Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, sapreste dirmi come si chiama il gioco in figura, dove bisogna ordinare i numeri da 1 a 15 avendo a disposizione solo uno spazio per muoverli? ci sono metodi per risolverlo velocemente?
grazie
Allora, ciao a tutti... Questa e` la frase:
Hostes ubi et de expugnando oppido et de flumine transeundo spem se fefellisse intellexerunt -
Viene da il De Bello Gallico libro 2, capitolo 10
Io ho tradotto:
Quando i nemici si resero conto di aver deluso la speranza di espugnare la citta` e di passare il fiume -
Il che ha un po' senso, ma di sicuro non e` la traduzione giusta.
Ora, perche` "fefellisse"? E` un infinito perfetto a quanto ne so... Perche` usa proprio questo tempo? La ...
sono solo questi tre esercizi che non mi vengono aiutatemi per favore
http://yfrog.com/n0fghjkljp
ecco per favore vi prego

ciao a tutti,
Ho stampato una copia preliminare della tesi e mi sono imbattuto in uno strano problema, che non riesco a comprendere.
Vado in una copisteria di quelle che ci sono a fiumi vicino alle università e mi faccio stampare una copia preliminare (che poi consegnerò in segreteria). Mi accorgo che lungo il testo alcune righe sono leggermente più marcate di altre (se necessario domani allego una scansione), non come fossero in boldface ma comunque sensibilmente più spesse del resto del ...

ciao a tutti ragazzi.. ho un problema sui logaritmi...alcuni mi risultano.. altri no.. come questi:
[math]log_3 x(3log_3 x-4)+1=0)[/math]
[math]log_3 (x-1)+1=log_3 (x+2)+log_3 (x-{6 \over 5})[/math]
[math]log(2x^2+5x-3)-log(x+3)=log(4-x)[/math]
come si fanno??? non so neanche da dove incominciare.. :(
grazie 1000

Salve a tutti,
come probabilmente avrete capito dal titolo, sono alle prese con l'esame di fisica 2, e sto studiando il campo elettrico ed il potenziale elettrico prodotti da distributioni discrete e continuee di carica. Per capirci il classico dipolo, l'anello, filo e sfere varie...
Il problema è che benchè io abbia capito i lunghi e complessi ragionamenti che portano a dimostrare le equazioni di campo e potenziale, mi sono ritrovato con una sfilza di formule interminabile che non riesco ...
salve a tt .
Mi serve il vostro aiuto per capire come si arriva a calcolare quale valore assume $f(x)=sqrt [ 3^( x / 2 ) + 3^x - 2 ]$ per $x=log_3 (2)$ ....e a trovare i zeri e i segni delle seguenti funzoni :$ f(x)=(ln(x)^2-ln(x))/ln(sqrt(x-1))$ e $f(x)=log[x^2-2*x+1](4)$ .
grz mille .
ciao a tutti!! qualcuno sa qualcosa sul preappello che fa nicolussi?? io ho ricevuto 1mail ma nn so quando!!
:(
help!! tata
Primi esercizi sul teorema di Stokes :
Dato il vettore [tex]$\mathbf{t} = -\mathbf{i}y + \mathbf{j}x[/tex], con l'aiuto del teorema di Stokes dimostrate che l'integrale lunga una curva chiusa continua nel piano xy<br />
<br />
[tex]$\frac{1}{2}\oint \mathbf{t} \cdot d \boldsymbol{ \lambda} = \frac{1}{2} \int (xdy - ydx) = A[/tex]
l'area racchiusa dalla curva.
Ho ragionato così:
[tex]$\frac{1}{2}\oint \mathbf{t} \cdot d \boldsymbol{ \lambda} =\frac{1}{2} \int_S \nabla \times \mathbf{t} \cdot d\boldsymbol{ \sigma}= \frac{1}{2} \int_S 2 \, d{\sigma_z} = A[/tex]<br />
<br />
non riesco però a interpretare quel [tex]\frac{1}{2} \int (xdy - ydx)[/tex]<br />
Così ad occhio direi che è la componente k di [tex]$ \mathbf{r} \times d \mathbf{r}[/tex].

salve a tutti, sono nuovo! Scusate l'ignoranza ma avendo trovato questo sito per caso non so se è gratis o meno. dubito che sia a pagamento, però se potevate spiegarmi un po' come funziona ve ne sarei molto grato. mi scuso ancora per la mia disinformazione
ciao, Alessandro

