Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
VINX89
Salve, scrivo perchè spero di chiarire un passaggio matematico oscuro. Come da oggetto, il problema è ricavare un'equazione di continuità del tipo $(del rho)/(del t) + vec(nabla)*vec(j) = 0$ dove $rho = sqrt(psi bar(psi))$ è la densità volumetrica di probabilità ($psi$ è la funzione d'onda) e $j$ la densità di corrente di probabilità, per la quale va ricavata una espressione. Il testo (Sakurai) parte dall'equazione d'onda di Schroedinger dipendente dal tempo; dopo un pò di passaggi arriva ...

francicko
$1)$Se $(G,*)$ ciclico finito è quindi anche abeliano. Sia $n$ l'ordine di $G$ ed $x_1,x_2,........,x_n=e$ gli elementi distinti di $G$ e sia $t in NN $ con $ t<n$ ed $(t,n)=1$.Comunque preso un generico elemento $x_j!=e in G$ sarà sicuramente $(x_j)^t !=e$ questo per il teorema di Lagrange, in quanto in caso contrario $x_j$ risulterebbe generatore di un sottogruppo ...

penny2
Ciao a tutti, avrei un dubbio: l'esercizio mi chiede di trovare un sottospazio ortogonale ad un vettore v. una base del sottospazio è $ {(-210)(-301)} $ come riesco a esprimerla rispetto questa base $ {x, x^2, x^3} $ ? Grazie
5
14 ott 2010, 18:38

mary_bimbetta 96
raga devo fare un tema di italiano :Un esperienza di cronaca.. Mi aiutate!!!
3
21 ott 2010, 13:44

danielevitamia
AIUTOOOO...ho bisogno di un saggio sul seicentoo....
4
20 ott 2010, 16:11

OdioIlGreco96
qualcuno mi riassume il ciclo troiano in poche parole?
4
20 ott 2010, 18:24

PEPITAGILRS
- Calcola il pH di una soluzione 0,10 M della base debole idrazina (energetico riducente di formula N2H4) , sapendo che a 298K il valore di kb di questa base è 1,7*10^-6. -Calcola la concentrazione di una soluzione della base debole trimetilammina avente pH=12,0. la costante di ionizzazione basica della trimetilammina a 298K è 6,5*10-5.
2
21 ott 2010, 18:02

gago1
mi trovo a dover calcolare il campo elettrico in $\O$ di un semianello di raggio $\R$ che si trova nel 1° e 2° quadrante centrato nell'origine del piano xy, con densità lineare $\lambda$. ora per la simmetria del problema il campo nell'origine è dato solo dalle componenti infinitesime y. il verso è opposto all'asse, ma trovo difficoltà a calcolare il modulo. $\ E=k$ $\ int ((dq)/(R^2)) $ con $\k=1/(4 pi epsilon_0)$ posso sostituire ...

giuliop09
Due candele della stessa altezza vengono accese simultaneamente. La prima si consuma in 4 ore, la seconda in 3 ore. Dopo quanto tempo la prima candela è alta il doppio della seconda? javascript:emoticon(':roll:')
1
23 ott 2010, 18:29

--mauro--
i dati del problema sn questi: 1200 studenti 320 studenti fanno tutti e tre gli sport ( calcio, pallavolo e pallacanestro) 440 pallacanestro e pallavolo 360 calcio e pallavolo 400 calcio e pallacanestro 40 solo calcio 500 pallavolo 600 pallacanestro devo trovare quanti studenti fanno SOLO pallacanestro e quanti SOLO pallavolo. per favore fatemi vedere i passaggi!!
1
23 ott 2010, 14:53

brizio-votailprof
Buongiorno foro! Vorrei chiedervi una informazione e spero mi possiate essere d'aiuto. Ho, come libro di Biochimica, il Lehninger. Mi è stato detto (in quanto non ho seguito tutto il corso) che ci sono interi capitoli o parti di essi che dovremmo saltare in quanto non rientrano nel programma della materia. Qualcuno mi saprebbe indicare dettagliatamente quali sono queste parti o comunque le pagine corrispondenti?
2
22 ott 2010, 09:32

rosa7186
luigi xvi scappa a varennes che succede?
2
21 ott 2010, 22:23

rosa7186
inizio rivoluzione francese
2
21 ott 2010, 22:05

Cabroncita93
Mi serve la versione di plutarco "motti arguti di filippo, re di macedonia, sugli ateniesi e sui peloponnesiaci" dal libro ellenisti...inizia così: Φίλιππος, ὁ του Άλεξανδρου πατερ, των Άθηναιων
1
20 ott 2010, 16:33

Cabroncita93
Mi serve la versione di plutarco "motti arguti di filippo, re di macedonia, sugli ateniesi e sui peloponnesiaci" dal libro ellenisti...inizia così: Φίλιππος, ὁ του Άλεξανδρου πατερ, των Άθηναιων
1
20 ott 2010, 16:34

jhonny46
vorrei la parafrasi del terzo libro dell'iliade il duello tra Paride e Menelao vv 324- 382
1
20 ott 2010, 16:36

badeluise
aiutatemi versione di latino hannibal tribus ingentibus exercitibus comparatis..il prima possibile ..traducetemela in italiano ovviamente..grazie mille
1
21 ott 2010, 07:39

folgore1
Salve a tutti!Avrei assolutamente bisogno di un aiuto su questo esercizio: Uno strumento di misura fornisce il segnale $x(n)=s(n)+i(n)$ dove $s(n)=A*cos(2pi\nu_0)$,con $\nu_0=5/24$ è una sinusoide di cui si vuole misurare l'ampiezza incognita $A$,mentre $i(n)=rep_12 [R_2(n)+R_2 (n-4)]$ è un disturbo additivo(dove $rep_12$ indica che il segnale generatore $R_2(n)+R_2 (n-4)$ viene replicato ogni $N_0=12$). Si decide allora di elaborare il segnale con un filtro avente risposta ...
2
21 ott 2010, 10:00

selena.49
PROBLEMA nel triangolo ABC si ha: AB=12 cm; p=32cm BC=8cm; angolo=50° calcola la misura del lato AC.Che tipo di triangolo e? Calcola l'ampiezza degli angoli B e C
2
20 ott 2010, 17:29

Tania&lt;3
na certa quantità di fieno è sufficiente a nutrire 30 mucche per 6 mesi. Dopo 1 mese 5 mucche vengono vendute; per quanto tempo sarà sufficiente adesso la quantità di fieno rimasta?
3
21 ott 2010, 13:31