Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno. Ieri ho provato a fare alcuni esercizi sui limiti,ma ho trovato alcune difficoltà con alcuni di essi.
http://elearning.ec.unipi.it/claroline/backends/download.php?url=L2dpb3JuYXRhM2U0LnBkZg%3D%3D&cidReset=true&cidReq=PP648
Si trovano nella parte "Esercizio 1" e sono 3. Si tratta dell'ultimo logaritmo dell'esercizio a), del primo e dell'ultimo dell'esercizio d).
Se potete dirmi come posso procedere per risolvere esercizi di questo tipo vi sarei grato. A lezione non ce l'hanno detto e al liceo non mi pare di aver mai fatto limiti con esponenziali e ln Ad ...
Ragazzi ho bisogno di un vostro consiglio da giovani delle medie come voi!!! Mio fratell si deve comprare il diario per l'ultimo anno e sembra una decisione tanto importante per lui!!! Voi cosa mi consigliate di prendergli???? Gazzenda va bene??? Mi sembra davvero bella!!!!!!!!!

ciao ragazzi,mi sono bloccato su questo limite.
$ sqrt(ycosx) $
devo vedere se esiste,se esiste calcolarlo.
io ho provato a vedere sull asse x e y cosa accade.
asse y (x,0) : viene 0
asse x (0,y) : viene $ sqrt(y) $
questo mi basta a dire che non esiste?
nel caso non mi basti come faccio a dire che esiste o non esiste,io ho provato con le coordinate polari.
mi viene:
$ sqrt(psenthetacosthetapcostheta) $
come continuo,grazie.
ragazzi ho bisogno di voi...allora è successo che ho dimenticato di fare l'autocertificazione e quindi non risulto iscritta ma ho inserito e confermato i dati,e in più ho gia pagato la tassa!!!!adesso cosa succede????ho buttato 300 euro????c'è un rimedio???? aspetto vostra risposta!!!!!grazie colleghi!!!!:muro::muro::(:pianto:

Problema sulla parabola (53609)
Miglior risposta
problema sulla PARABOLA..!?
Scrivere l'equazione della parabola avente per direttrice y=17\4 e il vertice nel punto (-1;4) calcolare le coordinate del fuoco...grazie mille
Aggiunto 1 ore 10 minuti più tardi:
grazie milleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :pp
Aggiunto 25 minuti più tardi:
scusami sn arrivata al punto in cui mi trovo:
4a^2-17a-4ac-1=0
b=2a
4a^2-4a-4ac=0
ora devo mettere in evidenza la "a" sia nel primo ke nel secondo caso???
Buongiorno a tutti avrei una domanda da porre ma essendo io 573 i capitoli 13 e 14 della dispensa di tecniche citologiche e istologiche non li devo portare? grazie a tutti
ciao a tutti ho 12 anni e mi sono innamorato della mia migliore amica che conosco da 8 anni ma non so se lei prova gli stessi sentimenti x me,noi ci vediamo solo in estate e ci sentiamo ogni giorno tra facebook e mex,io non so se lei prova gli stessi sentimenti x me,e ho paura di rovinare una grande amicizia,io abito al nord e lei al sud
come mi devo comportare ???
Non mancate!!!!!
non mancate!!!

Salve a tutti quelli della community!
Sto facendo Programmazione a Oggetti con il C++...
Sapete mica darmi delle dritte o del materiale a proposito di questi concetti dell'header:
// file ff.h
#ifndef FF_H
#define FF_H
// corpo del file ff.h
#endif
Non riesco a capire bene l'utilità di queste scritture...
Anche perché al momento gli esercizi che ho fatto non hanno previsto questo linguaggio...
Sul libro che seguo (Frosini-Programmazione orientata agli oggeti con riferimento al ...

come si calcola il pH di una soluzione acquosa ottenuta sciogliendo 1,07gr di cloruro d'ammonio e 0,38gr di ossido di bario in un volume totale di 900ml?Kb per NH3=1,8x10elevato a -5
mi serve la parafarsi e commento della poesia di umberto saba la finestra... grazieeeee :)
Aggiunto 22 ore 26 minuti più tardi:
ehi ragazzi vi ringrazio mille,ci sono riuscita a farla da sola..
Aggiunto 4 giorni più tardi:
ehi ragazzi mi serve urgentemente l'analisi critica del primo capitolo Promessi Sposi di Alessandro Manzoni...aiutatemi...:(((((
spiegare l'affermazione degli alimenti di origine extraeuropea nella cucina del 700???
e le nuove bevande nel 700, e i problemi sociali causati dai super alcolici

