Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bonfi
Analisi gramm. Miglior risposta
analisi grammaticale:c'è
2
10 ott 2010, 09:24

paperino001
Salve, potreste darmi una mano in questo problema: Un arco di circonferenza di raggio 26,4 cm è lungo 51.81 mm. Calcola l'ampiezza dell'angolo al centro corrispondente. E' da 3 anni che ho finito la media e non ricordo bene che formule vanno usate per ottenere la soluzione 11° e 15' Grazie!
8
8 ott 2010, 21:19

indovina
Non avendo il risultato, vi chiedo se va bene il mio ragionamento. Testo: una lampada di massa $M$ è sospesa tramite un’asta $AB$ (in rosso sull’immagine) di massa trascurabile, incernierata nel punto A. L’asta è sostenuta da una fune. Calcolare a) il modulo della tensione della fune b) il modulo della forza orizzontale agente sull’asta B In figura ho disegnato anche il diagramma delle forze (l’angolo tra l’asta e la fune è di $45$ gradi). ...

-selena-
Data l'equazione x+2y-3+kx-2yk+k=0 come faccio a capire se è un fascio di rette proprio o improprio ? se non ricordo male c'erano 3 o 4 metodi..grazie!!
2
9 ott 2010, 14:02

igna
Ho letto questo libro e ora dovrei fare un tema, non so' da dove iniziare visto che e' la prima volta che svolgo un tema di questo tipo.Per favore aiutatemi, grazie in anticipo.
2
9 ott 2010, 18:54

mikibo
devo fare un tema sulla mia vita. mi potete aiutare??
3
7 ott 2010, 23:20

antani2
A questo link http://it.wikipedia.org/wiki/Raddrizzat ... precisione viene illustrato il raddrizzatore di precisione. Ma non mi torna il funzionamento descritto. Se in entrata c'è una tensione negativa, non dovrebbe (poichè la ddp tra le due entrate dell'amplificatore è 0) esserci anche sull'altro ingresso tensione negativa e quindi tensione negativa in uscita (Vout in figura)?
4
6 ott 2010, 02:49

bobbypiùpesce
Recentemente ha ricevuto un'importante delucidazione : la frequenza dello spettro elettromagnetico ha Dominio di (0 ; oo ) sapete qualcosa a riguardo ? e quindi è possibile scomporre la materia da 0 volte a " tendenti alle + infinite volte " ? saluto tutti,grazie per il disturbo e scusate la domanda banale !

Slashino1
Salve a tutti, il problema posto da me è il seguente: Determinare tutte le coppie ( x;y) di numeri interi tali che : X^4 + 3X^2Y^2 + 9X^4 = 12^2006 Accetto di tutto, dalla soluzione completa a semplici suggerimenti..Buon lavoro. ps: non sono in possesso della soluzione, ho rimediato l esercizio sul sito della sant'anna di pisa ( ingegneria )
12
8 ott 2010, 18:18

DavidGnomo1
Hp un dubbio riguardo la risoluzione di questo esercizio: Esercizio N.172 Con 21Kg di farina di una certa qualità e 10,8kg di un'altra qualità vengono confezionati dei sacchetti, tutti dello stesso peso, il maggiore possibile, senza mescolare le due diverse qualità di farina. Quanti pacchetti si ottengono complessivamente? Risoluzione Poichè dobbiamo confezionare dei sacchetti dello stesso peso e che siano del maggior numero possibile procediamo così: Calcoliamo il M.C.D.(21, 10.8). ...
2
9 ott 2010, 20:39

Danying
$2senx>0$ se il $senx>0$ per $0<x<pi$ $2senx>0$ ho letto che la soluzione è $ 2 kpi <x< 2kpi+pi$ ma sinceramente non l'ho capita molto, in termini di gradi quando 2cosx è maggiore di zero ?
22
7 ott 2010, 23:48

mape
il nuovo compito che danno i neopositivisti alla filosofia?
1
9 ott 2010, 15:03

MaGosTranO93
Domanda "banalissima" (per voi, forse): Come si fa a disinstallare un programma su ubuntu 10.04?
14
8 ott 2010, 12:31

DavideGenova1
Ciao, amici! Leggendomi l'elegante ed affascinante dimostrazione del valore dell'integrale gaussiano ho trovato un passaggio che ha rivelato un fatto che, nella mia ignoranza, non mi aspettavo; $(\int_{0}^{a}e^(-x^2)dx) (\int_{0}^{a}e^(-y^2)dy)=\int\int_{D(a)} e^-(x^2+y^2)dxdy$ dove $D(a)={(x,y): 0<=x<=a, 0<=y<=a}$ Il fatto che il prodotto di due integrali definiti per due funzioni di due variabili diverse in [0,a] sia uguale all'integrale doppio del prodotto delle due funzioni in [0,a]×[0,a] è valido in ogni caso? Noto per esempio che, essendo costante ...

air88
Ciao a tutti, in questi giorni sto trattando il calcolo dei punti critici di funzioni di due variabili.Per quanto riguarda il determinante dell'hessiana=0, come faccio a capire di quale punto critico si tratta?? E' l'unica parte dell'argomento che non sono riuscito ancora ad afferrare...qualcuno può darmi qualche dritta?? Grazie mille!
5
9 ott 2010, 11:12

indovina
Ho un problema sul centro di massa e di equilibrio. Testo: una massa da baseball ha il centro di massa a $71,1 cm$ da una estremità. Se un guanto di $0,560 kg$ viene attaccato a un’estremità il centro di massa si sposta $24,7 cm$ verso il guanto. Trovare la massa della mazza. In figura ho messo in situazione 1, quando alla mazza non è appeso niente, ed ha centro di massa a 71, 1 cm da A. Per la situazione 2, dopo aver appeso questo guanto di $m_1$ in ...

Fedhman
Salve a tutti, sono uno studente del 5° anno iscritto ad un liceo scientifico. Ho comprato questa calcolatrice scientifica bluesky a 9€ al supermercato anni fa e l'ho sempre trovata molto comoda, utilizzandola in genere per calcolare espressioni rapidamente. Parte superiore: Nota: il tasto "STO" per motivi ignoti è al contrario. Parte inferiore: Ho notato però che fa anche i grafici; riesco a inserire tramite il tasto "Graph^[d]" delle ...
10
6 ott 2010, 15:47

carloct-votailprof
ciao qualcuno ha un erbario perl'esame del professore pavone? inoltre sapete qualcosa riguardo a slide o altro per preparare lo scritto... è veramente difficile....

Minnella
In una palestra vengono messi a disposizione 23000 euro per la sistemazione delle 3 sale di cui è composta. Il denaro a disposizione viene suddiviso in parti direttamente proporzionali alla superficie di ciascuna sala che è di 38 metri quadrati, 30 metri quadrati, 24 metri quadrati. Calcola quanto viene speso per ogni sala. Risultati = 9500 euro; 7500 euro; 600 euro
1
9 ott 2010, 14:49

tano tenkia-votailprof
Ragazzi, qualcuno sarebbe così gentile da postarmi il programma della prof. failla? su internet non c'è, e se aspetto di parlare con lei perdo troppo tempo utile. mi farebbe molto comodo. grazie!