Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francycap1998
Ciao a tutti:) non riesco a trovare il tempo in questo problema potete aiutarmi?? Un ascensore ha un'accellerazione diretta verso il basso di 0.75 m/s^2. quanto pesa una persona al suo interno la cui massa è di 80 kg? Se accelera per 2 s e successivamente si muove di moto uniforme diretto verso il basso , quanto tempo impiega a raggiungere il suolo distante 30 m ? Con quale velocità arriva al suolo ? il P= 80(9.8-0.74)=724 N v= v*a= 0.75*2= 1,5 m/s E il tempo non riesco a trovarlo
1
12 apr 2014, 16:53

Rosi:)
Momento, forza, braccio Miglior risposta
Avendo il momento e la forza come si calcola la lunghezza?
3
10 apr 2014, 21:21

Rosi:)
Avendo il momento e la forza come si calcola la lunghezza?
1
10 apr 2014, 21:21

robyez
ciao ragazzi.Domani devo fare degli esercizi che il mio prof di fisica mi ha assegnato,di cui 1 non lo so fare(ho bisogno che me lo spiegate)e il secondo non mi esce.Vi prego non rispondetemi tipo cosi:sono facili li esercizi cerca di svolgerli da solo ecc... Chi è gentile ad aiutarmi le tracce sono le seguenti: 1) Un'automobile è ferma su una strada in discesa,con il freno a mano tirato.La pendenza della strada è del 10%(la strada sale di 10 m ogni 100m di percorso).La massa dell'automobile ...
5
9 apr 2014, 15:41

TormorLot
Ragazzi potete spiegarmi come svolgere questo esercizio? Una Palla da baseball battuta con un angolo di 10° sull'orizzontale ritorna alla sua quota originaria dopo 70 m. Qual'era il modulo della sua velocià iniziale? Soluzione: 44.8 m/s Non so come muovermi perchè non ho nè il tempo, nè la velocità ..grazie mille.
1
10 apr 2014, 17:16

rosva1
Moto rotatorio (189817) Miglior risposta
Potete aiutarmi a risolvere anche questo?
3
10 apr 2014, 14:08

rosva1
qualcuno potrebbe aiutarmi a svolgere questo esercizio?
1
10 apr 2014, 09:58

rosva1
Ho bisogno di esercizi sulla dinamica del corpo rigido e sul moto rotatorio...potreste aiutarmi inviandomene qualcuno perchè vorrei esercitarmi???Vi ringrazio anticipatamente
1
9 apr 2014, 22:09

rosva1
Ho bisogno di esercizi sulla dinamica del corpo rigido e sul moto rotatorio...potreste aiutarmi inviandomene qualcuno perchè vorrei esercitarmi???Vi ringrazio anticipatamente
1
9 apr 2014, 22:10

rosva1
Ho bisogno di esercizi sulla dinamica del corpo rigido e sul moto rotatorio...potreste aiutarmi inviandomene qualcuno perchè vorrei esercitarmi???Vi ringrazio anticipatamente
1
9 apr 2014, 22:10

Rosi:)
Faccio il secondo liceo scientifico e domani avrò compito di fisica sul piano inclinato. Per favore potete darmi tutte le formule che si possono utilizzare per risolvere i problemi sul piano inclinato?
2
9 apr 2014, 21:24

gfr
Un uomo rema a 4 Km/h quando la barca è in acqua ferma. In un fiume la corrente scorre a 2Km/h. Se l’uomo in barca cerca di attraversare il fiume in quale direzione (inclinazione in gradi rispetto alla retta che attraversa il fiume) deve dirigere la barca per arrivare nel punto opposto sull’altra sponda del fiume? A me viene arcsin(1/sqrt(5)), invece di 60° come dice il libro dove ho trovato l'esercizio. Chi mi può aiutare?
2
gfr
8 apr 2014, 13:31

p.sette
Ho sto problema che mi fa impazzire, se mi aiutate: "In un cilindro di 4,74 litri è posta aria umida (aria secca + 1 grammo di vapore acqueo) alla temperatura iniziale di 30 C e pressione di 1 atm, facendo comprimere adiabaticamente tale aria umida fino al volume di 249 cc, calcolare temperatura e pressione finale." Grazie a tutti.
4
2 apr 2014, 14:01

mistero34
Onde armoniche Miglior risposta
Un'onda armonica progressiva con numero d'onda k=4mal meno1 e periodo 3s, ha ampiezza A=25cm. determina l'altezza del suo profilo in un punto a distanza d=1m dall'origine e dopo un tempo t=10s dall'istante iniziale. risultato -8,21 grazie mille
3
2 apr 2014, 15:12

mistero34
un'onda armonica progressiva con numero d'onda k=4m alla meno1 e periodo T=3s ha ampiezza A=25cm. determina l'altezza del suo profilo in un punto a distanza d=1m dall'origine dopo un tempo t=10s dall'istante iniziale.
1
2 apr 2014, 16:17

mistero34
FISICA COMPITO un'onda armonica progressiva con numero d'onda k=4m alla meno1 e periodo T=3s ha ampiezza A=25cm. determina l'altezza del suo profilo in un punto a distanza d=1m dall'origine dopo un tempo t=10s dall'istante iniziale. risultato -8,21cm
1
2 apr 2014, 15:43

laura330
in un contenitore ci sono 500g di acqua e un termometro misura la temperatura di 20,0°C. Nel continente vengono versati altri 500g di acqua più calda. La temperatura dell'acqua sale a 25,0°C. L'acqua fredda acquisita una quantità di calore uguale a quella ceduta dall'acqua calda. Quanto vale questo calore?? Di quanto è variata la temperatura dell'acqua calda?? dovrebbero risultar 1,05x10^4j e -5,0°C... aitatemi vi prego...
1
1 apr 2014, 15:39

laila10
Data la grandezza a=xy+z, ove x=(2.0+-0.1)m, y=(4.0+-0.1)m e z=6.0 m con un errore relativo percentuale del 10% , dtermina z e calcola a A me z esce (6.0+-0.6)m ed a= (14+-1) E corretto?? grazie Aggiunto 45 secondi più tardi: a sempre in metri
1
31 mar 2014, 15:33

robyez
Vettori forza Miglior risposta
Ciao ragazzi.Ho bisogno di una mano a fare un problema di fisica che non sò(letteralmente)come si fa.Vi prego aiutatemi!...Non rispondetemi:cerca di impegnarti o sforzati di capirle da solo.Mi potete aiutarmi a capire come si fanno?Per chi è generoso ad offrirmi il suo aiuto, il problema è i seguente: Un lampadario di massa 3,5 kg è in equilibrio appeso al soffitto. >Disegna i vettori-forza che agiscono sul lampadario. >Calcola il modulo di tutte le forze disegnate. Ringrazio in ...
1
30 mar 2014, 18:48

sonodolcecomeilmiele
Salve a tutti, mi servono urgentemente le risoluzioni con la spiegazione di questi 3 problemi (mancavo a scuola, non li ho capiti). li ho già fatti e volevo controllare di averli fatti giusti un veicolo parte da fermo e si porta in 20 secondi a 30 m/s. qual è la sua accelarazione? io ho scritto 1,5 m/s al quadrato è giusto? un veicolo passa da una velocità di 10 m/s a 30 m/s in 10 s. quant' è la sua accelerazione? può essere 2 m/s ? un corpo si muove di moto rettilineo con una ...
2
30 mar 2014, 11:19