Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Peso ed accelerazione
Miglior risposta
I blocchi A e B della figura in allegato pesano rispettivamente 44 N e 22 N.(a)Trovate il peso minimo del blocco C da collocare su A per impedirne lo slittamento, sapendo che fra A il piano d'appoggio il coeff d'attrito è 0.20. (b) togliamo bruscamente il blocco C: quale sarà l'accelerazione di A, per un coeffic. d'attrito uguale a 0.15?
P.S. purtroppo non ho il risultato
Problema di fisica- peso ed accelerazione (187961) (187963)
Miglior risposta
I blocchi A e B della figura in allegato pesano rispettivamente 44 N e 22 N.(a)Trovate il peso minimo del blocco C da collocare su A per impedirne lo slittamento, sapendo che fra A il piano d'appoggio il coeff d'attrito è 0.20. (b) togliamo bruscamente il blocco C: quale sarà l'accelerazione di A, per un coeffic. d'attrito uguale a 0.15?
Problema di fisica- peso ed accelerazione (187961)
Miglior risposta
I blocchi A e B della figura in allegato pesano rispettivamente 44 N e 22 N.(a)Trovate il peso minimo del blocco C da collocare su A per impedirne lo slittamento, sapendo che fra A il piano d'appoggio il coeff d'attrito è 0.20. (b) togliamo bruscamente il blocco C: quale sarà l'accelerazione di A, per un coeffic. d'attrito uguale a 0.15?
Problema di fisica- peso ed accelerazione
Miglior risposta
I blocchi A e B della figura in allegato pesano rispettivamente 44 N e 22 N.(a)Trovate il peso minimo del blocco C da collocare su A per impedirne lo slittamento, sapendo che fra A il piano d'appoggio il coeff d'attrito è 0.20. (b) togliamo bruscamente il blocco C: quale sarà l'accelerazione di A, per un coeffic. d'attrito uguale a 0.15?
Valori medi e errori...AIUTOOOO
Miglior risposta
se ho (0,5±0,1)N diviso (1,8±0,1)cm come faccio a calcolare il valore medio e l'INCERTEZZA
LAVORO ED ENERGIA
Miglior risposta
un corpo di massa m=2kg colpisce una molla di massa trascurabile e di costante elastica k=4N/m collocata su un piano orizzontale. se il corpo comprime la molla 1m e il coeff di attrito tra il piano e il corpo è0,2 calcola la velocità con cui il corpo urta la molla.
Io l'ho risolto così ma il risultato mi viene leggerment e diverso...
Ho risolto il problema utilizzando l'energia cinetica, l'energia potenziale conservativa e il lavoro svolto dalla forza ...
in un laboratorio di fisica un ragazzo esercita una forza di 0,12 N per trattenere una sferetta di 32 g posizionata all'inizio di una guidovia inclinata e di altezza 15 cm. determina la lunghezza della guidovia?
come procedO'
Conservazione dell'energia meccanica
Miglior risposta
Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo esercizio spiegandomi i vari passaggi? Ringrazio anticipatamente. un corpo di massa m=2kg scende lungo una guida senza attrito da un'altezza h=10m. Risale quindi lungo un piano senza attrito lungo 12 m e inclinato di 30° rispetto al piano orizzontale. Calcola la velocità con cui abbandona il piano inclinato e la distanza a cui cade. Risolvi il problema utilizzando la tabella del "bilancio energetico". Durante un'altra discesa viene sparsa sulla ...
Problema di fisica sui corpi rigidi--
Miglior risposta
Un disco di raggio 60 cm e massa 25 kg può ruotare intorno ad un asse fisso che passa per il suo centro con attrito trascurabile. Se tirando una cinghia avvolta intorno al bordo del disco, inizialmente fermo, viene applicata ad esso una forza tangenziale di intensità 12 N, quanto vale l'accelerazione angolare acquistata dal disco? Ris: 1,6 rad/s^2
Ho provato a risolverlo calcolando il momento di inerzia e il momento di una forza, ma non mi è risultato. Forse avrò sbagliato a dare alla velocità ...
Problema di fisica sui corpi rigidi
Miglior risposta
Un disco di raggio 60 cm e massa 25 kg può ruotare intorno ad un asse fisso che passa per il suo centro con attrito trascurabile. Se tirando una cinghia avvolta intorno al bordo del disco, inizialmente fermo, viene applicata ad esso una forza tangenziale di intensità 12 N, quanto vale l'accelerazione angolare acquistata dal disco? Ris: 1,6 rad/s^2
Ho provato a risolverlo calcolando il momento di inerzia e il momento di una forza, ma non mi è risultato. Forse avrò sbagliato a dare alla velocità ...
