Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FrancescoSforte
Come si risolve questo esercizio? Il diapason della nota "la normale" vibra a 440 Hz. per amplificare il segnale si mette il diapason su una scatoletta di legno aperta da un lato e lunga un quarto della lunghezza d'onda del suono emesso. Determina la dimensione della cassetta per il diapason del "la normale" soluzione [19cm]
2
6 ott 2014, 22:19

agnese123
Aiuto! Miglior risposta
7,81 x 10^2 + O,O781 x 10^4/ 7,81x 10^2 x moltiplicazione ^ potenza Per favore potete spiegarmi come si fa ? procedimento
1
7 ott 2014, 12:02

agnese123
Aiuto! urgente! Miglior risposta
7,81 x 10^2 + O,O781 x 10^4/ 7,81x 10^2 x moltiplicazione ^ potenza Per favore potete spiegarmi come si fa ?
1
7 ott 2014, 09:11

FrancescoSforte
Moto armonico Miglior risposta
Come si fa questo esercizio? Un oggetto di massa m attaccato a una molla orizzontale con lunghezza a riposo lzero oscilla con moto armonico attorno a x=lzero. Trascura gli attriti e la massa della molla. Mostra che, se la molla è messa in verticale, allora l'oggetto oscilla allo stesso modo attorno alla posizione x=lzero + mg/k.
2
6 ott 2014, 07:58

♥Coky♥
Allora il primo esercizio dice: 1-LAVORIAMO SULLE FORMULE INVERSE. DALLA FORMULA F=m*a (* rappresenta la moltiplicazione) si può ottenere: - m= F*a - m= F/a - m= a/F - a= F*m 2-DALLA FORMULA a=v/t POSSIAMO DETERMINARE - v=a/t - v=a-t - t= v/a - t= a/v 3-SE IL MATERIALE DI UN CORPO HA UNA DENSITA' DOPPIA RISPETTO AL MATERIALE DI UN SECONDO CORPO SIGNIFICA CHE: -se hanno la stessa massa il primo occupa un volume doppio del secondo -se hanno la stessa massa il primo occupa un ...
3
5 ott 2014, 09:23

fabio.baldo.90
ciao a tutti, ho da fare un problema per domani, sulla accelerazione e decelerazione, allora. Un treno viaggia a 90 km/h. Azionando i freni si ferma in 25 sec. -Quale e la decelerazione del treno?? -Quale e la velocità del treno (in km/h) dopo 20s?? HELP ME PLEASE
2
5 ott 2014, 16:07

♥Coky♥
Allora il primo esercizio dice: 1-LAVORIAMO SULLE FORMULE INVERSE. DALLA FORMULA F=m*a (* rappresenta la moltiplicazione) si può ottenere: - m= F*a - m= F/a - m= a/F - a= F*m 2-DALLA FORMULA a=v/t POSSIAMO DETERMINARE - v=a/t - v=a-t - t= v/a - t= a/v 3-SE IL MATERIALE DI UN CORPO HA UNA DENSITA' DOPPIA RISPETTO AL MATERIALE DI UN SECONDO CORPO SIGNIFICA CHE: -se hanno la stessa massa il primo occupa un volume doppio del secondo -se hanno la stessa massa il primo occupa un ...
1
5 ott 2014, 09:24

Demostene
per favore potete aiutarmi con questo problema?? Alcuni camper sono dotati di un sistema di riscaldamento a motore spento che, utilizzando il carburante del motore (benzina), permette di riscaldare la cabina anche durante le soste. In condizioni normali consuma 0,3 L/h e assicura un flusso d'aria a 40°C. Trascura le perdite. Calcola quanto vale il flusso d'aria calda in L/s. RISULTATO: 100 L/S Per favore aiutatemi mi serve per domani!! Grazie in anticipo!
2
3 ott 2014, 13:56

CreedAnimal
Fluidi... 2 esercizi? Miglior risposta
1) Su un pistone di un torchio idraulico, di area 50 cm^2 agisce una forza di 25 N. Calcola la pressione e la forza trasmesse sull'altro ramo del torchio, il cui pistone ha un'area di 80 cm^2. [Risultato: 5,0 x 10^3 Pa ; 40 N] 2) L'area della superficie di appoggio di una statua lignea su una pedana orizzontale è pari a 400 cm^2. Sapendo che la pressione prodotta dalla statua sulla pedana è di 8000 Pa, calcola il peso della statua. [320 N] Se potete spiegatemeli passo passo magari ...
2
4 ott 2014, 16:26

pas9
Esercizio da correggere: Sapendo che la costante elastica della molla è 500 N/m, il peso del blocco è 39 N e l'angolo alfa del piano inclinato rispetto all'orizzontale è 20°, determina l'allungamento della molla affinché il blocco risulti in equilibrio sul piano privo d'attrito. In presenza di attrito fra blocco e piano, la molla si allungherebbe di più o di meno? Spiega. Risultato: 2,7 cm. L'ho eseguito così: k x= m•g•sin(20) x= m•g•sin(20)/k 39•9,81•sin(20)= 382,59 382,59/500= ...
1
3 ott 2014, 13:31

