Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AlessiaGenova
ecco i problemi 1. Una certa quantità di elio è contenuta in una bombola da 20 litri alla pressione di 7.0 atm e alla temperatura di 285 K. - Quanti atomi di elio ci sono nella bombola? - Qual è la densità del gas? - Calcola la velocità quadratica media delle particelle. Risultati 3.6 x 10^24 , 1.2 kg/m^3 , 1.3 x 10^3 m/s 2. Un gas perfetto è chiuso in un volume di 2.2x10^-3 m^3 alla pressione di 5.7 atm. - se la velocità quadratica media delle particelle é 950 m/s, qual è la massa ...
1
24 gen 2014, 15:58

chiaraparisi
salve, volevo sapere una cosa dei vettori. prima di tutto studio i vettori (operazioni). Volevo sapere se quando lo rappresento graficamente devo usare sempre parallelogramma o anche altro. Poi a 90 gradi faccio pitagora nella somma invece quando un angolo di 30 gradi?
4
22 gen 2014, 23:45

Macklemore
TEST Aria Compressa Miglior risposta
http://www.giuseppeamenta.it/quizfaber/AF/AF1%20Componenti%20pneumatici/AF%201.1.1%20Aria%20compressa/AF%201.1.1%20(did)/AF%201.1.1%20Aria%20compressa%20(did).htm ragazzi per venerdì ho questo test online di Sistemi, cioè elettronica, ma la sezione non c'è quindi pubblico qua visto che una grossa percentuale sono domande di fisica. Grazie mille
1
22 gen 2014, 17:37

SuperAnty97
potete aiutarmi? ecco: due casse sono poste a contatto su di un piano orizzontale privo di attrito; le loro masse sono m1=2,4kg e m2=3,6kg; le casse sono messe in movimento da una forza di modulo F=12 N, che agisce sulla prima cassa. Determinare l'intensità Fc della forza di contatto agente fra le casse e la loro accelerazione.
5
20 gen 2014, 17:09

ale88
Buongiorno a tutti! sto cercando di risolvere questo esercizio d'esame ma non riesco a capire come devo fare... Su un condensatore piano consistente di due armature parallele di area S = 10cm^2 distanti d=0,5mm si pone una carica Q = 2x10^-9 C. Successivamente il condensatore viene isolato ed inserito in un astuccio metallico le pareti del quale distano d' = 0,25 mm dalle armature. 1)Determinare la variazione di energia del campo elettrico e la variazione di capacità. 2)Come sopra, nel ...
2
18 gen 2014, 14:04

veronica9900
Non capisco questo problema di fisica sulle leve!! Il remo che spinge avanti una barca é una leva di secondo genere in cui la forza motrice é quella diel rematore , la resistenza si esercita sullo scalmo che comunica la spinta alla barca e il fulcro è costituito dall'acqua, sulla quale si fa leva per spingere la barca. sapendo che una barca è dotata di un remo lungo 2m , appoggiato allo scalmo a 60cm dall'impunatura , calcola la spinta che la barca riceve quando si imprime al remo una forza di ...
1
19 gen 2014, 18:44

puffetto
Ciao a tutti,dovrei risolvere questi problemi di Fisica 1)Sottrai due vettori di modulo uguale a 1 perpendicolari tra loro.Qual'è il modulo del vettore risultante? 2)Calcola il modulo del vettore somma e del vettore differenza di due vettori,di moduli rispettivamente pari a 2m e a 4m,e che formano tra loro un angolo di 30°
1
19 gen 2014, 15:06

Milan99
Ciao ragazzi, mi potreste spiegare come si fanno le equivalenze con la notazione scientifica? esempio: 2,1 g/cm3 =kg/m3 o 5.2 dm=nm o 0,008 mm=Gm Ho il compito di fisica domani e la prof non è in grado di spiegarcele bene. Spero che sia stato comprensivo, grazie a chi mi aiuterà :)
4
15 gen 2014, 19:53

tarminator89
POTETE RISOLVERMI QUESTI PROBLEMI DI FISICA PER FAVORE...E' PIU' CHE URGENTE. MOTO CIRCOLARE UNIFORME... PROBLEMA 1 RAGGIO 2CM TEMPO 4 SECONDI CALCOLARE VELOCITA' ANGOLARE, VELOCITA TANGENZIALE E ACCELERAZIONE CENTRIPETA PROBLEMA 2 uno punto percorre un arco lungo 12cm di una circonferenza di raggio 2cm in 5 secondi; calcola vel. angolare, vel. tangenziale, acc, centripeta PROBLEMA 3 UN OROLOGIO ANALOGICO HA LE LANCETTE PER LE ORE PER I MINUTI E PER I SECONDI. INDIVIDUA LA VELOCITA' ...
0
16 gen 2014, 16:43

sasytherev
Problma pendolo semplice: Un pendolo è costituito da un corpo di massa m di 2kg, ed un filo inestensibile di lunghezza L e massa trascurabile. Il pendolo effettua 10 oscillazioni al minuto. Determinare la lunghezza l. Questo quesito l'ho svolto cosi: T = 60,0 s / 10 = 6s T=6s T = 2pgreco * rad(L/g) L= g*T^2/(4pgreco)^2 = 9,81 m/s^2 * (6s)^2/4*(3,14)^2 = 8,96m è corretto? 2 parte : La velocità massima raggiunta dalla massa sia vmax=5m/s. Determinare l'ampiezza delle ...
1
16 gen 2014, 10:32

