Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Urino Birra
ma nn cè qlcn ke fa prima a farmelo l'articolo?!Nn ci riesco..ke tristezza!! :'(
1
14 ott 2010, 15:24

Simone195
Ciao a tutti Mi servirebbe il riassunto del capitolo " vagabondaggio " di giovanni verga (libro: TUTTE LE NOVELLE DI Giovanni Verga ) Possibilimente comprensibile e non troppo lungo...insomma il succo del discorso..ci ha detto di leggere questo capitolo...non devo scriverlo ma penso che mi chiederà il riassunto oralmente...è mio tipico ridurmi sempre all'ultimo giorno quando devo fare queste cose XD Aiuto!!
1
14 ott 2010, 16:45

f4st1
Salve, ho qualche problema nel capire questo svolgimento di questo esercizio( un avvertenza del testo su come non deve essere svolto l'esercizio): $ lim_(x->0) frac{(1+x^3)^(frac{1}{sin^2(x)})-1}{sh(x)}= lim_(x->0) frac{e^(frac{1}{sin^2(x)} ln(1+x^3))-1}{x}=lim_(x->0) frac{e^(frac{1}{x^2}x^3)-1}{x}=1$ il testo dice che" anche se in questo caso porta al medesimo risultato ( ma non è sempre cosi) non è corretto perché si sostituiscono funzioni asintotiche nell'argomento di una funzione( e questo è scorretto) che a sua volta è funzione addendo (e questo è ulteriormente errato)" e questo mi fa un po' di confusione: cioè ...
2
14 ott 2010, 01:23

driver_458
$lim_(x -> 2) (x-2)/(sqrt(x+1)-sqrt(3))=2sqrt(3) $ $lim_(x -> 1) sen(x-1)=0 $ $lim_(x -> 1) xsen(1/x)=0 $ Il primo arrivo a fare tantissimi calcoli, non c'è un modo di verifica più veloce? gli altri due come si verifica ad esempio che il $|sen(x-1)|<a$ con a abbastanca piccolo, oppure che $|xsen(1/x)|<a$ ?
7
13 ott 2010, 20:37

Studente Anonimo
Trovare un polinomio [tex]P(x)[/tex] a coefficienti interi senza radici intere ma tale che per ogni primo [tex]p[/tex] il polinomio ridotto modulo [tex]p[/tex] ammetta radici in [tex]\mathbb{Z}/p\mathbb{Z}[/tex]. Domanda bonus: trovare un polinomio con le caratteristiche esposte il cui gruppo di Galois su [tex]\mathbb{Q}[/tex] sia [tex]S_3[/tex]. ------------- Questo è un esercizio ispirato dalla lettura dell'articolo "Polynomials with roots modulo every integer" di Daniel Berend e ...
24
Studente Anonimo
9 ott 2010, 12:15

carpirob
Ho un problema con il calcolo finale di questo integrale doppio: $\int int x/y * log(sqrt(x^2+y^2))dxdy$ con $D={(x,y) in RR^2: 2 <=x^2+y^2<=4; 0<=x<=1/(sqrt3)*y}$ Il mio dominio è una corona circolare con la più piccola di raggio $sqrt2$ e la più grande di raggio $2$ inclusa nel primo quadrante. Intervengo con cordinate cilindriche, e vi chiedo : gli estremi di integrazione saranno $sqrt2<=\rho<=2$ e $0<=\theta<=\pi/3$ ??? Se si continuo con i miei passaggi...e l'integrale si semplifica a ciò: ...
2
12 ott 2010, 23:29

victorinox
Salve a tutti, qualcuno cortesemente può aiutarmi con questo esercizio sul segmento parabolico? non ho capito come lo devo svolgere. - Determina l'area del segmento parabolico individuato dalla retta x-y+4=0 e dalla parabola avente per asse la retta y=2 e passante per l'origine e per il punto di coordinate (-3;3). il risultato è: [math]x=y^2-4y ; area=9/2[/math] l'esercizio mi servirebbe entro questa sera. grazie mille a tutti per la pazienza. saluti, victorinox :hi :hi Aggiunto 1 ore 16 ...
1
14 ott 2010, 14:06

mivi6
Problema Parabola..!! Miglior risposta
Scrivere l'equazione della parabola y=ax^2+bx+c passante per il punto A(-3;0) tangente nel punto B(0;3) alla retta R di coefficiente angolare -2..Condotta la tangente in A la parabola e indicata con C il punto in cui s'incontre la retta R.Calcolare le coordinate di C e l'area del triangolo ABC Aggiunto 23 ore 9 minuti più tardi: Scusami nn ho capito un passaggio.. dal momento in cui mi sn trovata i due punti d'intersezione c=3b-9a (A) e 3=c (B) tu hai fatto qst passaggio.. ...
1
14 ott 2010, 11:50

