Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problemi di fisicaa!! Aiuto grazie
Miglior risposta
Chi sa risolvere questo problema?..
1.Una cassa sta in cima a una supercie in pendenza. Il coeciente di attrito statico tra la supercie inclinata e la cassa e = 0,45. Un operaio alza la pendenza dello scivolo. Quanto vale l'angolo di pendenza quando la cassa comincia a scivolare giu?
2.Un satellite meteorologico si muove su un'orbita circolare intorno alla Terra a un'altezza di 850
km sopra la supercie terrestre. Il satellite e tenuto in orbita dall'accelerazione centripeta di ...

Informazioni sul campo elettrostatico e condensatori
Miglior risposta
nn riesco a trovare da nessuna parte informazioni sul campo elettrostatico e sui condensatori, se qualcuno mi può aiutare mi fa un grandissimo favore
grazie :D

Esame fisica incertezza misura ed equivalenze
Miglior risposta
Salve a tutti, siccome tra due giorni ho l'esame di fisica e non ho ben capito gli argomenti (lo so, forse è un po' troppo tardi per farlo) vorrei sapere due cose
1) Risolvere equivalenze con multipli e sottomultipli delle unità di misura del Sistema Internazionale
2) Valutare l'incertezza di una misura
grazie mille in anticipo

Problema fisica1
Miglior risposta
Chi mi può aiutare con il problema numero 2 in allegato?
2) Un punto materiale di massa 0.5 kg è vincolato a scorrere senza attrito lungo una guida circolare di raggio R=10 cm posta in
un piano orizzontale.Il punto materiale si trova inizialmente in quiete nel punto A. Ad un certo istante, ad esso viene applicata una forza F di modulo 10 N, la cui direzione forma un angolo \theta = 135° con il raggio vettore nel punto A. Tale forza si mantiene poi costante. Si calcoli la velocità del punto ...

Problemi fisica 1
Miglior risposta
Salve ragazzi. Chi mi può aiutare gentilmente con questi due problemi di fisica 1 ?
1) La figura mostra un uomo seduto in una piattaforma tenuta da una fune di massa trascurabile, che scorre su una carrucola.
La massa totale uomo-piattaforma è 110 kg . Con quale forza deve tirare l'uomo per sollevare se stesso e la piattaforma:
a) con velocità costante.
b) con accelerazione diretta verso l'alto pari a 1.5 m/s^2
2) Un punto materiale di massa 0.5 kg è vincolato a scorrere senza attrito ...

Momento Angolare tra corpi rigidi:
Esercizio tratto dal libro Mazzoldi,Nigro,Voci di Fisica I.
n sistema di due corpi rigidi è costituito da una piattaforma circolare (; =40 kg, R =2 m ) che può ruotare senza attrito attorno ad un'asse verticale, passante per il suo centro e fissato al suolo, e da un disco (m =8 kg, r =0.6 m) che può ruotare
senza attrito attorno ad un asse verticale passante per il suo centro e fissato alla piattaforma, a distanza d = 1.2m dal centro di questa. Le ...

Di nuovo quantità di moto e urto
Miglior risposta
Ciao, mi incarto sempre nei problemi all'apparenza semplici...
Ho un carrello di massa m=20kg in moto senza attrito con velocità v=3 m/s su una guida orizzontale. Improvvisamente un corpo di massa m1=10kg cade verticalmente sopra al carrello.
Calcolare la variazione di quantità di moto e la variazione dell'energia cinetica del sistema.
Allora...essendo il sistema isolato al momento dell'urto ho supposto che la quantità di moto si conservasse, perciò deltaQ= 0. E il risultato coincide ...

Problema sull'ottica aiuto?
Miglior risposta
Una persona tiene in mano un piccolo specchio piano a distanza di 0,50m dagli occhi. Lo specchio è alto 0,32cm e la persona ci vede riflessa l'immagine di un alto edificio che si trova dietro di lui.
a. Supponendo che l'edificio si trovi a una distanza di 95m dietro di lui, calcola l'altezza verticale H dell'edificio che si vede riflesso nello specchio.
b. Se la persona avvicina lo specchio agli occhi, l'altezza H aumenta, diminuisce o rimane invariata? Giustifica la tua risposta.
Ho ...

Moto circolare uniforme
Miglior risposta
Buonasera,
come dovrei procedere per risolvere questo problema?
Un punto materiale si muove di moto circolare uniforme sulla circonferenza di equazione 4x^2+4y^2+16x-4y+13=0.Il periodo di moto è T=4s
a.Calcola il modulo della velocità istantanea.
b.Determina l'equazione della direzione del vettore velocità nel punto di coordinate A(-1;1/2).
Ho calcolato le coordinate del centro e il raggio ma come proseguo?
Grazie mille in anticipo e perdonate il disturbo
Problema di Fisica sulle percentuali e proporzioni
Miglior risposta
Una città è stata visitata nel 2008 da 237000 persone con un aumento del 17,5% rispetto al 2007. Quanti sono stati i visitatori del 2007?

