Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
16chicca90
Sia $T:RR_2[t]--RR_3[t]$ $T(t)=t^3-t^2+t+7$ $T(2t+7)=0$ $T(t^2-t)=3t^2-3t$ il dubbio nasce dal fatto che non riesco a scrivere la matrice...mi aiutate?

Veve_27
pensiero di Montesquieu Aggiunto 15 minuti più tardi: grazie
2
13 ott 2010, 17:16

zikins-votailprof
salve, se qualcuno sta preparando questa materia cerco conferma programma 2010 e info su modalità esame x non frequentanti Programma 2009/10 Prof. R. Mangiameli 1) Storia dello stato italiano dall'Unità a oggi, a cura di R. Romanelli, Donzelli editore. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a portare agli esami quattro capitoli a scelta di questo libro.Si considerano frequentanti gli studenti che si sono assentati non più di due volte. 2) Francesco Barbagallo: ...

matteo_99
la prof vuole che spiego con il medoto dei 3 cerchi il significato NOME cos'è? com'è fatto? a cosa serve?
1
13 ott 2010, 18:33

ingtlc
Ragazzi ho un problema. Calcolo della Trasformata di Fourier del segnale $ x(t)= 1/T ( 1+ t/T) -> -T<=t<0 $ e $ x(t)= 1/T (1 - t/T) -> 0<=t<T $ risultera allora $ X(f) = int_(-T)^(0) 1/T ( 1+ t/T) e^(-j2pift) dt + int_(0)^(T) 1/T (1 - t/T) e^(-j2pift) dt = 1/T [int_(-T)^(0) e^(-j2pift)dt + 1/T int_(-T)^(0) t e^(-j2pift)dt] +1/T[int_(0)^(T) e^(-j2pift) dt - 1/T int_(0)^(T) t e^(-j2pift)dt]=$ = $ 1/T int_(-T)^(T) e^(-j2pift)dt + 1/T^2 [ int_(-T)^(0) t e^(-j2pift)dt - int_(0)^(T)t e^(-j2pift)dt]$ ora $1/T int_(-T)^(T) e^(-j2pift)dt =$ $2 sinc (2ft)$ ora per gli altri 2 integrali ho provato un'integrazione per parti, ma il risultato ottenuto è differente da quello su gli appunti che mi sono stati dati, dove porta come risultato $4 sinc(2ft) + 2 sinc^2 (2ft)$ Help me .
1
13 ott 2010, 17:43

ALESSANDRINA91
Ragazzi salve,sto frequentando l'ultimo anno di liceo classico e vorrei proseguire iscrivendomi a lingue a roma 3..Piu o meno ho le idee chiare,vorrei solo qualche parere magari da chi e' già nella realtà universitaria.. Se c'e qualche studente a lingue di roma3 mi farebbe piacere conoscere qualche esperienza.Soprattutto per saperne di piu. Vi ringrazio Aggiunto 4 giorni più tardi: Grazie.. Poi volevo sapere se come requisito e' sufficiente sapere bene l'inglese e qualcosina di spagnolo.. Ho ...
1
8 ott 2010, 20:17

Joey1
salve!! è già da un pò che ci combatto ma non riesco a risolverla, spero nel vostro aiuto!!!! devo derivare questa funzione: i(t) = 3cos (1000 Pi greco t) Aiutooo!!! grazie mille!!! [mod="dissonance"]Niente titoli in maiuscolo, grazie.[/mod]
4
13 ott 2010, 17:46

