Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Playlull541
Salve, vorrei sapere qual è il presente di συνεθετο , grazie in anticipo!
2
10 ott 2010, 11:11

lobacevskij
Come da titolo, ho un integrale che mi lascia parecchio perplesso. Sia $ f(x,y)=((x-y)^2)/(x^2+y^2) $ e $ D={ (x,y) in R^2 : x >= 0 , x >= 0 , 1/2<= x+y <= 1 } $ D è un trapezio di vertici (1/2,0) (1,0) (0,1/2) e (0,1), e lo rendo normale all'asse x con la trasformazione: u=x-y, v=x+y. Il determinante jacobiano è pari a 1/2, e il nuovo dominio DD ={ (u,v) in R^2 : 1/2

donbeo
ciao sono un laureando in matematica presto finirò la triennale e ora sono indeciso su cosa fare in futuro la mia intenzione sarebbe quella di prendere la laurea magistrale cercando soprattutto di specializzarmi in finanza o analisi numerica prima di compiere questo passo però vorrei sapere se effettivamente con la laurea magistrale ci sono buone prospettive di lavoro su internet non si legge altro che i matematici servono nella finanza, nell'informatica ecc ecc.. ma io vorrei che mi ...
5
27 set 2010, 23:59

fly vinpic
osservazioni sulla punteggiatura della poesia il tuono di giovanni pascoli
1
10 ott 2010, 12:15

-selena-
1) Scrivere l'equazione della parabola y=ax^2 + bx+c tangente alle rette y=x+2 e y=-x+4 e passante per P(0;2). Trovare poi la misura della corda intercettata sulla retta y=1/2 dalla curva. Allora ho trovato l'equazione della parabola facendo il sistema e alla fine riporta e viene y=-1/2x^2+x+2 ---però non riesco a capire il secondo quesito! potete aiurarmi? grazie 1000
2
10 ott 2010, 11:34

Johnny92
Salve a tutti, mi servirebbe ancora una volta un aiuto con gli esercizi sui limiti notevoli che diventano sempre più complessi, almeno per me... $ Lim x tendente a 0 (2x+3 sen x)/ 5 tg x $ $ Lim x tendente a 0 (sen 3x)//sen 5x) $ $ Lim x tendente a 0 (x^3)/(sen^2 x) $ $ Lim x tendente a 0 (sen^2 x)/(1-cos x) $ Credetemi non voglio approfittare della vostra generosità, davvero non ci riesco! Scompongo,applico formule ecc ma nada. -.-
5
9 ott 2010, 18:08

genoa76
analisi grammaticale della parola SCESERO
1
10 ott 2010, 09:43

Minnella
In un triangolo il perimetro è di 1980 cm e la misura di ciascun lato è direttamente proporzionale ai numeri 2,5 e 4. Calcola la misura dei lati. Risultati = 360 cm; 900 cm; 720 cm
1
10 ott 2010, 10:37

erikita
non li so fare i saggi brevi e devo guidarm8i da qualcosa aiutooooooooo
1
10 ott 2010, 12:14

bluanto
Gentili amici, frequento la terza media e ho gravi deficit in geometria e matematica.Potreste suggerirmi il miglior libro di geometria ,magari per il primo liceo,in modo che con l'aiuto di mia madre possa prepararmi per il prossimo anno.Vorrei un libro semplice da capire ,ma che contenga tutti gli argomenti in modo completo(nn dando nulla per scontato).Mi servirebbe anche un eserciziario con problemi risolti di ogni enere,per potermi esercitare.Visarei molto grata.Ciao. P.S. Se c'è un ...
3
9 ott 2010, 21:09

ValeSLB
Espressioni (53387) Miglior risposta
Ciao a tutti , vorrei sapere come si fa sta espressione 12+(a-b)-(5+a) a=7;b=2 Risultato : 5 Grazie 1000 Aggiunto 19 minuti più tardi: si ma mi puoi spiegare come si fa e a me la prof. mi ha detto che a=8 b=5
1
10 ott 2010, 12:56

fedex89-votailprof
mi aiutate con dei passaggi matematici (sul teorema dell'energia cinetica) 1 $\int_{x_i}^{x_f} ma dx = 2 \int_{x_i}^{x_f} m(dv)/(dt) dx = 3 \int_{x_i}^{x_f} m(dv)/(dx)*(dx)/(dt) dx= 4 \int_{v_i}^{v_f} mv dv $ non capisco dal 3° passaggio in poi.io avrei fatto che $dv= (dx)/(dt)$ e poi non capisco come si fa a passare da dx a dv

Sk_Anonymous
In questa discussione (ultimo post della pagina 5) vengono citati una serie di argomenti che sarebbero affrontati nei programmi giapponesi di matematica delle scuole di 2° grado (o almeno questo si può dedurre). Qualcuno sa per caso dove si possano reperire informazioni accurate e dettagliate riguardo tali programmi nipponici?
5
8 ott 2010, 12:21

Arleys
Ciao sono nuova e ancora non so bene come si usa questo sito.. Qualcuno mi potrebbe aiutare a trovare la versione di greco "Alessandro Magno prepara la spedizione in Asia" a pagina 30 del Taxis? è urgente!
1
10 ott 2010, 11:53

ingtlc
Mi sono imbattuto in questo esercizio Determinare e rappresentare la trasformata di Fourier del seguente segnale: x(t) = $ cos ^2 ((pi t)/T) $ |t| < T/2 zero altrove Ora essendo la trasformata X(f) pari a X(f) = $ int_(-oo)^(+oo) x(t)e^ -j 2 pi f t _ dt $ quindi essendo x(t) = $ cos ^2 ((pi t)/ T) $ otteniamo : X(f) = $ int_(-T/2)^(T/2) cos ^2 ((pi t) / T) e^ -j2pift _dt$ ....ora mi sono bloccato, come posso svolgere questo integrale? posso operare un'integrazione per parti? Grazie a tutti anticipatamente.
6
8 ott 2010, 20:33

tokioeni@hotmail.it
qualcuno ha fatto un tema sulla differenza tra il socialismo e il liberalismo?? oppure un tema che riguardi l'industrializzazione dell'800 ai giorni nostri... vi prego aiutatemi al più presto!!!!!!!!
1
10 ott 2010, 10:45

Pascal91x
Salve ragazzi, potete spiegarmi come svolgere le disequazioni con 2 radici e quelle "radice sotto radice"?
6
9 ott 2010, 14:59

chazza-votailprof
Ciao a tutti...secondo voi e' possibile sostenere gli esami della laurea magistrale (indirizzo professionale) senza frequentare le lezioni? Mi sono appena laureato e a breve iniziero' il praticantato per esperto contabile, e chiaramente non avrei la possibilita' di frequentare...qualcuno ha esperienze al riguardo? Grazie a tutti...ciao!
5
30 mar 2010, 14:38

marjno
parafrasi canto 1 paradiso
0
10 ott 2010, 11:10

GETTA
domani ho il compito in classe di matematica sugli insiemi, dove posso trovare degli esercizi con spiegazione sullo svolgimento per preparami. grazie
0
10 ott 2010, 10:52