Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sradesca
salve a tutti avrei bisogno di un aiuto.. che significa: sia f(x) una funzione derivabile n volte? come si fa a stabilire quante volte è derivabile una funzione??
7
10 ott 2010, 23:23

fcharlie-votailprof
Salve ragazzi, Sto cercando qualche studente che ha la possibilità di dare lezioni private, ovviamente dietro pagamento, su alcune materie del primo e secondo anno, poichè io lavoro fuori città e non posso seguire le lezioni. Fatemi sapere, grazie mille a presto!! :grazie:

-selena-
Ciao a tutti..potete aiutarmi per favore con alcuni esercizi che non riportano? grazie 1) Trovare la circonferenza passante per il punto A(2;0) tangente all'asse x e con raggio uguale a 3. ----- quindi io ho impostato un sistema con la condizione di passaggio per il punto , la condizione di tangenza a y=0 e il raggio uguale a 3. Però il sistema mi riporta impossibile :S 2) Trovare il valore di q per cui la retta y=3x+q è esterna alla parabola y=-x^2+x+3. Questa non la so proprio ...
4
22 ott 2010, 17:26

selena.49
in un triangolo isoscele la somma del lato obliquo e della base misurano 149,8 cm e la loro differenza misura 21.4 cm.calcola il perimetro del triangolo. Aggiunto 38 minuti più tardi: risultato 235,4
1
23 ott 2010, 15:00

selena.49
Problemi (54007) Miglior risposta
disegna un triangolo rettangolo e in esso traccia la mediana relativa all'ipotenusa.se la mediana che hai disegnato misurasse 15 cm,quanto misurerebbe l'ipotenusa del triangolo?perche?
1
23 ott 2010, 14:58

selena.49
Problema (54009) Miglior risposta
nel triangolo ABC si ha: p=375cm angoloA circa angoloB circa angoloC che tipo di triangolo e? calcola la lunghezza dei lati e l'ampiezza degli angoli Aggiunto 5 minuti più tardi: si ci sono tutti. ti scrivo i risultati . 125,60°
1
23 ott 2010, 15:08

qwerty901
Trovare una soluzione del problema di Cauchy: ${((1-x^2)*y'=1-y^2),(y(0)=-1):}$ Soluzione: $y(x)=0$ è un integrale singolare. $y(x)=0$ , definita in $]-2,0[$ è una soluzione del problema dato. Io non capisco l'intervallo $]-2,0 [$....io avrei detto dal dominio delle $x$ dell'equazione differenziale a variabili separabili, che l'intervallo fosse stato $AA x in RR^2 -{0}$
11
21 ott 2010, 11:56

grande fratello
fare la parafrasi
4
20 ott 2010, 13:32

cicciomalto-votailprof
Qualcuno sa quando dovrebbero iniziare le lezioni del corso base di scienze dell'amministrazione???????

PoppoGBR
Salve, a breve avrò l'esame di teria delle decisioni e vorrei che mi daste qualche aiutaste a risolvere questi due problemi: 1) Sia X una variabile aleatoria esponenziale di parametro λ e sia Y = min(X, m), dove m > 0 è un numero reale. Determinare la funzione di ripartizione di Y e dire se Y ammette una densità continua. 2) Si misura una certa grandezza fisica µ con uno strumento che induce un errore sperimentale che si può rappresentare con una variabile aleatoria di media nulla e ...
16
15 ott 2010, 11:54

AppleRapple
salve...potreste aiutarmi su questo esercizio sulle funzioni goniometriche? (2senA-cosA/cosA-senA)x(2senAcosA-1/-1+2tgA) dove A=angolo alfa si deve trasformare tutto in funzione di tgA sapendo che l'angolo A è compreso fra 90° e 180° (TT/2
1
21 ott 2010, 16:45

Injo
Studiando per un esame di Topologia Algebrica trovo spesso teoremi che mi provano l'esistenza di un "isomorfismo naturale" tra due gruppi. Cosa significa e qual'è la differenza dal semplice isomorfismo?

elenina85ct-votailprof
ciao ragazzi, potete delucidarmi sulle modalità del cambio docente?soprattutto se esiste un limite in termini di numero. Grazie

katty.maria
Trovare i punti di P che con A e b formano un triangolo EQUILATERO.... A(1,0) B(2,3) Ragazzi voi come procedete?
4
22 ott 2010, 23:46

zarathustra-votailprof
salve so che epr passare al nuovo ordinamento mi basta avere 24 crediti..be a me ne mancano 7 per poter arrivarci..esiste un modo per farmi anticipare queesti 7 crediti in modo da accedere al nuovo ordinamento? non voglio restare indietro per una materia...

gugo82
Dopo l'ultimo problema difficile che ho postato (qui; ancora nessuno ha tentato una risposta), mi rifaccio con un esercizio elementare sulle funzioni monotone continue. Studenti dei primi anni, fatevi sotto! *** Esercizio: Siano [tex]$I$[/tex] un intervallo aperto di [tex]$\mathbb{R}$[/tex] ed [tex]$f:I\to \mathbb{R}$[/tex] strettamente monotona e continua. 1. Dimostrare che per ogni [tex]$y\in f(I)$[/tex] risulta: (a) ...
4
14 apr 2010, 02:01

aquarius-votailprof
ciao a tutti,le lezioni di botanica farmaceutica con la Iauk e quelle di chimica organica con Chiacchio sono iniziate?purtroppo non sn potuta scendere a lezione..Se sono iniziate cosa hanno fatto?Hanno l'obbligo di frequenza? grazie
3
21 ott 2010, 14:49

giulyaxx-votailprof
ciao a tutti, cerco qualcuno del 3 gruppo che abbia le relazioni del laboratorio di chimica generale della prof rossi... contattatemi grazie

vincent89bis-votailprof
Ma qnd iniziano sti corsi?? Ma è mai possibile che succeda questa cosa..???:mazza: La situazione è insostenibile almeno per me di scienze della comunicazione ma penso sia lo stesso per tutti gli altri....:muro: Ateneo Senese...!!!:cartellinorosso:

chester92
Ciao, chiedo aiuto per il suddetto teorema, oltre che da un punto di vista teorico anche da quello pratico perché non lo capisco e, di consequenza, proprio non lo so applicare. Allora, il teorema cosa dice: Sia $n_0 \ge 0$ un intero e sia P(n) un predicato definito per ogni intero $n \ge n0$. Supponiamo che siano veri cate le seguenti due condizioni: i) P(n0) è vero; ii) per ogni $n \ge n_0$, se P(n) è vero allora P(n + 1) è vero. Allora P(n) è vero per ogni ...