Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
albertom
Ciao, siete in grado di aiutarmi in alcuni di questi esercizi? 1) Un giocatore dà un calcio ad un pallone, imprimendogli una velocità di 20 m/s ad un angolo di 45° con il terreno. Il portiere avversario, partendo dalla linea della rete, a 50 m in linea retta dal punto del tiro, incomincia a correre in direzione della palla nello stesso istante. Quale deve essere la velocità del portiere se vuole prendere la palla un attimo prima che cada al suolo? 2)Una sfera di acciaio del peso di 0.5 kg ...
1
15 giu 2013, 18:40

spankspank
1) una donna di 50 kg camminando a piedi scalzi sul pavimento ha un'area di contatto di 100 cm^2 per ciascun piede. Calzando un paio di scarpe con tacchi bassi,ha un' area di contatto di 50 cm^2 per ciascun piede. Qual è la pressione esercitata sul pavimento in ciascun caso? Si confrontino i risultati. Quale proporzionalità esiste fra pressione es area di contatto? [p=2,45x10^4Pa; p=4,9x10^4 Pa] 2) Durante una gara di fondo una sciatrice ...
1
16 giu 2013, 10:37

victorinox
salve a tutti, ho questo problemino da risolvere, è da tempo che ho lasciato lo studio della fisica e ora non mi ricordo un gran che.. ho un oggetto del peso di 53kg che cade verticalmente per 24 secondi, il problema chiede la velocità che raggiunge il corpo. le risposte sono. 67 km/h 22 km/h 34 km/h 201 km/h non è urgente, ma spero mi rispondiate. arrivederci.
2
9 giu 2013, 16:37

cronos11
la temperatura di 2.5 moli di un gas perfetto monoatomico è 350K e la sua energia interna raddoppia quando al gas viene fornita una certa quantità di calore. quanto calore è necessario fornire se il processo avviene: a volume costante? a pressione costante?
1
4 giu 2013, 19:29

giammy28
una colonna cilindrica di liquido alta 33 cm esercita una pressione di 26 Pa su un piano orizzontale . Qual è la densità del liquido ?
3
3 giu 2013, 15:22

Amy_FEDEZ
In che cosa differiscono il moto rettilineo uniforme e il moto uniformemente accelerato?
1
3 giu 2013, 13:16

Vulcanox
Salve ragazzi, mi potreste aiutare con questo problema di fisica? Una carica puntiforme Q= 3 X 10^-3 C è fissata in un punto dello spazio vuoto. Una seconda carica q di massa m= 4,2 X 10^-3 Kg si trova alla distanza di 2m dalla prima e, lasciata libera,inizia a muoversi con un' accelerazione di 5m/s^2 Calcola il valore di q. Grazie mille
1
2 giu 2013, 16:40

pedde96
un organo solleva un carico Q = 1000 N sviluppa una potenza di 500 w in un tempo di 1.4s. di quanto viene sollevato il carico??
2
30 mag 2013, 14:02

SASA23
Urgentissimoo Miglior risposta
1) Un atleta percorre i 42195 m della maratona in 2 ore 10 min 20 s.  Calcola la sua velocità media in m/s e in km/h. 2) Un emù australiano sta correndo a 13,9 m/s. In 3,0 s rallenta fino a una velocità di 11,0 m/s e poi mantiene per altri 4,0 s la stessa decelerazione.  Calcola la sua velocità finale. 3)Un automobilista sta viaggiando a 75 km/h quando vede un ostacolo sulla carreggiata. Dopo 1,2 s (il suo tempo di reazione) inizia a frenare: l’automobile rallenta con una decelerazione di ...
1
31 mag 2013, 19:18

SASA23
1) Un atleta percorre i 42195 m della maratona in 2 ore 10 min 20 s.  Calcola la sua velocità media in m/s e in km/h. 2) Un emù australiano sta correndo a 13,9 m/s. In 3,0 s rallenta fino a una velocità di 11,0 m/s e poi mantiene per altri 4,0 s la stessa decelerazione.  Calcola la sua velocità finale. 3)Un automobilista sta viaggiando a 75 km/h quando vede un ostacolo sulla carreggiata. Dopo 1,2 s (il suo tempo di reazione) inizia a frenare: l’automobile rallenta con una ...
1
31 mag 2013, 17:47

rosanna.2203
Come ricavare l'altezza nel corpo lanciato verso l'alto? mi servirebbe capire da dove esce questa formula: V0^2/2g
1
31 mag 2013, 17:24