Problemi sulla quantità di moto
Miglior risposta
Ciao a tutti, ho un paio di problemi che non riesco a risolvere.
Problema 14
In questo problema ho provato ad applicare la formula della cnservazione della quantità di moto. Ho eguagliato mv della particella a mv del polonio 214, sostituendo al rapporto delle masse il valore indicato nel problema.
Alla fine ottengo Vrinculo= (4/214)* Vparticella
Ottengo un valore errato...
Problema 20
Suggerimento per il problema 20
Qui invece non capisco come si conserva l'energia meccanica.
O ...

Problema sul campo elettrico
Miglior risposta
Ciao a tutti :) Sto cercando risolvere un problema sul campo elettrico ma ci sono delle cose che non mi sono chiare:
Una carica q è distribuita uniformemente su una sfera di raggio a e posta nel centro di un guscio conduttore sferico avente raggio interno b e raggio esterno c. Sul guscio esterno è presente una carica -q. Si determini l'espressione per il campo elettrico in funzione del raggio r nei punti:
1)interni alla sfera (r

Problema sull'urto completamente anelastico
Miglior risposta
Buonasera a tutti,
qualcuno potrebbe per cortesia aiutarmi a svolgere questo problema?
Per fissare una tenda un campeggiatore vuole piantare nel terreno un picchetto, di massa 2kg, con un martello di 4kg. Per verificare la friabilità del terreno, egli solleva il martello all'altezza di 1m sopra il picchetto e lascia cadere il primo colpo senza fare forza sul martello, cosicché questo colpisce il picchetto con velocità acquistata per effetto del suo peso. L'urto è completamente anelastico ...

Problema con forza elastica e accelerazione
Miglior risposta
ho provato a fare un problema mentre nell'altro non so veramente descrivere la situazione.. non so cosa devo scrivere e come devo fare...
11. Un oggetto di massa 300g è appeso a una molla di costante elastica 100N/m, attaccata al soffitto di un ascensore. Prima di partire la lunghezza della molla è 30 cm. L’ascensore parte verso l’alto con un’accelerazione di 1,5 m/s2. Calcola la lunghezza della molla al momento della partenza.
p= 0,3kg x 9,81 N/kg = 2,94 N
F =P = k x X
x= p/k = 0,02 ...

Un ragazzo con uno skateboard affronta una rampa inclinata di 20 gradi rispetto al piano orizzontale con una velocità di 7 m/s. Se il coefficiente di attrito dinamico tra lo skateboard e la rampa è 0,3 calcola la distanza percorsa dal ragazzo.
Grazie in anticipo ;)

Mentre stai scendendo al piano precedente di un grattacielo in un ascensore che va a 3 km/h; lasci cadere accidentalmente un libro. a) quanto tempo impiega per raggiungere il pavimento dell ascensore che si trova 1.2 m più in basso ? b) con quale velocità tocca il pavimento?
dati: V0=3 m/s
a=9.8 m/s^2
y=1.2m
Vimp.=?
T=?
svolgimento:
y=1/2a(t-t0)^2+V0(t-t0)+y0
y=1/2at^2+V0
Vy=a(t-t0)+V0
Vy=at+V0
per prima cosa devo ricavarmi t ma non so come trovare la ...

Moto relativo tra due treni
Miglior risposta
Buona domenica a tutti
Ho dei problemi decisamente seri nel risolvere semplici quesiti sul moto relativo...non riesco a fare nemmeno le risposte multiple come questa:
Due treni T1 e T2 viaggiano su binari paralleli con velocità dirette in verso opposto. Le velocità sono V1=150km/h e V2=100 Km/h.
Quanto vale il modulo della velocità di T1 rispetto a T2?
Allora...andando a intuito mi verrebbe da dire che si debbano sommare, ma non credo sia la strada giusta.
Ho a disposizione la ...

Problema momento torcente
Miglior risposta
Potreste aiutarmi per favore? Scusate le scritte in penna, stavo davvero impazzendo!
http://i61.tinypic.com/2rxwdbl.jpg

Due blocchi sul piano inclinato
Miglior risposta
Buon weekend a tutti.
Sto risolvendo il seguente problema e ho qualche dubbio, percui cercavo aiuto:
Due blocchi a contatto tra loro scivolano lungo un piano inclinato di 30 gradi, privo di attrito. Determinare l'accelerazione dei due blocchi e la forza di contatto che esercitano l'uno sull'altro.
Nel disegno sul libro i due blocchi hanno dimensioni diverse, quello più grande sta più in cima rispetto a quello piccolo.
Infatti poi mi chiede se cambia la forza di contatto invertendo ...

Esercizi sul terzo principio della dinamica, chiarimenti.
Miglior risposta
Ciao a tutti, mi sono appena registrato.
Credo che dato il ripassone di fisica che sto facendo diventerò un grande frequentatore di questo forum!
Ho dei dubbi su esercizi del 3o principio, in particolare su che cosa siano certe cose che mi vengono richieste negli esercizi stessi:
Esempio: due pacchi di pasta adiacenti da 500g l'uno sono spinti da una forza F=6N orizzontale al piano di appoggio. Quanto vale la forza di contatto tra i due pacchi? (attrito trascurabile).
Ora, ho già ...