Ciao a tutti.
Devo svolgere questo esercizio di analisi numerica.
Ho una funzione f, per la quale devo costruire il polinomio interpolante.
Decido di prendere 10 nodi equispaziati da -1 a 1.
ora faccio la vandermonde per il vettore di questi dieci nodi.
ed ora che faccio?
grazie a tutti
Sia [tex]$\left(\mathfrak{H}, (\cdot, \cdot) \right)[/tex] uno spazio di Hilbert. Se [tex]\mathfrak{H}_{+}[/tex] è uno spazio di Banach che si immerge con continuità in [tex]\mathfrak{H}[/tex], possiamo scrivere [tex]\mathfrak{H}_+ \subset \mathfrak{H}[/tex]: si intende che i due spazi hanno topologie diverse, ma l'inclusione è applicazione continua. <br />
<br />
Definiamo [tex]\mathfrak{H}_-[/tex] come l'insieme delle forme coniugato-lineari su [tex]\mathfrak{H}_+[/tex]. In particolare ogni [tex]\mathfrak{H}[/tex] si considera elemento di [tex]\mathfrak{H}_-[/tex] perché si pone<br />
<br />
[tex]$h(h_{+})=(h, h_{+})[/tex] per definizione.
Questo giustifica la scrittura [tex](h_{-}, h_{+})[/tex] in luogo di [tex]h_{-}(h_+)[/tex]. Introduciamo su [tex]\mathfrak{H}_-[/tex] una norma nella maniera naturale:
[tex]$ \lVert h_{-} \rVert _-=\sup_{h_+ \in \mathfrak{H}_+} \frac{\lvert (h_{-}, h_{+}) \rvert}{\lVert h_{+} \rVert _{+}}[/tex]<br />
<br />
allora evidentemente l'inclusione di [tex]\mathfrak{H}[/tex] in [tex]\mathfrak{H}_-[/tex] è continua, cosicché possiamo finalmente scrivere <br />
<br />
[tex]$ \mathfrak{H}_+ \subset \mathfrak{H} \subset \mathfrak{H}_-[/tex]
Ora la domanda è: [tex]\mathfrak{H}[/tex] è denso in [tex]\mathfrak{H}_-[/tex]?
Intuitivamente io direi di si, ma mi imbrano un po' con queste inclusioni. E poi ...

$sum_{n=3}^\(+infty)\frac{1 + logn}{1-2logn}* (frac{-1}{i + z})^n $
Ho fatto così:
$sum_{n=3}^\(+infty)\frac{1 + logn}{1-2logn}* (frac{-1}{i + z})^n = sum_{n=3}^\(+infty)\frac{1 + logn}{1-2logn}* ((-z-i)^(-1))^n =$
$sum_{n=3}^\(+infty)\frac{1 + logn}{1-2logn}*w^n$
Considerando
$frac{1 + logn}{1-2logn} = a_n$
applico il criterio del rapporto:
$lim_(n->+infty) (frac{1+log(n+1)}{1+logn} * frac{1 - 2logn}{1-2log(n+1)})$
ma a me questo limite viene 1...e non può essere. Qualche suggerimento? Grazie

salve a tutti
volevo chiedere alcune delucidazioni riguardo alle equazioni con valori assoluti
dunque se io ho un'equazione del genre $|2x-5|=5$
in pratica metto su due sistemi di un'equazione ed una disequazione per determinare il valore dell'equazione
il primo sistema sara'
${\(2x-5=5),(2x-5>=5):}$ -->> ${\(x=0),(x>=0):}$
il secondo sara'
${\(-(2x-5)=5),(2x-5<0):}$ -->> ${\(-2x+5=5),(x<5/2):}$ -->> ${\(x=0),(x<5/2):}$
per cui la soluzione di quest'equazione con i valori assoluti e' ...

Egregi partecipanti al forum, mi sono iscritto alla venerada età di 35 anni all'unversità e devo affrontare l'esame di statistica.
ho provato a risolvere un po' di tracce ma mi sono impantanato su questi due esercizi.
Vi chiedo la cortesia di aiutarmi a risolverli, e vi ringrazio anticipatamente:
A)
Un gioco consiste nel lanciare cinque dadi a sei facce. I dadi sono di cinque colori diversi. Si ha un full quando tre dadi mostrano la stessa faccia X ed entrambi i restanti dadi mostrano ...

Buondì a tutti!
Sto provando a capire questo problema di OR, sono alle prime armi, quindi ho qualche dubbio.
Vi posto l'immagine del problema che successivamente commenterò, spero mi possiate aiutare, grazie! (scusate per le dimensioni non son riuscito a far di meglio).
Lasciate stare tutti i segni fatti a biro, il problema dura tutte le due facciate.
Ho due dubbi:
1)Prima facciata,ultima riga: perchè non è lineare?moltiplicare percentuali per dei litri non rimangono ...