Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, sto affrontando un esercizio di diagonalizzazione di un endomorfismo con parametro ed ho un dubbio sulla diagonalizzazione, testo:
$f:RR^3 -> RR^3$ $(x,y,z) -> (-y+kz,x+ky-2z,-y+kz), k in RR$
1) determinare i valori di K per cui $f$ è invertibile, negli altri casi img e ker f.
2) determinare per quali valori di k l'endomorfismo è diagonalizzabile e per tali valori diagonalizzare $f$
il punto 1 l'ho risolto: f non è mai invertibile ed ho trovato Img e Ker (in entrambi figura ...

Salve a tutti mi servirebbe questa versione da 'Il libro dei Greci'.
Inizia così: Οἱ δ' Άθηναῖοι πολιορϰούμενοι...
E finisce così: τῷ λιμῷ απολεῖσθαι.
Grazie a coloro che mi aiuteranno. :shrug

salve a tutti sono nuovo di questo forum e vi scrivo affinchè possiate aiutarmi con gli esercizi sui limiti notevoli (quelli in cui sen x/x=1 per intenderci) che mi sono stati appena spiegati ma che non riesco a svolgere. Vi posto gli esercizi assegnatimi, svolgeteli vi prego in modo che possa capire più o meno come vanno svolti dato che trovo difficoltà sulle scomposizioni.
$ Lim per x tendente a 0 (tg x + sen x)/ 3x $
$ Lim per x tendente a 0 (3 sen x + 2x)/x $
$ Lim per x tendente a 0 dalla destra (radical 1-cos x)/ x $
$ Lim per x tendente a 0( sen^2 x)/(1-cos^3 x) $
GRazie di cuore in anticipo

Dato F(x,y,z)=(yz,xz,xy) lungo $ del (z<0, x^2 + y^2 + z^2 = 4, x^2 + y^2 = 1) $ devo calcolare la circuitazione.
Per piacere potreste darmi una mano a scrivere uno svolgimento rigoroso dell'esercizio?
So per ora che devo applicare il teorema di Stokes
Il successivo passaggio qual'è?

Vorrei sapere cosa ne pensate dell'intervento di Tassinari (ex pupa e secchione, e normalista) nel programma Chiambretti Night. Principalmente vorrei sapere cosa ne pensate del suo ipotetico impegno nella risoluzione dell' Ipotesi di Riemann, problema noto a tutti e di grande risonanza nel mondo matematico.

Ciao a tutti,studiando le derivate mi rendo conto che calcoliamo derivata prima,seconda,terza n-esima,forse vi farò una domanda sciocca ma ha senso voler calcolare la derivata 1/2 o (n/4) non so se mi spiego. Ci stavo pensando ,e scusate la mia ignoranza se non ha senso la mia domanda. Grazie in anticipo

Salve,
chiedo un piccolo chiarimento a cui ho un dubbio, sulla definizione di vettore nullo.
Se ad esempio prendo questa definizione: Sia A una matrice $mxn$, A ha rango di colonna pieno ssse A non possiede un vettore nullo.
A non possiede un vettore nullo; vuol dire questo:
se $\vec x!= \vec 0 rArr A \vec x = \vec 0 rArr \vec x = \vec 0 $
perciò il vettore nullo in questo contesto non vuol dire che $\vec x$ è il vettore tutto zero, ma è il vettore che facendo prodotto scalare con la matrice A, la matrice ...

Ciao, amici!
Ho cercato di calcolare due integrali doppi per cui le soluzioni date dal libro sono "un po'" diverse da quelle date dal libro, per cui non sono sempre del tutto sicuro che l'errore sia mio piuttosto che un errore di stampa, anche se, salvo prova contraria, parto dal presupposto che l'errore sia mio...
Il primo è $int\int\_{D} xsin(x-y) dxdy$ per $D={(x,y):0<=x<=y,0<=y<=\pi/2}$.
Direi che qui D è l'area del triangolo risultante dall'intersezione tra le rette y=x, y=0 e $x=\pi/2$ e ...
Qualcuno sa dirmi o darmi un fac simile dei test degli anni passati per prepararmi al test d'ammissione al liguistico la manzoni di milano? Vi ringrazio anticipatamente

Dato il sistema :
$kx + 2(k-x) <= 3-5(x-k)$
$kx>2k-3x<br />
<br />
Per semplificare dopo lo svolgimento per la prima disequazione abbiamo:<br />
<br />
$k=-3 ->0 -3->x=(3(k+1))/(k+3)$<br />
<br />
Per la seconda abbiamo:<br />
<br />
$k=-3 ->0>-6$ Soluzione: S=R<br />
$k > -3->x>(2k)/(k+3)$<br />
$kx -3$ abbiamo come soluzione: $(2k)/(k+3)
mi aiutate a fare questo problema? in un trapezio isoscele la base maggiore e il lato obliquo sono rispettivamente il triplo e il doppio della base minore.Determina la lunghezza di ciascun lato del trapezio sapendo che il perimetro è lungo 272cm.

Salve,
l'esercizio è questo e volevo chiedere dove è l'errore dato che mi trovo di fronte a una situazione anomala.
$ sum_(n=1)^(+oo) ((sin x)^n (n/(log n * 2^n))) $
E' una serie che posso ricondurre ad una di potenze centrata in 0 dopo aver posto $sin x=y$
Sfruttando il criterio della radice trovo che il raggio di convergenza è 2.
Andando a determinare l'insieme dei punti in cui la serie converge studio il sistema $ { ( sin (x) <2 ),( sin (x) > -2 ):}) $ .
A questo punto se non sto scrivendo blasfemie otterrei $arcsin -2 < x < arcsin 2$, ...

Se abbiamo $X$ ed $Y$ due v.a iid $N(0,1)$
una volta ricavate le distribuzioni di $W=X+Y$ ed $Z=X-Y$
dimostrare che $W$ e $Z$ sono indipendenti.
io so che se la congiunta è il prodotto delle marginali allora si ha indipendenza.
Nel mio caso l'indipendenza sembra intuitiva ma, ricavate le due distrib, come procedere con la dimostrazione?

Salve ragazzi, il titolo dice tutto. In pratica il prof. ci ha introdotto a queste disequazioni. Io non ho avuto difficoltà a capire se il grado va da
$ x^(3) + x ^ (2) + x > 0 $
Molto semplice, da quel che ho capito basta mettere in evidenza la $ x $ ;
$ x (x ^ (2) + x + 1) > 0 $
E da qui, quindi:
1 f. $ x > 0 <br />
2 f. $ x ^ (2) + x + 1 > 0
E si va avanti risolvendo l'equazione di II°. Invece, ho visto altri tipi di scomposizioni, tipo:
$ x^(3) - 1 > 0<br />
<br />
$ (a-b) (a^(2) + b^(2) - ...

Aiuto (53261)
Miglior risposta
per favore mi potete aiutare a comentare uno di questi proverbi
l'amore e la fede dall'opera si vede
l'amore e la tosse non si possono nascondere
amore e tosse si fano conoscere
amore e cieco
l 'amore viene dall'utille
amore con amor si paga
analisi tematica di ungaretti poesia mattina

Salve a tutti, oggi ho cominciato un corso che prevedeva un riepilogo di varie cose all'inizio e si è parlato di matrici ortonormali, che sono matrici, secondo la definizione data, tali che moltiplicate per la loro trasposta danno la matrice identità e si chiamano ortonormali perché le le loro colonne sono un insieme ortonormale di colonne. Ma le matrici che moltiplicate per la loro trasposta danno l'identità non si chiamano ortogonali? C'è qualche differenza? O ortonormale è un altro termine ...