Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
longatena
prometeo e il dono del fuoco
1
10 ott 2010, 16:21

Alefux
Ho bisogno di alcune frasi per stasera, tratte dal libro "Latino - Laboratorio 2" di Tantucci e Roncoroni: Pagina 22 es 22: 1: Augustus nepotes et litteras et natare aliaque rudimenta per se plerumque docuit. 2:Tarquinius, iussus a consule quae sciret de coniuratione edicere, de paratis incendiis, de caede bonorum, de itinere hostium senatum docet. 3: Eloquendi vis efficit ut ea quae ignoramus discere et ea quae scimus alios docere possimus. 5: Hoc mihi facere omnes isti, qui de arte ...
1
7 apr 2010, 14:44

charmeder1996
aiuto! mi servono entro le 18:00 aiutatemi per favore. 1. 'η τμς εσπερας 'ησυχια τη θεα χαρα εστιν 2. 'η στρατια την της χωρας ευτυχιαν φυλαττει και τη της οικιας εστια βοηθειαν φερει 3. εν τη της θεας βοηθεια η της στρατιας σωτηρια εστιν 4. ηρα των θεων βασιλεια εστιν 5. η απορια τας εταιριας (amicizie) διαλυει και τας συγγενειας εις εχθραν προαγει Per favore rispondete il prima possibile , si tratta di vita ! un grazie futuro
1
10 ott 2010, 16:44

goalkeeper95
salve...non riesco a calcolare l'accellerazione del carello necessaria alla risoluzione del problema (faccio il secondo superiore) e mi servirebbe un aiuto....questo è il problema (non voglio la risoluzione, solo il processo per l'accellerazione): un carrello di massa 400g ,partendo da fermo, scivola senza attrito su un piano inclinato lungo 1.70 m alto 31.2 cm. Calcola l'energia cinetica finale del carrello al termine della discesa.

kikkalamejo985hotmail
RAGAZZI domani HO L'INTERROGAZIONE DI LATINO ...E VOLEVO PRENDERE UN BEL VOTO COME PRIMA INT.....HO DA TRADURRE QUESTA VERSIONE..MA IO HO PROBLEMI A INDIVIDUARE I PARTICIPI E LE PROPOSIZIONI (FINALI COMPL. VOLITIVE ECC....POTETE FARE L'Analisi ??? GRAZIEEEEEE ............ Bello Punico secundo Hannibal, postquam ter (avv.= "per tre volte" Romanos vicerat apud Ticinum, apud Trebiam atque apud Trasumenum lacum, ad Apuliam contendit. Ibi Carthaginiensium dux rursus cum Romanis conflixit et apud ...
1
10 ott 2010, 15:27

DavideGenova1
Ciao, ragazzi! Avrei un altro integrale triplo da sottoporre a chi ha voglia di divertircisi...: $\int\int\int_{V} zsin(x^2+y^2) dxdydz$ per $V={(x,y,z): x^2+y^2+z^2<=1, z=>0}$ dove V mi sembrerebbe molto semplicemente una semisfera di raggio 1 che giace sul piano z=0. Quindi calcolerei, sostituendo con coordinate sferiche (chiamo $\theta$ la distanza angolare rispetto all'asse delle z, $\phi$ quella dall'asse delle x e $\rho$ il raggio) e tendo conto del fatto che $\int \rho^5d\rho=1/6\rho^6+C$ e ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Ho cercato di calcolare un integrale triplo che apparentemente mi sembrava piuttosto facile, ma la cui soluzione data dal libro non coincide con quella che trovo io e, dati i non rari errori di stampa che sto trovando, mi sento un po' spiazzato... L'integrale è $\int\int\int_{V} dxdydz$ per $V={(x,y,z): x^2+y^2+z^2<=25, z>=2}$ dove direi che V è la calotta sferica ottenuta sezionando la sfera di centro (0,0,0) e raggio 5 con il piano z=2, quindi, sostituendo con coordinate sferiche (chiamo ...

AndrewC1
Qualcuno sa darmi una mano a dimostrare che se X è una generica matrice quadrata nxn a ingressi complessi allora $lim_{x->+Inf}[I+X/m]^m=e^X$ con I la matrice identità. Io ho pensato che visto che I commuta con X allora [I+X/m]^m si può semplificare tramite il binomio di newton ma poi non riesco a semplificar ela serie che ne esce in modo che sia quella dell'esponenziale complesso. qualcuno mi sa dare una mano?

rosa8768
DEVOFARE L'ANALISI LOGICA DI ALCUNE FRASI Aggiunto 13 secondi più tardi: per una frana improvvisa è stat chiusa per lavori la strada che passa per ilo centro e si dice che non sarà transitabile ancora per tre o quattro giorni
1
10 ott 2010, 14:59

mikelin
sapete tradurmi : industria non fortuna magnam gloriam comparat?
2
9 ott 2010, 14:05