Elin
definizione del decreto Gelmini sul massimo di 50 assenze! chi può aiutarmi?? please..

Mirofede
Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto con le funzioni..devo rappresentare il grafico di qesta seguente funzione: f(x)=/x/ x> uguale a -2 2; x
1
14 ott 2010, 13:03

Gerry646
Ciao...mi servirebbe il commento della Divina Commedia di Dante il canto 1 l'inferno...vi prego rispondete in tanti...grz in anticipo!!
1
14 ott 2010, 14:26

Diogens
ciao a tutti vorrei cheidervi una cosa.. siccome devo comprare un televisore, vorrei capire cosa devo guardare per capire se un televisore è buono o no..
2
13 mag 2010, 15:39

cuai
io faccio il volontario per un'associazione di volontariato per aiutare bambini del terzo mondo, ragazze madri e famiglie bisognose!!!!!!!!! Non mi trovo perniente bene e non mi sento che sto facendo niente per nessuno!!!!!! Faccio tutto quello che hanno bisogno i coordinatori che vorrei sottolineare non sanno fare un cavolo.....secondo me prima di fare il volontario con delle persone è bene prima conoscere con chi si sta collaborando altrimenti è meglio prima pensare alla propria vita (quindi ...
2
23 apr 2010, 12:35

Studente Anonimo
Ciao Vi propongo un nuovo problemino. Sia [tex]n \geq 3[/tex] un intero. Sia [tex]K(n,2)[/tex] il grafo (semplice) i cui vertici sono i [tex]\binom{n}{2}[/tex] sottoinsiemi di [tex]\{1,...,n\}[/tex] di [tex]2[/tex] elementi, e due vertici sono collegati da un arco se sono insiemisticamente disgiunti, cioè se la loro intersezione è l'insieme vuoto. Per esempio il grafo [tex]K(5,2)[/tex] è rappresentabile come segue: Si tratta di un caso particolare della famiglia dei "grafi di ...
11
Studente Anonimo
11 ott 2010, 12:34

giovanna mammano
l'undicesima fatica di ercole i pomi delle esperidi
1
14 ott 2010, 13:03

ruga-votailprof
PROBLEMA: non riesco ad accedere alla mia e-mail di unina!!!:muro::muro::muro: per un periodo all'inizio di quest'anno sapevo ke avevano disattivato l'e-mail, ma adesso ho chiesto ank a delle mie amiche e a loro funziona... :mazza: ...ho provato a cambiare password ma niente..quando effettuo la login e premo invio, mi esce sempre scritto "risultato vuoto"...:pianto::pianto::pianto: come devo fare???? non funziona mai un cavolo.... :caffe:
3
13 ott 2010, 20:17

andreia20
AMBITO SOCIO - ECONOMICO ARGOMENTO: Alle basi della convivenza civile e dell’esercizio del potere: giustizia, diritto, legalità
2
13 ott 2010, 08:16

BERNADETTA
SAGGIO BREVE SULLA ICERCA DELLA FELICITA . AMBITO SOCIO ECONOMICO
1
14 ott 2010, 14:01

lapis_rosso
confronto libro/film incompreso
1
14 ott 2010, 10:58

ruga-votailprof
ragà già mi hanno detto quanto sia tosta:muro: e quanto sia difficile superare l'esame con lei....:pianto: potreste consigliarmi un libro di soli esercizi di chimica organica???:confused: come libro di teoria ci ha proposto il brown, ma preferirei ank un libro di soli esercizi perchè con chimica inorganica, facendo così, mi sono trovata bene!!! grazie dell'aiuto :sisi:
4
12 ott 2010, 20:36