Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
soprattutto in questi ultimi tempi la bellezza fisica e l'aspetto esteriore stanno acquistando agli occhi di molti e dell'opinione pubblica in generale una grande importanza. discuti sulle manifestazioni di questo fenomeno ricercandone la spiegazione.
Salve ragazzi un info il pagamento della tassa x l'iscrizione al nuovo anno quando scade?
ragazzi se c'è qualcuno interessato a fare esami di chimica analitica (prof.ssa contino) e botanica sistematica (prof.Pavone) ed è fuori corso si faccia vivo perchè entrambi i prof hanno detto che se c'è un gruppetto di persone che devono fare esami metteranno un appello straordinario.

qual e il vostro sport preferito?
e se ne AVETE VOGLIA PERCHÈ e quando lo avete conosciuto


Salve, innanzitutto mi presento, sono Alessandro (Akantor) e avrei bisogno di aiuto per queste due espressioni... PS: non ho capito la cosa del dollaro sulle operazioni, spero possiate sorvolare...
comunque...
1)-35^4x(-16)^ 2/(-49)^2/(-50^2)-[2x(-3)^2-18]^3-|-7+2^2|^3
Risultato corretto = 37 Risultato mio =5^2x2^9-3^3
2)32x(-27^4)x(-18)^2/(-12)^3+2x3^13
Risultato corretto = 4x3^13 Risultatio mio = 2x3^12+2x3^13
Allora, la mia prof pretende l'applicazione delle proprietà delle potenze ...

mi potete risolvere questo problema per favore è URGENTE GRAX
un foglio di carta rettangolare ha le dimensioni di 20 cm e 26 cm .Se tagli dai quattro lati una striscia di larghezza 2 cm , di quanto è stata diminuita l'area primitiva?
per favore è urgente .
grazie
Ho problemi nel risolvere le disequazioni di secondo grado fratte...chi può spiegarmele?? magari prendendo come esempio da questa:
xallaSeconda -6x -3
fratto >ouguale a 0
1-2x
x+2-6xallaseconda
fratto >ouguale a 0
(3x-2)alquadrato
Grazie in anticipo..
Mi fate queste domande del testo ''Dialogo di Cristoforo Colombo e Pietro Gutierrez?
Il testo si trova nel libro ''Oltre la Siepe'' alle pagine 70-71-72-73-74.
Domande:
Domande:
1)Com'è strutturato questo dialogo leopardiano?
Contesto:
Diversa funzione dei personaggi:
Tipo di testo:
2)Gutierrez interviene tre volte:che cosa esprimono le sue parole?
3)In che cosa consiste il primo ragionamento di Colombo?
4)Che cosa può essere messa in dubbio,secondo Colombo,l'ipotesi ...

risolvendo questo integrale alla fine il risultato non mi coincide con quello del libro. ora vi mostro cosa ho fatto:
$ int 1 / (9x^2-25) dx $ tovando le radici lo scompongo in questo modo
$ int dx / (9 (x-5/3)(x+5/3)) = 1/9 int dx/ ((x-5/3) (x+5/3))= 1/9 int (A / (x-5/3) + B / (x+5/3) ) dx $
a questo punto trovo A e B facendo prima il minimo comune multiplo e poi impostando il sistema....ottengo $ A = 3/10 $ e $ B = - 3/10 $
ora l'integrale da risolvere diventerebbe:
$ 1/9 int (3 / (10(x-5/3)) - 3 / (10(x+5/3))) dx $ che a sua volta diventa:
$ 1/9 * 3/10 int dx / (x-5/3) - 1/9 * 3/10 int dx / (x+5/3) = $
...
Vorrei sapere dei siti, dove posso trovare la fonetica delle parole inglesi e francesi :)

Equazione di matematica
Miglior risposta
Ciao a tutti..come risovere questo sistema nel modo più radido che non sia la sostituzione? Grazie
le equazioni del sistema sono :
x(x-2y)=0 e 4x-y=18
Sia [tex]A[/tex] una matrice complessa [tex]n \times n[/tex]. Scelta una norma [tex]\lVert \cdot \rVert[/tex] su [tex]\mathbb{C}^n[/tex], usiamo lo stesso simbolo per indicare la corrispondente norma di matrice, ovvero
[tex]$\lVert A \rVert= \max_{ 0\ne x \in \mathbb{C}^n } \frac{ \lVert Ax \rVert}{\lVert x \rVert}$[/tex].
Nell'ipotesi che [tex]A[/tex] sia non singolare è definita allora anche la norma della matrice inversa e il numero di condizionamento
[tex]\kappa(A)=\lVert A \rVert \lVert A^{-1} \rVert[/tex].
E' facile mostrare che valgono le ...

a che eta il/la prima/o ragazza/o ?
rispondete in tanti
noooo voi a che eta avete avuto la/il prima/o ragazzo

Ciao, amici!
sono uno studente lavoratore di lettere, a Genova, ma, nonostante la mia preparazione scolastica nelle scienze esatte e naturali sia a dir poco limitatissima (ho fatto il classico e l'argomento più avanzato per esempio di matematica che ho affrontato sono state le equazioni di secondo grado!), da quando ho deciso di colmare un po' di mie lacune, l'argomento di cui leggo di più per diletto sono proprio queste e mi sono decisamente innamorato di esse... Sto studiando per esempio un ...

Come vedete in questo periodo sono molto attivo.
Riprendendo le variabili dei miei ultimi post
adesso voglio calcolare la distribuzione di $((X+Y)^2)/2=Z^2/2$
Adesso $Z^2$ è sappiamo essere distribuita come una chi_quadro con un grado di libertà
e siccome ho la derivazione la seguo per il mio caso dove $Z^2/2=S$
In breve
$F_S(s)=P(S<=s)=..=F_Z(sqrt(2s))-F_Z(-sqrt(2s))$
derivando
$f_S(s)=1/sqrt(2s)*[f_Z(sqrt(2s))+f_Z(-sqrt(2s))]$
ma passando alle sostituzioni ottengo una roba del tipo
$f_S(s)=1/sqrt(2s)*1/sqrt(2pi)*e^-(s^2/2)$
ma non credo sia corretto, ...

RAGIONAMENTO ASSURDO.
Immaginiamo che esista solo il bianco e/o il nero.
Se dico vedo sia bianco che nero dico una verita'
Se dico non vedo ne' bianco ne' nero non dico una verita' perche' vado contro l'ipotesi.
Se dico vedo solo bianco dico una verita'.
Se dico vedo solo nero dico una verita'.
Se dico non vedo bianco e quindi vedo nero dico una verita'
Se dico non vedo nero e quindi vedo bianco dico una verita'
Nel nostro universo esiste la materia ,l'energia e il ...

Ho un problemino (forse di analisi 1) riguardo lo svolgimento di questa serie di potenze.
$\sum_{n=1}^oo ((-1)^n *n)/(2^n *logn) * (logx + 1)^n$
Ecco il mio svolgimento: pongo $y= logx + 1$ e così la serie mi diventa $\sum_{k=1}^oo (((-1)^n *n)/(2^n *logn)) * y^n$
Da qui proseguo con il criterio di D'Alembert e ottengo che il mio raggio d convergenza è $2$. Così vado a vedere se posso allargarmi agli estremi. (Qui nasce il mio problema)
Per $y=-2$ la serie diventa $\sum_{n=1}^oo n/logn $. Allora intervengo con il criterio del ...