HeadTrip1
salve a tutti avrei bisogno della spiegazioni riguardo alle disequazioni frazionarie perche' non capisco alcune cose vi posto gli esempi svolti del libro abbreviando i passaggi: dunque la disequazione frazionaria $(2x-1)/(5-4x)>1$ lo svolgimento mi e' chiaro fino qui $(6(x-1))/(5-4x)>0$ ora ill mio libro il passaggio dopo lo fa cosi' $(x-1)/(5-4x)>0$ e non capisco piu'...mi sapete spiegare dov'e' finito il $6$ ? e come si arriva a questo passaggio e perche'? poi ...
7
8 ott 2010, 20:43

Lionel2
Salve. Ho il seguente segnale: Uploaded with ImageShack.us e lo devo riscrivere in forma analitica. Io ho fatto così e vorrei sapere se è corretto: per $0 <= t < 1$ vale $t$ per $1 <= t < 2$ vale $1$ per $2 <= t < 3$ vale $- 1 * [u (t-2) - u (t-3)]$ per $t >= 3$ vale $0$ Grazie Mille.
3
1 ott 2010, 14:18

f4st1
buonasera a tutti sono incasinato con un semplice limite $ lim_(x->00)x^3(2^x-2^(-x))/(3^x-3^-x)$ ho studio separatamente il limite per +00 e -00 a $ lim_(x->+oo) x^3(2^x-2^(-x))/(3^x-3^-x) = lim_(x->+oo) x^3(2^x)/(3^x)= lim_(x->+oo) (2^x)/(3^x)=lim_(x->+oo) (2/3)^x =0 $ $ lim_(x->-oo)x^3(2^x-2^(-x))/(3^x-3^-x) =lim_(x->-oo) x^3(2^x)/(3^x)=-oo ?$ io so che per qualsiasi $beta in RR$ $lim_(x->+oo)x^beta/c^(alpha x) =0$ c>1 cioè che a +infinito l'esponenziale cresce piu rapidamente di qualsiasi a potenza di $x$ ma anche per $-oo$ l'esponenziale tende a $0^+$ più rapidamente di una potenza dispari tenza a $-oo$ ? grazie!
2
9 ott 2010, 17:56

ngamatu08
Ciao raga a me servirebbe la spiegazione dei Ricordi: 110, 114, 117, 161, 189, 220 di Francesco Guicciardini. Aiutatemi è urgente!!!
0
10 ott 2010, 15:07

nicla2607
imperialismoo:
1
10 ott 2010, 13:50

ocelot0991
salve ragazzi mi è sorto un dubbio alquanto particolare... spero sia solo una mia svista. il momento di una forza nella dinamica rotazionale può essere espresso come $ vec M = I * vec a $ dove il vettore a secondo membro è l'accelerazione angolare se vado ad effettuare l'analisi dimensionale di questa formula ho $ Nm = Kgm^2 * rad // s^2 $ se vado per ricavare l'accelerazione angolare non riesco a ritrovare un'uguaglianza a livello dimensionale . $ rad // s^2 = Nm // Kgm^2 $ ovvero ...

anna.kr
svolgendo un esercizio il libro mi dice di considerare la funzione $ cosx sin^2x=1/4cosx-1/4cos3x $ ma che identità ha usato?? io sapevo che $ cosa sinb=1/2(sin(a+b)+sin(a-b)) $ non capisco prorio che formula ha usato...
1
10 ott 2010, 12:36

ValeSLB
Ciao a tutti , mi serve la traduzione in inglese Hi! My name's Sami. I'm a new Student. Hi, Sami What's your name ? I'm Lucy and this is my friend, Andy.He's mad . We're in Year 9. Hi Andy. I'm in Year 9, too London's so cool . Where are you from, Sami ? My faamily's from Mancester. Cool! Manchester United is my favourite team. This is my sister Jade. She's ten. She's at priamary school. I'm in Year 6. Oh! Hi Jade. My favourite team is Manchester ...
1
10 ott 2010, 13:52

dreamager
Quale è la differenza tra eq. indeterminata e identità? Mercoledì ho un compito sulla goniometria, molto facile, non abbiamo fatto neanche la tangente =D. Sono un pò preoccupato per le identità goniometriche, avere l' 'intuizione' dipende anche dal 'caso'. Se non avessi l'intuizione, la mia idea in algebra sarebbe prendere il grado N della eq., sostituire N+1 valori diversi all'incognita e dimostrare che l'eq. non è determinata. Potrebbe essere una cavolata, non l'ho mai fatto vedere a dei ...
5
10 ott 2010, 11:20

noex
ognuno di noi dira una parola collegata in senso logico oppure cambiando una lettera,vediamo dove arriviamo :daidai :daidai comincio io: molo
2
10 ott 2010, 10:14