Equilibrio sul piano inclinato? (187764)
Miglior risposta
in un laboratorio di fisica un ragazzo esercita una forza di 0,12 N per trattenere una sferetta di 32 g posizionata all'inizio di una guidovia inclinata e di altezza 15 cm. determina la lunghezza della guidovia?
come procedO'
Equazioni cardinali della statica...mi serve una mano !
Miglior risposta
Salve, il prof ha spiegato le equazioni cardinali della statica con tutte le formule e come determinare le componenti cartesiane.Le formule sono queste
Rx= F1x+F2x
Ry=F1y+F2y
M=M1+M2
Potete spiegarmi un po voi questi concetti ?
grazie
Problema fisica?
Miglior risposta
allora ecco il problema:
In a e b sono applicate rispettivamente le due forze F1 F2 parallele e discordi perpendicolari ad Ab.
F2 ha modulo pari a 600, mentre la risultante F è applicata nel punto C.
allora le forze sono 120
100
calcolando modulo mi viene 100
ora la forza risultante
faccio il calcolo con sistema proporzioni
no?
Problema fisica? (187646) (187647)
Miglior risposta
allora ecco il problema:
In a e b sono applicate rispettivamente le due forze F1 F2 parallele e discordi perpendicolari ad Ab.
F2 ha modulo pari a 600, mentre la risultante F è applicata nel punto C.
allora le forze sono 120
100
calcolando modulo mi viene 100
ora la forza risultante
faccio il calcolo con sistema proporzioni
no?
Problema fisica? (187646)
Miglior risposta
allora ecco il problema:
In a e b sono applicate rispettivamente le due forze F1 F2 parallele e discordi perpendicolari ad Ab.
F2 ha modulo pari a 600, mentre la risultante F è applicata nel punto C.
allora le forze sono 120
100
calcolando modulo mi viene 100
ora la forza risultante
faccio il calcolo con sistema proporzioni
no?
[Piano inclinato] Formula inversa della forza equilibrante
Miglior risposta
AIUTO sono in ml primo liceo mi potete dire la formula inversa della f equilibrante per trovare la forza peso?? la formula di partenza è Fe=Fp*h/l
[Piano inclinato] Forza di attrito statico
Miglior risposta
Un baule di 70 kg è fermo su un piano inclinato di altezza1,20 m e lunghezza 3,60 m.
a)Determina la forza d' attrito statico ,sapendo che il coefficiente di attrito statico fra il baule e il piano è 0.7.
b)Dopo che il piano inclinato è stato pulito e lucidato,per mantenere in equilibrio il baule è sufficiente una forza equilibrante di 35 N.Qual è il nuovo coefficiente di attrito statico?
non capisco come usare seno e coseno.
ora spiego il mio procedimento
devo calcolare forza attrito ...
[Propagazione degli errori] Allungamento della molla
Miglior risposta
Qual'è la regola con la quale si trova l'incertezza sull'allungamento di una molla?
Problemi di fisica sull'elettrostatica, aiutatemi vi prego.?
Miglior risposta
Ragazzi, ho un 'interrogazione e sto cercando di prepararmi al meglio, solo che ci sono dei problemi,che non riesco a fare , potreste aiutarmi, vi prego
PROBLEMA:
Due monete hanno una carica identica. Se queste monete sono su un tavolo ad una distanza di 1,50 metri ed ognuna di esse sente una forza di 2 N, qual'è la carica su ciascuna moneta?
-Dovrebbe uscire 22?C
-PROBLEMA N°2
Una carica puntiforme q=-0,35 nC si trova in un punto dello spazio. Dove è necessario ...
Problema di fisica sul momento angolare
Miglior risposta
Problema di fisica sul momento angolare:
Il pianeta di Giove di massa 1,9x10^27 kg, ruota attorno al sole ogni 4300 giorni, percorrendo un'orbita quasi circolare di raggio 7,8x10?8 km. Quanto vale il momento di inerzia di Giove rispetto al sole? Quanto vale il suo momento angolare?
In questo problema non sono riuscita a calcolare il momento angolare ( L=rmv ) poichè non sono riuscita a trovare la velocità. Potreste spiegarmi come si fa? Grazie in anticipo.