Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Esegui i calcoli dati nei seguenti esercizi
Miglior risposta
-13 + (5 - 7 - 4) - 9;
Grazie a tutti :)
Avrei bisogno un aiutino però..non ho capito xkè quando : -13 + (-6) - 9 diventa -13-6-9... perchè da + è diventato -?
Aggiunto 4 minuti più tardi:
Avrei bisogno un aiutino però..non ho capito xkè quando : -13 + (-6) - 9 diventa -13-6-9... perchè da + è diventato -?
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Avrei bisogno un aiutino però..non ho capito xkè quando : -13 + (-6) - 9 diventa -13-6-9... perchè da + è diventato -?

Ciao a tutti.
Mi servirebbe una relazione che leghi i coefficienti di un polinomio alle sue radici. Sicuramente c'è,
ad esempio in un polinomio di 2° grado il termine di grado 0 è il prodotto delle radici, di grado 1 la somma. E in genere direi che il coeff. del termine di grado $k$ è la somma dei prodotti a $k$ a $k$ delle radici.
Ma vorrei una qualche referenza e dimostrazioni.. che non siano il banale conto. Insomma, se ci si può mettere un po' ...

apro questo topic per sentire le vostre opinioni in merito a questa scellerata "riforma" che porterà alla rovina le nostre università.
a voi la parola!

riguardo al metodo degli spostamenti.... Ho una trave doppiamente incastrata non soggetta a carichi.
Applico una rotazione phi al nodo estremo a sinistra (in senso orario), avremo così un momento incognito Mi; scrivo le eq di congruenza
$n_1=n_(10) + n_(11)*X1 + n_(12)*X2$
$n_2=n_(20) + n_(21)*X1 + n_(22)*X2$
come si calcolano n11, n12, n21, n22? col metodo delle forze? Ho provato a risolverlo col metodo delle forze e ho trovato che n10 e n20 sono nulli ma il resto non mi torna...
ciao a tutti!
volevo sapere quando usciranno gli orari delle lezioni x il corso di scienze di amministrazione di base del vekkio ordinamento? finora nn è uscito niente...
Vi ringrazio anticipatamente...

Se il primo principio della termodinamica afferma che deltaU=Q-L, allora, se deltaU=0, Q=L, cioè tutto il calore del sistema viene trasformato in lavoro, il che è una situazione ideale, limite. La domanda è: ammetendo la possibilità dell'esistenza di una tale situazione, e cioè che tutto il calore di un sistema possa essere trasformato in lavoro senza perdite, come fa a rimanere l'energia interna del sistema costante, ossia deltaU=0? Per esempio, se ho una macchina ideale, in cui non vi sono ...

Buonasera,
leggevo la dimostrazione del teorema di Dini, mi interessa in particolare la parte sulla derivabilità della funzione implicita, ma da un certo punto in poi (asterisco rosso) ho perso il filo delle maggiorazioni. Perché o(x) ??
La dim è la seguente:
Grazie!!
Ciao ragazzi.
Vorrei aprire questa discussione in merito alla situazione paradossale e vergognosa che si è palesata oggi alla lezione di Biologia Molecolare.
Vorrei invitarvi a scrivere tutte le notizie, le voci e le problematiche alle quali siete venuti a conoscenza questo pomeriggio, in modo da estrapolare qualche informazione precisa e definita dal caos pauroso al quali tutti avete purtroppo assistito oggi pomeriggio; in particolar modo sarebbe utile che se qualcuno venisse a conoscenza di ...

Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto! Il professore ci ha detto di fare qualche esercizio a piacere sulle progressioni aritmetiche...credo di aver capito l'argomento, per l'altra volta ho fatto due pagine intere di esercizi con le progressioni e non ho avuto problemi, ma ora, scegliendo dei problemi a caso, mi accorgo di non riuscire a risolverne alcuni...
Per esempio: due mobili partono rispettivamente da [tex]A[/tex] e da [tex]B[/tex] e percorrono la retta [tex]AB[/tex] in senso opposto. Il ...
Vorrei chiedere come si risolvono le seguenti disequazioni :

salve a tutti
ho un problema che non riesco a risolvere...
ho un triangolo rettangolo ricavato da un cono 2 basi..i cateti sono di misura : cateto A= 3.625 e cateto B= 13.85 ...
adesso ho calcolato l'ipotenusa che dovrebbe venire circa= 14.3 arrotondato ....
il problema è che mi serve sapere l'angolo minore opposto al cateto minore A .... anche sapendo che un angolo è 90° non riesco a venirne fuori...i tempi della scuola per me sono ormai belli che passati e non ricordo ...

Salve a tutti, sono un ragazzo che frequenta il terzo liceo scientifico. So che può sembrare presto ma poichè sono consapevole che il test di ammissione alla normale di pisa è molto difficile da superare, e il programma che stiamo svolgendo mi sembra superficiale, sia in matematica che in fisica, volevo sapere se sapevate consigliarmi come approfondire gli argomenti (siti internet, libri ecc.) e come incrementare e solidificare le mie conoscienze in entrambe le materie. Inoltre vorrei anche ...

Due cariche puntiformi positive A e B si trovano alla distanza di 8 cm. Le due cariche valgono [tex]3*10^-6 e 9*10^-6[/tex] C.
Qual è la posizione di equilibrio elettrostatico di una terza carica elettrica?
_______________________________________________________
La forza che agisce tra le cariche A e C (supponendo che questa sia posta tra le prime due) deve essere uguale e contraria alla forza elettrica tra C e B.
Avevo pensato di porre[tex]K_e * q^A*q^C/(r_A_C)^2=-K_e * q^C * ...

Come dice il titolo, c'è un tipo di esercizio col k che non riesco a fare.
Mi chiede di dare un valore di k affinchè l'equazione
x^2/k+6 + y^2/2 - 3k = 1
rappresenti:
1) un elisse
2) una circonferenza
3) un'iperbole
3) iperbole con i fuochi sull'asse x
4) iperbole fuochi asse y
5) iperbole fuochi asse y che ha distanza focale uguale a 4.
Ora tralasciando l'esercizio in questione, non vorrei la sola soluzione, vorrei anche capire ogni caso.. in modo da essere autonomo per la ...
Vorrei chiedere come si risolvono le seguenti disequazioni :

Salve signori, vorrei sapere se è possibile calcolare la radice numerica di un numero espresso nella forma $ (2)^(17) $ , per esempio. Senza calcolare il numero ovviamente. Grazie in anticipo

sapete cosa sono gli 11 verbi funzionali in tecnologia il professore di mio figlio lo vuole sapere ma nntroviamo nessuna indicazione su questa definizione EHLP

CIAO RAGA, MI POTETE AIUTARE? NN Sò COSA SCRIVERE......GRZ QST è LA TRACCIA.....
Delinea i caratteri delle Satire di Lucilio e confrontale con quelle dei nostri tempi.
VI PREGO è URGENTE......

Se $r$ retta di $S$ spazio euclideo e $pi$ piano:
$r$: $(y+z=0),(2x-z=0)$
$Pi$: $x-y=0$
1) dire se $r$ è parallela o ortogonale a $pi$
Osservo il vettore direzione del piano ed è:
$(1,-1,0)$
vettore direzione della retta è:
$((0,1,1),(2,0,-1))=(-1,2,-2)$
dunque non è parallela al piano.
2)trovare un piano ortogonale a $pi$ contenente $r$
equazione ...

si consideri la sucessione {ak(k sarebbe il pedice} di elementi
an(n pedice) = n^3 - 15n, n=>n0 (n maggiore o uguale a n zero)
determinare se e per quale n0 la sucessione è monotona
grazie piu che il risultato e basta cercavo il procedimento o delle regole generali