Katniss99
potete aiutarmi risolvendomi questo problema di fisica?è urgente! un aeroplano si sposta di 500 m verso Nord sotto l'azione dei motori e,contemporaneamente,il vento lo fa spostare di 200 m verso Nord 45° Est.rappresenta i vettori spostamento e calcola il modulo,la direzione (angolo con asse x positivo) e il verso dello spostamento risultante. è urgente!
1
15 gen 2014, 20:21

Katniss99
Fisica problemi vettori Miglior risposta
potete aiutarmi risolvendomi questo problema di fisica?è urgente! un aeroplano si sposta di 500 m verso Nord sotto l'azione dei motori e,contemporaneamente,il vento lo fa spostare di 200 m verso Nord 45° Est.rappresenta i vettori spostamento e calcola il modulo,la direzione (angolo con asse x positivo) e il verso dello spostamento risultante. è urgente!
1
15 gen 2014, 20:43

Katniss99
potete aiutarmi risolvendomi questo problema di fisica?è urgente! un aeroplano si sposta di 500 m verso Nord sotto l'azione dei motori e,contemporaneamente,il vento lo fa spostare di 200 m verso Nord 45° Est.rappresenta i vettori spostamento e calcola il modulo,la direzione (angolo con asse x positivo) e il verso dello spostamento risultante. è urgente!
1
15 gen 2014, 21:06

maria chiara 99
ciao ,ho bisogno di calcolare l'area di un cerchio . il suo raggio è (1,05piùmeno0,005)cm grazie in anticipo :hi Aggiunto 11 minuti più tardi: pleseeeee aiutoooo
1
15 gen 2014, 19:33

chiaraparisi
Vettori Miglior risposta
salve, sto studiando i vettori vorrei capire il modulo verso e direzione, allora il modulo sarebbe il valore, non capisco la differenza fra direzione o verso. Grazie
1
14 gen 2014, 20:53

caprileone
ciao ragazzi :) mi serve il vostro aiuto :shrug -Ad un corpo viene trasmesso un calore di 6000 J. Se la sua temperatura aumenta di 30°C, quanto vale la sua capacità termica? a-non si può rispondere senza conosce la massa b- 0,5 J C° c- 2000 J C° d- non si può rispondere senza conoscere le temperature medie e- 180000 J C° -Raddoppiando il volume di un gas perfetto tenuto a temperatura costante la pressione? a-dipende dalla temperatura b-dimezza c-resta invariata d-dipende dal ...
5
13 gen 2014, 10:02

CreedAnimal
Salve, sto svolgendo un esercizio di fisica che non mi riesce vi scrivo come ho fatto perché non so dove sbaglio... - Calcola il modulo dello spostamento risultante della composizione dei tre spostamenti qui rappresentanti, sapendo che: a= 4,00 m b= 2,00 m c= 4,00 m [Risultato: 3,04m] In pratica mi son calcolato le componenti orizzontali e verticali trovando questo: ax= 8,00 ay= 13,85 bx= 2,00m by= 2,00m cx= 5,65m cy= 5,65m Poi ho sommato quelle orizzontali e ...
3
13 gen 2014, 16:12

giulietta2
Urgente (125382) Miglior risposta
Ciao , scusate il disturbo , domani ho il compito di fisica e non ho capito come si svolge questo problema sulla relatività del moto : Lucia cammina da un'estremità a un'altra di un traghetto che sta attraccando. La velocità di Lucia è 1,50 m/s in direzione nord rispetto a Silvia, che è seduta a prendere il sole sul traghetto, e 4,30 m/s in direzione 30 gradi da nord verso est rispetto a Marco, che aspetta sulla banchina del porto Qual è la velocità del traghetto rispetto a Marco ? io ho ...
1
13 gen 2014, 16:38

giulietta2
Una lampada di massa 5,oo kg è appesa al soffitto di un ascensore di massa 600 kg. L'ascensore è accelerato verso l'alto da una forza costante di 6860 N e la lampada si trova a 2,00 m dal pavimento dell'ascensore . Calcola : a) l'accelerazione dell'ascensore b) la tensione del cavo che regge la lampada A un certo punto il cavo si spezza e la lampada cade a terra. Calcola : a) l'accelerazione dell'ascensore immediatamente dopo che si è rotto il cavo che regge la lampada b) il tempo ...
6
13 gen 2014, 12:29

giulietta2
Aiuto Fisicaaa D: Miglior risposta
Grafico relatività galileiana ?
1
13 gen 2014, 06:59