutto il calore ceduto dal ferro venga acquistato dall'acqua, calcola la temperatura di equilibrio. grazie :)
2
11 gen 2013, 15:15

reanto91
Una mole di gas ideale monoatomico ha una pressione iniziale 1atm e una temperatura iniziale 27°C. il gas viene fatto espandere a pressione costante fornendogli in modo reversibile una quantità di calore totale di 29930 J. Calcolare la temperatura ed il volume finale, la variazione di entropia del gas
1
10 gen 2013, 10:11

miau91
Potete aiutarmi a risolvere questi problemi di fisica con tutti i passaggi? 1)in un tubo a U vengono versati acqua e olio (densitá 920kg/m cubi)se il livello dell'acqua è 32cm,qual'è il livello dell'olio? 2)il timpano di un orecchio umano ha un'area di circa 50mm quadrati.un nuotatore scende fino a 5.0m di profondità .qual'è la forza che si esercita sulla superficie del timpano?? Grazie in anticipo! Aggiunto 2 ore 10 minuti più tardi: Per favoreeeee
1
10 gen 2013, 18:27

marty1998ciao
-Una tazza alta 12 cm è piena di mercurio (densità=13.600 kg\m^3) Qual'è la pressione che si esercita su fondo? La pressione da quanto è larga la tazza? -Una moneta di diametro 4,0 cm si trova sul fondo di una bacinella che contiene un liquido. L'altezza del liquido è 11 cm. La forza premente sulla moneta per effetto del liquido è 3,14 N. Qual'è la pressione sulla moneta? Calcola la densità del liquido Il portellone di un sottomarino ha un'area di 0,80 m^2. La forza che si esercita ...
2
8 gen 2013, 14:11

alexandriej
un parallelepipedo ha una superficia totale A e un volume V. i suoi lati vengono raddoppaiti.stabilisci quanto diventa il valore della superficie e del volume del nuovo parallelepipedo. aiuto :D thx
4
7 gen 2013, 16:58

ricki98
Un elastico lungo 10cm è allungato di 1,5cm. La distanza media tra due atomi del nastro elastico è di 0,4nm. Qual è l'aumento medio della distanza tra un atomo e l'altro lungo la direzione d'allungamento?? il risultato deve essere 6 X 10 alla -2 nm aiutatemi non ci capisco niente su questo problema!!
1
7 gen 2013, 17:39

jessicajp
Ragazzi mi potreste aiutare con questi problemi??Non li ho capiti,sono per domani,mi aiutate?? (vado in prima) 1)Quale è il volume occupato da 2 tonnellate d'idrogeno in condizioni normali di temperatura e pressione (a 0°C e 1 atm)? 2)Due dadi da gioco costruiti con lo stesso tipo di legno hanno dimensioni diverse.Sapendo che il dado che ha lo spigolo di 1,0 cm ha massa 10g,calcola la massa del secondo dado,il cui spigolo misura 2,0. 3)Un cubetto di plastica ha lo spigolo lungo 2,5 cm ...
0
7 gen 2013, 16:09

mllebonnefoy
Un piano inclinato è lungo 1,5 metri e ha la base di 1,2 metri. Sul piano è appoggiato un libro del peso di 21 N. a) Quale forza occorre per tenere in equilibrio il libro? (Risultato: 12,6 N) b) Qual'è la reazione vincolare del piano inclinato? (Risultato: 16,8 N) Potreste spiegarmi come si risolve? Io ho provato più volte ma non mi viene il risultato corretto, grazie..
2
5 gen 2013, 15:55

Ot-Sofietta-Ot
Mi servirebbe un riassunto di circa un tre pagine massimo, che parli dei punti seguenti: -che cos'è l'energia -l'energia cinetica e l'energia potenziale -le fonti di energia -le reazioni nucleari -l'energia la società e l'ambiente -l'energia del futuro
3
6 gen 2013, 10:36

gimasa
Potreste dirmi qualcosina sulla forza centrifuga della Terra??? (una spiegazione molto breve) :bounce
2
5 gen 2013, 09:50

fragolina98
1. Trasforma queste frasi in equazioni e risolvile. - Quale numero moltiplicato per 3 dà come risultato 126? - Quale numero diminuito di 3 dà come risultato -7? - Quale numero diviso per 112 dà come risultato 1? - Quale numero moltiplicato per 5 e sommato a 12 dà come risultato 27? 2. Scrivi in notazione scientifica i numeri nella tabella e indicane l'ordine di grandezza e la notazione scientifica. - Raggio equatoriale della terra. VALORE : 6370 km. NOTAZIONE SCIENTIFICA : 6,37 x 10^3 ...
3
3 gen 2013, 09:20