Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Operazioni con i vettori (189149)
Miglior risposta
salve, due ragazzi,sergio e gianluca, giocano al tiro alla fune. sergio esercita una forza di 400N, gianluca di 320N. rappresenta mediante due vettori la situazione. Disegna il vettore somma.
come lo disegno?
Ciao a tutti,
non studio ingegneria ma ho un problema pratico, qualcuno può darmi una mano a risolverlo?
Che formula devo usare per calcolare la tenacia di un giroscopio?
Esempio: un cilindro regolare di acciaio, r 20 cm, h cm 3, M kg 30 ca, che ruota a rpm 100 ovvero, rps 1,6666, dunque 0,2093 m²/sec, che resistenza oppone ad una forza F perpendicolare all’asse di rotazione?
Il suo momento d’inerzia dovrebbe essere: l = ½ m r² ovvero kg 15 • mt 0,04 = kg/m²sec 0,60
Insomma qual è la ...
Esercizi meccanica
Miglior risposta
Qualcuno potrebbe gentilmente risolvere questi esercizi provando a spiegare i passaggi? Grazie in anticipo :)
1) Un paracadutista si lancia in caduta libera da un elicottero. Dopo poco tempo raggiunge una velocità costante in direzione verticale.
Il salto avviene da una quota di 4000 msm. Dopo unacaduta di 200 m la velocità é di 150 km/h e resta costante. Sapendo che il paracadute deve essere aperto a 750 m dal suolo, quanto tempo passerà in caduta libera, dal momento in cui la sua velocità ...
In una leva di primo genere, la resistenza di 40 N si trova a 65 cm dal flucro. Qual'è il valore della forza motrice che equilibra la leva, se quest'ultima dista dal fulcro 104 cm?
allora
posso risolvere il tutto con una proporzione?
buonasera ragazzi! ho qualche problrma con questo eseecizio di fisica : IN UN PUNTO DELLO SPAZIO IN CUI IL CAMPO ELETTRICO HA MODULO 5,7•10 alla quinta N/C, UNA CARICA ELETTRICA POSITIVA È SOGGETTA A UNA FORZA DI INTENSITÀ 8,3•10 alla -2 N. DETERMINA IL VALORE DELLA CARICA ELETTRICA. Qualcuno mi potrebbe dare una mano? Grazie infinite :)

Salve ragazzi, mi servirebbero urgentemente tutte le formule dirette e magari anche inverse dei seguenti moti:
- MOTO RETTILINEO
- MOTO RETTILINEO UNIFORME
- MOTO ACCELERATO
- MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO
- ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
Grazie in anticipo! ;)
Accelerazione e caduta corpi
Miglior risposta
ciao a tutti :) c'è un'anima pia che a quest'ora puo aiutarmi in questi problemi sull' accelerazione e la caduta di un corpo??
1) quale dev'essere il valore dell'accelerazione costante di un areoplano leggero perchè esso raggiunga una velocità di decollo di 130 km/h in 300 m?
2) un corpo viene lanciato libero dalla quiete e cade. si costruisca una tabella della distanza percorsa (in metri) durante ciascun secondo di caduta per i primi 8 s. poi, si rappresentino su un diagramma i dati ...
Problema numero 1
Un corpo si trova in equilibrio su un piano inclinato h=3m b=4m. Calcola la sua massa sapendo che il coefficiente di attrito è 0,15. Se l'attrito non è sufficiente a tenere in equilibrio il corpo, calcola la forza equilibrante che occorre per mantenere fermo il corpo quando la sua massa diviene 1 kg.
Graziee
Le formule inverse e la loro applicazione
Miglior risposta
A scuola hanno spiegato le formule inverse tipo 2A fratto BCD= D fratto E, non credo sia proprio così l'esercizio, però non avendo con me il quaderno degli appunti non ricordo come era l'esercizio. Però comunque si tratta di formule inverse, qualcuno può farmi un esempio pratico spiegando in modo chiaro come vanno fatti i calcoli.

Potete aiutarmi a calcolare il calore specifico di un pesetto di rame avendo solo questi elementi?
Credo che mi manchi qualche dato:
Peso del pesetto = 80,23 grammi
Acqua a temperatura ambiente= 18,5 gradi
Acqua bollente = 100 gradi
Temperatura pesetto precedentemente immerso nell'acqua bollente e poi nell'acqua a temperatura ambiente = 21 gradi.
GRAZIE .

