Chiarimenti sul condensatore, elettrotecnica

Urbany
Ciao a tutti,
volevo avere qualche chiarimento sui condensatori:

Questo è il nostro condensatore: http://goo.gl/MvG7R3

Volevo sapere:

1. nelle due armature, perché una è carica positivamente e una negativamente? Sul mio libro c'è scritto, perché quella carica positivamente perché ha un difetto di elettroni e si carica negativamente perché ha un eccesso di elettroni. Però io non ho idea di che cosa significa che una armatura abbia un difetto di elettroni o un eccesso di elettroni

2. non ho chiaro perché si forma un campo elettrico tra le due armature

3. qual è il lavoro della sostanzia dielettrica poste tra le due armature? essendo un isolante, isola la corrente elettrica che passa, ma la carica elettrica non dovrebbe passare? in poche parole, qual è il lavoro dell'isolante?

Grazie anticipati

Risposte
Credo che una lettura attenta di questa pagina possa chiarire i tuoi dubbi. ;)

Urbany
Ciao, grazie per il link

Nel paragrafo dei condensatori elettrici, c'è scritto:

Il generatore sottrae elettroni all’armatura collegata al polo positivo per portarli all’armatura collegata al polo negativo. Il risultato finale è, dunque, che l’armatura porta distribuita sulla sua faccia interna una quantità di carica positiva Q+ , mentre sull’armatura B si troverà, per l’equilibrio, una carica negativa Q-

Cosa intendi per equilibrio??

Non ho ancora chiaro perché si forma un campo elettrico

Ciò che riporti è sostanzialmente corretto anche se personalmente
non avrei usato il termine "equilibrio". Infatti, per definizione, un
"condensatore" (termine infelice anche se ormai di uso corrente)
è un sistema di due conduttori fra cui c'è "induzione completa".
Questo vuol dire che le linee del campo E uscente da uno dei due
conduttori terminano sull'altro. Pensa ad un condensatore sferico
in cui i due conduttori sono due sfere concentriche. Ne segue che
se uno dei due conduttori possiede la carica +Q , l'altro possiederà
sicuramente -Q. Il generatore ha, come analogo idraulico, una pom-
pa che sottrae liquido da un serbatoio per spostarlo nell'altro serba-
toio. Quindi è corretto dire, sapendo che nei conduttori le cariche
mobili sono elettroni, che quando si collega un generatore ad un
condensatore scarico, questi sottrae elettroni da una armatura, che
perciò si carica positivamente, spostandoli sull'altra armatura che
si carica negativamente. Per la conservazione della carica, le due
armature avranno cariche opposte.

Sul perché ivi nasca un campo elettrico è sostanzialmente una questione
di definizioni, in quanto il campo elettrico non è altro che una regione
di spazio in cui agiscono le forze elettriche su altre cariche eventualmente
presenti. Ora rileggi per bene la definizione di campo elettrico riportata
nella paginetta linkata e dovrebbe esserti un po' più chiaro. ;)

Questa discussione è stata chiusa