Vi prego mi servirebbe molto se qualcuno risponde a queste domande ( se volete non a tutte ma almeno alla metà) credo siano di Chimica basilare perchè è il primo compito che facciamo.Vi prego entro stasera !
0) Un composto dell’alluminio è stato sottoposto all’analisi quantitativa e qualitativa. 42,75g del composto contengono 6,75g di Al, 12g di S, 24g di O. Calcolare la formula del composto.
1)Quanti grammi pesano e quante moli rappresentano 1027 atomi di Na?
2)Quanti grammi pesano e ...
Salve sto studiando la dinamica del corpo rigido e nel programma ho come argomento " - Equazione del moto di un corpo rotante"-
non avendo individuato nel testo tra le tante formule quale sia quella specifica del moto ...se possibile se la potreste scrivere o quantomeno indicarmi una dispensa;
e poi volevo fare una domanda:
il moto di un corpo"rigido" rotante è diverso dal moto circolare ?
grazie mille per l'aiuto
scusate ma sono io che l'ho smarrito o il collegamento al forum sul sito di facoltà non c'è più da quando lo hanno modificato?

Mi servirebbe per favore la traduzione di queste frasi:
1 Verres magno cum luctu et gemitu totius civitatis simulacrum Dianae asportavit.
2 Hannibal C. Flaminium consulem apud Trasumenum lacum cum exercitu insidiis circumvenit et occidit, neque multo post Centenium praetorem cum delecta manu saltus occupantem.
3 Tota mente atque omnibus artubus tremo.
4 Senati verba graves minas nuntiabant.
5 Adversus Iasonem, tyrannum Thessaliae, Timotheus populi iussu bellum gessit.
6 Veteres Romani ...

Salve a tutti, vi scrivo per esporre un mio problema e forse anche un po' per sfogarmi.
Dopo una buona maturità classica e molti tentennamenti, decido di iscrivermi a Fisica. Da piccolo volevo fare l'astronomo, e - nonostante una carriera liceale "matematicamente" non brillante - l'ultimo anno potevo sfoggiare voti altissimi proprio a Matematica e Fisica.
Ero conscio di intraprendere un percorso bello duro, considerato anche il liceo di provenienza e le mie spiccate capacità mnemoniche (che ...
Salve,
avrei dei dubbi da chiarire sulle funzioni razionali a variabile reale.
1)una funzione razionale $(p(x))/g(x)$ formata da polinomio al numeratore e polinomio al denominatore può essere considerata , in generale come un polinomio?
io so che se il grado di P è maggiore del grado di g si ha : $(p(x))/g(x))= Q(x)+(R(x))/(g(x))$ con Q= quoziente e R= resto:
e questa forma dovrebbe essere più simile ad un polinomio;
ma se il grado del denominatore è maggiore del numeratore c'è una formula per ...

Salve a tutt voi appassionati di matematica, oggi mi ritrovo di fronte ad un esercizio di cui non ho mai visto neanche un esempio...i punti di discontinuità con i logaritmi.
Di solito non sono un problema i punti di discontinuità ma questi logaritmi mi spiazzano...potete aiutaarmi?
$ y=[log (1+x)]/x $
$ y=x/[log (1+x)] $
Ho provato a fare cm sempre cioè trovare il campo di esistenza e calcolarmi il limite dalla destra e dalla sinistra ma nel primo per esempio per i valori 0+ e 0- m trovo una ...
Se [tex]A[/tex] è un operatore chiuso in uno spazio di Hilbert [tex]\mathfrak{H}[/tex] indichiamo con [tex]\rho(A), \sigma(A)[/tex] l'insieme risolvente e lo spettro, rispettivamente, di [tex]A[/tex]. Per ogni [tex]z \in \rho(A)[/tex] chiamiamo [tex]R_A(z)=(A-zI)^{-1}[/tex]: questo operatore è limitato e verifica le due identità del risolvente:
1) [tex]\forall z, z_0 \in \rho(A),\quad R_A(z)-R_A(z_0)=(z-z_0)R_A(z)R_A(z_0)[/tex];
2) se [tex]\lvert z-z_0 \rvert < \lVert R_A(z_0) ...
quali sono gli effetti della droga sul sitema nervoso?

salve a tutti, mi potreste aiutare con questo problema?
come faccio a determinare l'equazione della parabola che è tangente ad un punto A di coordinate (1,3) e ha asse di simmetria uguale a quello delle ascisse.
grazie a tutti..
mi servirebbe il prima possibile.
:hi
Aggiunto 3 ore 54 minuti più tardi:
non c'è nessuno che mi aiuta?
:(
Aggiunto 1 secondi più tardi:
non c'è nessuno che mi aiuta?
:(
Aggiunto 54 minuti più tardi:
la traccia completa è questa:
scrivi l'equazione ...