Martyc
Devo avere degli appunti per l'interrogazione di sc.materia solo che il prof vuole sapere lo sviluppo dell'atomo da democrito a dalton per poi andare a Thomson a Ruthford a planck a Bohr Vi ringrazio in anticipo...
1
13 ott 2010, 17:05

aurorag-votailprof
qualcuno sa dirmi dove posso trovare le slides di informatica??grazie mille

mystreet
devo fare x dmn una e-mail in inglese in cui si descrive un nuovo amico chi me la sa fare??
1
13 ott 2010, 16:48

mimmocrazy
tesina gioko d'azzardo e come tutto capita per il caso!! ciao. mi servirebbe un aiuto rapido visto che lunedi ho l'esame orale. vorrei fare una tesina sul gioko d'azzardo e su come tutto e dovuto al caso. ho solo 3 argomenti. mi servirebbe un introduzione un argomento logico di italiano e storia e qualcusa di sistemi. sono in un ist tec industriale elettrotecnico. grazie per l'aiuto.
1
30 giu 2010, 17:18

edo1493
Ho qualche dubbio sul modulo... $y = (|x|)/(x-3) - 1/(|3-x|) $ Mi chiedevo se fosse giusto questo procedimento: - sistema con x> 0 e x< 3 mi studio gli intervalli, che sono 3, e mi prendo i valori. Nel primo la prima x è negativa, la seconda e positiva...e via dicendo. E poi avrei un dubbio su questo modulo: $ y = |(x-5)/(1-x)| $ Che ne dite?
3
12 ott 2010, 16:44

wino_7
Salve a tutti devo risolvere questa equazione : $ - (4-3x)^2 / 2 + (2x-5)^2 /3 > (10x+1) / 3 - 19/6 x^2 $ ho fatto i seguenti passaggi ma non mi riesce proprio, potete aiutarmi per favore? $ - (16-24x+9x^2) / 2 + (4x^2-20x+25) / 2 - (10x+1) / 3 + 19/6 x^2 > 0 $ ho fatto il minimo comune multiplo (6) ed ho effettuato i calcoli $ -48-72x+27x^2+8x^2-40x+50-20x+2+19x^2 > 0 $ ho poi fatto le somme e mi viene fuori $ 54x^2-132x+4>0 $ a questo punto applico la formula risolutiva $ 132+-sqrt(17424-864)/108 $ ma la radice quadrata non va bene perchè mi viene un numero con la virgola. Dove ...
5
13 ott 2010, 14:43

filo76
oltre l'acqua altri esempi di sostanze solide liquide e gassose
2
11 ott 2010, 20:06

maryclaire
come si possono rappresentare graficamente unione e intersezione tra due insiemi a e b
2
12 ott 2010, 16:22

selena.49
tre segmenti AB CD ed EF sono tali che: AB+CD+EF=217;CD= 1/5 AB; EF= 1/5 CD. calcola la misura dei tre segmenti [175 cm;35cm;7cm] Aggiunto 37 minuti più tardi: si sicuro anke a me nn esce Aggiunto 7 secondi più tardi: si sicuro anke a me nn esce Aggiunto 21 minuti più tardi: forse avra sbagliato il libro grazie tante.domani vedro cm andava svolto in classe
3
13 ott 2010, 16:04

Giorgio841
Io ho ben chiaro il teorema di Jakob Bernoulli dove la convergenza della frequenza alla probabilità , es. al lotto, è assicurata al tendere all'infinto del numero di estrazioni ma come va agomentata, e smontata in modo 'comprensivo', la classica convinzione che un numero 'ritardatario' da n(finito) estrazioni abbia una probabilità più alta di altri di uscire? grazie
12
11 ott 2010, 17:50

antony89bn
Salve raga ! Sono nuova su qst forum ! mi serve una grande mano x la rappresentazione di questa funzione : pongo t variabile tempo pi= pigreco J= numero immaginario cm si rappresenta ----> [size=150]4 / (1+j*3*pi*t) [/size] ????????????????? raga aiutatemi mi sto trovando in difficolta'!!!!!
17
13 ott 2010, 11:06

SimoneAV
Voglio scrivere un programma che ordini dal più piccolo al più grande (e viceversa) gli elementi di un array. come procedere??
5
7 set 2010, 17:05

enzuccia15
(radice di (x+y)alla terza radice terza dentro la radice di x+y : radice dentro radice x+y ) : (x+y) risultato??
1
13 ott 2010, 16:38