Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
mi chiamo Gloria e volevo chiedere se qualcuno di voi ha fatto una tesi triennale scegliendo il corso di analisi matematica I. Devo iniziare tra un mesetto a preparare la tesi solo che cercavo degli argomenti non estremamente tecnici da presentare al professore o comunque presentarmi con una qualche idea.Quindi cerco semplicemente dei consigli.
Grazie a tutti!!!
Che differenza c'è tra scisma ed eresia?
Quale episodio pone termine alla lotta per le investiture?
Qual era la posizione degli ebrei nella cristianità medievale?
Quali erano gli interessi economici che sostenevano le crociate?
Quali erano i doveri del contadino nel regime feudale?
Come si giunse all'ereditarietà del beneficio feudale?
Quali cause portarono alla formazione di una feudalità ecclesiastica?
Quali grandi cambiamenti sociali ed economici si verificano dopo l'anno ...
qualcosa sulla comunicazione?
Mi serve x matredii aiutooo
Miglior risposta
ragaaa mi potete aiutare a fare un tema sulla droga???? la prof ci ha detto ke c'è tanto da dire ma non so cosa mettereeee... :( aiutoo mi serve x dopodomaniii help.. :'( si basa sull'argomento droga qual'è il suo significato,,quali sostanze ci sono,,da ke cosa provengono,,ke causano..!!! aiutoo

il professore di tecnologia vuole sapere quali sono gli 11 verbi funzionale ma nn e definito nel nostro libro di testo
quali sono i diritti e i doveri di un rappresentante d istituto? help me devo scrivere un articolo sul giornalino scolastico e non trovo nessun sito datemi link vi pregooo

Ciao ragazzi, sono una liceale sedicenne e ho provato a cercare qualcuno per dare ripetizioni agli studenti di scuole elementari, medie e biennio superiore, ma zero:(:( ho messo gli annunci con il mio numero di telefono e e-mail dappertutto.. inutile dire che non mi ha chiamato nessuno:( vorrei trovarmi un lavoretto per potermi guadagnare qualcosina ma è proprio difficile! anche con il passaparola nessuno comunque cerca.. sono proprio affranta!! ho messo anche annunci su internet e ho provato a ...

liceo scentifico, quali materie si studiano?VORREI SAPERE TUTTI I DETTAGLI
Sapete dirmi se le elezioni per eleggere un rappresentante di istituto si indicono ogni 3 anni? ma soprattutto se questo fosse vero sapete dirmi l'anno successivo dell'elezione se il vecchio rappresentante di istituto abbandona la scuola chi diventerebbe il nuovo rappresentante?
Aggiunto 1 giorni più tardi:
dove posso trovare un regolamento d'istituto universale?

Salve a tutti, ho dei problemi con questo problema che non capisco bene. Spero che voi mi possiate aiutare a capirlo.
Un rettangolo è equivalente a un quadrato di lato 32 cm. Calcola il perimetro e la misura della diagonale del rettangolo sapendo che le sue dimensioni sono una i $1/4$ dell'altra.

Ciao a tutti, ero indeciso se mandare questo argomento in fisica o qui.
Questo argomento, che sto riscontrando in questi giorni, ricordo di averli affrontati al secondo anno di liceo, e non ricordo bene alcune conversioni.
Vengo al dunque.
se ho ad esempio $269°$ come faccio a passarli in radianti?
altra domanda: se ho $269°30'$ come si trasformano i $30'$?
infine, e qui credo che mi darete delle bastonate, qual è il valore minimo leggibile su un ...

quando definisce il codominio di una funzione f scrive
$f(X)={y in Y$ / $EE x in X : f(x)=y}$
che significa /?
poi anche un'altra cosa....
"considerata la funzione f, qualunque sia B $sube$ Y, l'insieme
$f^(-1)(B)={x in X : f(x) in B}$
si chiama IMMAGINE INVERSA DI B MEDIANTE f.
quindi questo insieme f^-1(B) sarebbe l'insieme delle immagini di y?
cioè l'insieme delle x a cui è associato una y? :/

ciao a tutti!!!
avrei un problema su questo esercizio:
La curva sopraelevata di un'autostrada è stata progettata per una velocità Vmax. Il raggio della curva è r.
In una brutta giornata il traffico percorre l'autostrada alla velocità V.
a) Quanto vale l’angoloq di sopraelevazione?
b) Quanto deve essere il minimo coefficiente d'attrito m s che consente di superare la curva senza scivolare
verso il basso?
c) Usando tale coefficiente, con quale velocità massima v’max è possibile ...

Salve a tutti, mi chiamo Stefano e da un pò di tempo vi seguo con interesse. Spesso ho trovato su questo forum molti spunti utili alla soluzione di problemi, ma questa volta sono di fronte a due esercizi a cui non riesco a trovare soluzione, nonostante sia da lunedi a ragionarci! Spero possiate aiutarmi in tempi brevi, dato che lunedi devo discuterli. Vi scrivo le tracce e vi espondo i miei problemi.
Serie : Studiare il carattere della serie al variare di ...

Ragazzi avrei bisogno di una mano con un'esercizio.
Sia $f: A\toB$ una funzione, e $A_1,A_2\inA$
Dimostrare:
$f(A_1 nn A_2) sube f(A_1) nn f(A_2)$
Chiamo per semplicità l'insieme a sinistra X e quello a destra Y.
Io ho pensato questo: per dimostrare che l'insieme $X sube Y$ devo far vedere che,
1) $x\inX rArr x\inY$
2) $x\inY$ non implica $x\inY$
----
1)
$f(x)\in(A_1 nn A_2)$
$iff$ ...
Sia $G$ un gruppo di ordine $2n$ supponiamo che la metà degli elementi di $G$ siano di ordine $2$ e che l'altra metà formi un sottogruppo $H$ di ordine $n$ . Dimostrare che $H$ ha ordine dispari ed è un sottogruppo abeliano.
Ragionavo nel modo seguente , indichiamo con $K$ l'insieme degli elementi che hanno ordine $2$ che $H$ sia di ordine dispari è
banale ...

Ciao a tutti.
Quando si da la definizione di intorno circolare, si parte
sempre dal dare la definizione in $R$ per poi generalizzare
a $R^n$. Ora la particolare differenza tra $R$ e $R^n$ è che
alla seconda non si mette la struttura d'ordine.
Su un altro libro, ho letto anche che manca dell'assioma
di Dedekind. Ma perchè?

Un blocchetto di massa m=500g è attaccato all'estremo libero di una molla ideale e il sistema puo oscillare su una superfice liscia piana orizontale l'ungo l'asse x. il blocchetto viene tirato fino a che la molla risulta allungata di 10 cm, e all'istante t=o, viene rilasciao da fermo. poco dopo mentre il blocchetto passa per la prima volta per la posizione di equilibrio il modulo della sua velocità è: vmax=1m/s.
calcolare:
1- la pulsazione e il periodo di oscillazione del blocchetto.
2- qnt ...

premetto che frequento il quinto liceo e che quindi , per il momento ,ho a disposizione un libro di matematica che non approfondisce molto gli argomenti di algebra lineare;
tuttavia l' argomento mi appassiona molto e in attesa che mi arrivi il libro di S. Lang vorrei chiedervi gentilmente di chiarirmi un dubbio: ho visto che è possibile calcolare l' inversa di una matrice quadrata , "affiancando" a questa la matrice unità e procedendo per mezzo di modiìficazioni delle righe della matrice che ...
analisi grammaticale: orario di lavoro