SASA23
1) Un emù australiano sta correndo a 13,9 m/s. In 3,0 s rallenta fino a una velocità di 11,0 m/s e poi mantiene per altri 4,0 s la stessa decelerazione. Calcola la sua velocità finale.
1
31 mag 2013, 17:13

SASA23
Ciao a tutti potete risolvermi questi problemi per favore? Grazie in anticipo :) 1) Un atleta percorre i 42195 m della maratona in 2 ore 11 min 5 s. Calcola la sua velocità media in m/s e in km/h. 2)Un leopardo sta correndo a 17,9 m/s. In 2,0 s rallenta fino a una velocità di 14,1 m/s e poi man-tiene per altri 3,0 s la stessa decelerazione. Calcola la sua velocità finale. 3) Un automobilista sta viaggiando a 85 km/h quando vede un ostacolo sulla carreggiata. Dopo 1,1 s (il suo tempo ...
2
30 mag 2013, 21:36

pedde96
un organo solleva un carico Q = 1000 N sviluppa una potenza di 500 w in un tempo di 1.4s. di quanto viene sollevato il carico??
2
30 mag 2013, 14:07

gkevin
Scusate mi potete aiutare in un problema, vi do la traccia: scrivi le formule relative alla prima legge di Ohm .supponi che in un circuito circoli una corrente di intensità costante e pari a 10 ampere. Se la resistenza (X) assume i seguenti valori: 5;10;15;20 ohm, quali saranno i corrispondenti valori della differenza di potenziale (Y). ??? Spiega se V e R, mantenendo costante I, sono direttamente o inversamente proporzionali. PER FAVORE HO DOMANI L'INTERROGAZIONE (ULTIMA) ALLA LAVAGNA!!!!!!
2
30 mag 2013, 15:43

iMERDONE
1) Un blocco (Peso 80N) è mantenuto in equilibrio da un sistema di aste e corde. Determina le forze esercitate dalle Aste / Corde nei due casi seguenti, sapendo che in entrambi i casi le corde formano, tra loro, un angolo di 110°. Miglior Risposta ASSICURATA. Grazie, iMERDONE
1
29 mag 2013, 18:16

Ely_98_
Ciao!! :dozingoff Qualcuno mi può aiutare con la risoluzione di questo problema di fisica?? Questo è il testo : Una ruota che gira alla velocità angolare di 250 gradi/secondo viene frenata con un'accelerazione angolare di 20 gradi/secondo quadrato . Quanto tempo impiega a fermarsi ? Quanti giri compie prima di fermarsi? Grazie mille in anticipo ;)
1
29 mag 2013, 18:01

Angelcor94
Qualcuno potrebbe risolvermi questi problemi di fisica? Grazie mille in anticipo! :) 1 Due moli di gas perfetto occupano un volume di 30,0 L alla pressione di 101kPa. -determina la temperatura del gas Il recipiente è munito di un pistone in modo da vararne il volume. si riscalda il gas a pressione costante ed esso si espande fino a occupare un volume di 40,0 L. -Calcola la temperatura in gradi centigradi e in kelvin il volume è tenuto costante a 40,01 mentre si scalda il gas fino a 350 ...
1
27 mag 2013, 15:34

Freiheit16
1) Una lampadina di 60W è perpendicolare ad un tavolo. Qual è il valore dell'irraggiamento, se il tavolo dista 2m? [risultato: I = 15W ] 2) Una sorgente puntiforme che emette 100 J/s, illumina uno schermo posto a distanza d. Calcolare l'irraggiamento per d=1m e d=4m [risultati: a) 100 W/m^2 ; b) 6,25 W/m^2] Ad esempio, per il b), mi chiedevo se era possibile usare la formula I = 1/d^2 , così ottengo che la I è uguale a 0,0625 1/m^2, e poi moltiplico per la potenza 100 J/s... è ...
1
27 mag 2013, 15:04

tagliatore
1.In un cilindro cilindro pieno d'acqua,viene esercitata una forza di 20 N.Il raggio del cilindro è 5,0cm.Calcola la pressione alle profondità di 20cm e di 30cm. 2.Supponiamo che la pressione media dovuta all'atmosfera sia 1,0 X 10*5 Pa. Assumendo per il raggio terrestre il valore 6.34 X 10*6 m,calcola la forza totale che agisce su tutta la superfice della Terra. 3.Sulla relazione di un geologo c'è scritto che un terreno può sopportare una pressione massima di 1,2 ...
2
26 mag 2013, 15:47