Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vi prego aiutatemi è per domani ...
Miglior risposta
la figura seguente rappresenta un corpo soggetto a tre forze. nella scala del disegno, un vettore forza di 1 mm corrisponde a una fora di valore 1 N. la massa del corpo è di 2,1 kg. questa è l'immagine del disegno del libro. ogni vettore è di due ...

Velocità nei moti parabolici
Miglior risposta
Ciao a tutti,
nei moti parabolici vale che
v0x= v0cos(alpha)
v0y= v0sin(alpha) con alpha=angolo di alzo
nel caso in cui ci sia un oggetto lasciato cadere da un'altezza h, devo considerare come angolo di alzo alpha=0?
E quale sarà il valore della velocità al momento dell'impatto al suolo?

sono stato assente ad una lezione di fisica e mi servono degli appunti per quanto riguarda il moto di un proiettile...

Per il tuo compleanno ti hanno regalato una fotocamera digitale dotata di display LCD da 2,5 pollici e memoria interna da 20 MG (megabyte). Quanto misura, in centimetri, la diagonale del display? A quanti milioni di byte è pari la memoria interna?
risultato 6,35 cm

2 problemi di fisica sulla forza elastica! Grazie :)
Miglior risposta
Eccoli :)

Esercizio sul moto
Miglior risposta
Buonasera ragazzi,
qualcuno potrebbe gentilmente darmi una mano?
Un modellino di auto radiocomandata a 10 s percorre 5 m, a 20s 10m,in totale percorre 40s e lo spostamento totale è uguale a 0. Calcola la velocità istantanea a 30 s dalla partenza. (-0,5m/s)
la figura nel diagramma è un triangolo isoscele senza base, al cui vertice corrispondono le coordinate(20s;10m). Perdonatemi ma non mi si carica l'immagine.
Grazie mille in anticipo

mi date per favore la definizione corretta di sistema di riferimento inerziale?

Moto circolare uniforme
Miglior risposta
Un automobile entra in una rotonda alla velocità di 40 Km/h .Sapendo che il raggio è di 5 mt determina, il valore della velocità angolare e della accelerazione centripeta.
Infine calcola in quanto tempo esce dalla rotonda sapendo che descrive un angolo di 60°.

Problema sfera su piano inclinato
Miglior risposta
Salve, chiedo un aiuto per il seguente problema:
Una sfera pesante 200N è posta su un piano inclinato di 60° rispetto al piano orizzontale.
Determinare la forza orizzontale applicata al centro della sfera necessaria per mantenere la sfera in posizione, considerando un attrito dinamico di 0.3.
Grazie
Aggiunto 16 ore 28 minuti più tardi:
Vedi immagine:

Per il tuo compleanno ti hanno regalato una fotocamera digitale dotata di display LCD da 2,5 pollici e memoria interna da 20 MG (megabyte). Quanto misura, in centimetri, la diagonale del display? A quanti milioni di byte è pari la memoria interna?
risultato 6,35 cm
Un acquario ornamenale di forma cubica ha lo spigolo di 80,0 cm. Calcolane il volume in mm cubi e in m cubi

Velocità quadratica media
Miglior risposta
Al crescere della velocità quadratica media delle molecole di un gas contenuto in un recipiente diminuisce in modo lineare la densitá del gas. Questa frase è falsa perchè?
Ho fatto un tentativo ma mi sono bloccata. All'aumentare della velocitá aumenta anche la temperatura e la densita è massa/volume. Ma non so come andare avanti.

Densità, massa, volume ed equivalenze
Miglior risposta
Una bottiglia di 1,50 litri è completamente riempita con olio d'oliva, la cui densità è pari a 920 kg / m^3.Come si esprime il volume interno della bottiglia in unità SI?
Qual è la massa dell'olio contenuto nella bottiglia?
Pensi che sarà sufficiente cinque dozzina di bottiglie, da 1,50 litri ciascuno, per imbottigliare una quintale di petrolio? Giustificare la risposta. risultato 1,50x10^-3 m^3 e 1,38 kg
quale operazione è necessario eseguire per passare da un'area espressa in m^2 ...

Definizione e descrizione del moto rettilineo uniforme
Miglior risposta
achille è un eroe della mitologia greca,famoso tra l'altro per la sua velocita nella corsa. al contrario, la tartaruga,è un animale noto per la sua lentezza negli spostamenti. immagina che achille dia un vantaggio di 1024 m alla tartaruga. I due iniziano a spostarsi nello stesso istante e nello stesso verso: Achille impiega 64 s a percorrere 512 m e la tartaruga si allontana di 3,2 m; poi Achille impiega 32 s a percorrere 256 m e la tartaruga si allontana di 1,6 m; successivamente Achille ...

Gli errori :'(
Miglior risposta
Avrei urgentemente bisogno delle formule degli errori sia quelle "normali" sia quelle inverse qualcuno le sa???? ho il compito domani e sono disperato .. Grazie in anticipo

Descrivere variazione velocità da grafico del moto
Miglior risposta
È un esercizio piuttosto stupido, ma mi servirebbe un discorso ben organizzato perché non ci riesco troppo bene. L'esercizio è il seguente:
Descrivi come varia la velocità, il grafico spazio-tempo relativo a questo esercizio è il seguente:
http://oi57.tinypic.com/2v1auc6.jpg
Grazie in anticipo a chiunque si appresterà a rispondere. :D

Problema sul piano inclinato con attrito
Miglior risposta
ho un problema con un piano inclinato avente gli angoli che poggiano sul terreno di 30 e 90(non conosco seno e coseno nel senso che il prof per fortuna non c'è li ha spiegati) e mi devo calcolare l'altezza e la lunghezza
grizzie
P.S.:non è tutto ho anche un corpo che parte dalla base del piano con
V=10 m/s sulla lunghezza(ab) c'è una Kattrito=0,2 e in cima al piano il corpo si ferma(cioè in b)
la domanda è trovare hb cioè l'altezza del piano

Problema:
Un proiettile è sparato da terra lungo una traiettoria parabolica. Nel punto più alto della traiettoria, il proiettile si trova ad una distanza orizzontale di 300 m dal punto di sparo. A che distanza orizzontale dal punto di lancio dovrà cadere?
Non riesco a capire come determinare tale distanza perché non dice la velocità iniziale e neanche l'angolo con cui è sparato il proiettile, devo fare qualche operazione con quei 300 m visto che li raggiunge nel punto più alto oppure ...

Equivalenze da eseguire e spiegare il procedimento:
1,50 kPa =.........atm
750 Pa =.........bar
1,20 mbar =.........atm
152 mmHg =.........Pa

Due problemi sui fluidi?
Miglior risposta
1) In un tubo a U di sezione costante, aperto a entrambe le estremità, ci sono mercurio in un ramo e una colonna d'acqua di 68,0 cm nell'altro. In condizioni di equilibrio, che altezza raggiunge il mercurio, la cui densità è di 13,6 g/cm^3? [Risultato: 5,00 cm]
2) In un tubo aperto è contenuto del mercurio fino a un'altezza di 19,0 cm. Calcola la pressione totale esercitata sul fondo del recipiente. [Risultato: 1,26*10^5 Pa]
Grazie in anticipo! :hi