Rayo
Problema di Fisica. Il mio libro mi fornisce tre cariche elettriche disposte su un triangolo rettangolo. Mi chiede di calcolare l'intensità della Forza risultante su Q2. Io ho calcolato la forza elettrica prima di Q1 e poi di Q3 su Q2, ma non so andare più avanti. Come si calcola la forza risultante su Q2? Possibile che devo fare F2 = F1 + F3. Una semplice somma? Perché non uscirebbe per niente...
1
30 set 2014, 19:07

marti89o
Ciao a tutti purtroppo non riesco a risolvere questo esercizio, potete aiutarmi nel suo procedimento? Anche una spinta iniziale va bene :D 1)Una carica [math]q_1[/math]=1nC e una carica [math]q_2[/math] incognita si trovano ad una distanza di 3d l'una dall'altra. Determinare il segno e modulo di [math]q_2[/math] affinché il campo elettrico E sia nullo nel punto P posto ad una distanza d=50cm a destra di [math]q_1[/math].
2
30 set 2014, 11:03

pas9
Un sommergibile si muove in direzione Est per 50,0 km; successivamente vira di 90° in senso orario e procede in quella direzione per mezz'ora alla velocità di 200 km/h. Determina il modulo dello spostamento risultante.
4
29 set 2014, 14:17

marti89o
Ciao a tutti, pochi giorni fa ho avuto l'esame di fisica e nell'appello c'era questo esercizio di cui però non ero molto sicura del procedimento che avevo svolto...voi cosa dite? 1)Un corpo di massa m=2Kg fermo su un piano orizzontale scabro[math](μ=0,2)[/math]viene tirato per un tratto d=1m da una forza F=10N parallela al piano. Determinare l'energia cinetica finale e l'accelerazione del corpo. Si consideri [math]g=10m/s^2[/math]. PROCEDIMENTO: Dal secondo principio della dinamica ...
2
29 set 2014, 12:08

a.burr
Compiti di fisica! Miglior risposta
1.Giuseppe deve spostare una cassetta di plastica piena di angurie di peso totale di 250 N. La spinge con una forza orizzontale su un pavimento di cemento. ks= 0,70 kd= 0,30 Calcola: -Fs max -La forza di attrito per mettere in moto -La forza di attrito dinamico. Mentre la cassa si muove Luca aggiunge un anguria che pesa 78 N. Di quanto deve aumentare la forza Giuseppe affinché la cassetta non si fermi? 2.Andrea e Antonio vogliono fare una gara di lancio per confrontare le loro ...
1
28 set 2014, 16:48

Cristinayangct
FISICA..orale a breve..qualcuno sa svolgere questi esercizi? 1 Un selettore molecolare di velocità potrebbe consistere in 2 traguardi distanti d= 50 cm che restano aperti solo per un certo intervallo di tempo. volendo selezionare molecole di ossigeno di energia E = 6 • 10^-21 J, valutare l'intervallo di tempo necessario fra i due traguardi. 2 Due bolle di ugual diametro d = 5 cm sono unite fra loro; una si riversa nell'altra ottenendo una bolla di volume pari alla somma dei singoli ...
4
24 set 2014, 18:43

Rebin
Mi servirebbe aiuto per risolvere slcuni problemi di fisica, non ci capisco molto :c 1) Un cubo di ferro pesa 5,3 kg. Qual è la lunghezza dello spigolo del cubo, sapendo che la densità del ferro è 7,8 x 10^3 kg/m^3? Risultato : [8,8cm] 2) Usando le tabelle 4 e 5, calcola la densità media della Terra Risultato [5,518 x 10^3kg/m^3] 3) Un tubetto cilindrico di raggio r = 1,24 cm e altezza 12,5cm contiene del mercurio. Sapendo che la densità del mercurio è 1,359 x 10^4kg/m^3 , qual è la massa ...
12
27 set 2014, 11:18

Reccycucciola
qualcuno bravo in fisica potrebbe spiegarmi le trasformazioni di Galileo con tutti i casi possibili? Grazie in anticipo :)
1
25 set 2014, 16:15

lilpumpkin
stiamo facendo il moto armonico e ho svolto un esercizio (a crocette ) ma non so se è giusto. Un sistema oscillante di costante elastica k oscilla con frequenza f se mantenendo la massa costante si vuole che il periodo raddoppi la nuova costante elastica deve essere 1) k/2 2)4k 3)2k 4)k/4 Io ho messo k/4 ma vorrei essere sicura
2
25 set 2014, 16:03

alessia.armigero
esercizio n 1: Un cilindro contiene 8,0 L di gas alla pressione di 0,60 atm. Mantenendo la temperatura costante , mediante uno stantuffo si raddoppia il volume del gas. A quale pressione finale arriva il gas? (0,30 atm) esercizio n 2: Un recipiente metallico cubico con lo spigolo di 20,0 cm contiene aria all pressione di 1,00 atm e alla temperatura di 3,00*10^2 K. Viene sigillato, in modo da mantenere costante il volume dell'aria, e riscaldato fino alla temperatura di 4,00*10^2 K. Calcola ...
2
24 set 2014, 15:28