Una sfera di vetro contiene 15 g di vapore d'acqua a 105°C. Quanto calore si deve estrarre dal vapore, affinchè esso condensi, raffrendandosi sino alla temperatura di 0°C?
Grazie
Problema con leve
Miglior risposta
come si risolve questo problema con le leve? in una leva di secondo genere la differenza tra Bp e Br è di 5 m . la potenza applicata è di 40kg. quale sarà la R di questa leva sapendo che il Br è 2/9 di quella della P?
Due forze F(1) ed F(2) parallele e discordi sono applicate a un'asta rigida in A e in B (perpendicolarmente a essa) e hanno come risultante una forza F di modulo 45 N.
(Il segmento A-B misura 19,5 m; Tutto il segmento (comprendente anche i punti A-B-C) misura 26 m)
Sapendo che il modulo di F(1) è il quadruplo di quello di F(2), determina il modulo delle due forze.
il mio metodo è 45/19,5

Analogia idraulica di un processo termico
Miglior risposta
Mi potreste, perfavore, aiutare a risolvere questa scheda di fisica che il Prof. ci ha dato come compito di punizione senza spiegarci il procedimento?
Non so da che parte iniziare.
Grazie.

Come mi comporto con seno e coseno quando determino le componenti cartesiane Vx e Vy di un vettore??
Dato il vettore V ⃗ di modulo 5 e inclinato di a = 30°determina le sue componenti cartesiane.
DATI
|V ⃗_1 | = 5 a = 30°
RICHIESTE
Vx = ? Vy = ?
RISOLUZIONE
Vx = |V|cosa = 5cos30° =
Vy = |V|sena = 5sen30° =
Non riesco a capire perchè i risultati del professore sono altri.
Nell'allegato potete vedere meglio. C'entra qualcosa il mio dubbio con la tabella che è scritta nel quaderno??
20 Punti al migliore!!!!
Problema di fisica moto dei proiettili
Miglior risposta
Salve a tutti,
avrei riscontrato un problema a risolvere il seguente esercizio di fisica:
"NElla figura sottostante sono rappresentate le traiettorie di un sasso e una bottiglia. La bottiglia è stata lasciata cadere nell'istante in cui il sasso è stato lanciato. g010 m/s2 Si noti che la velocità iniziale del sasso era diretta verso la bottiglia . Si determinino v0 e angolo teta per il sasso."
Allora io ho determinato intanto il punto in cui i due oggetti si incontrano e sarebbe ...
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Un condensatore cilindrico nel vuoto,alto 30 cm e con le armature di raggi pari,rispettivamente, a 3 mm e 5 mm è caricato in modo che la differenza di potenziale tra le armature sia di 100 V. Si stabilisca la capacità del condensatore da collegare in parallelo in modo che la differenza finale si riduca del 30%.
quindi ho iniziato considerando che:
la carica Q presente inizialmente sulle armature del condensatore ...
ESERCIZIO MOTO PARABOLICO!
Miglior risposta
Ciao a tutti... Potreste farmi questo problema sul moto parabolico? È urgente..grazie in anticipo.
Una biglia viene lanciata su un balcone collocato in un palazzo e, superato il bordo,cade dopo 1,5s e tocca terra in un punto che , orizzontalmente,dista 2.7m dal bordo del balcone. Calcola a) la velocità iniziale della biglia; b) l'altezza del balcone rispetto al suolo; c) il modulo della velocità della biglia quando tocca il suolo tralasciando l'attrito dell'aria.
Quali sono le formule inverse della forza elastica?

Algebra vettoriale
Miglior risposta
Allora ho
il vettore a = 4i-3j
il vettore b = 6i+8j
il problema mi chiede di calcolare modulo e angolo dei vettori
c=a+b (che sono vettori) soluzione modulo 11.2 (m) e angolo 26.6 gradi
d=a-b("" "" "") soluzione modulo 11.2 (m) e angolo 259.7 gradi
e=b-a("" "" "") soluzione modulo 11.2 (m) e angolo 79.7 gradi
HO PROVATO A FARLI MA NON MI ESCONO... GRAZIE A TUTTI