Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
daniele.a87
Ciao non riesco a capire se come risolvo questo limtie sia giusto, vi srivo di seguito i passi con i commenti: io ho il limite: $ lim_(n -> oo) (2 + sin n) (sqrt(n^4+n^3)-n^2) $ ora i qui ho da fare una domanda: dato che questo limite non e' indefinito, cioe' non e' nella forma $ 0/0 $ o $ oo/oo $ non devo usare nessuna regola del tipo de l'hopital o regole di questo genere, ma devo solo scrivere il risultato sostituendo alla n il valore per cui tende ???? (Ammesso che quanto scritto ...

mehdi18
Tecnica (53913) Miglior risposta
mi direste gli argomenti fondamentali di tecnica perfavore
2
20 ott 2010, 17:12

Carzus
Alcibiades , Clinae filius , excellentissimus Atheniensium fuit nec quisquam in Graecia maiorem famam obtinut.Athenae tunc magnificentissimae erant.Longe formosissimus fuit hominum suae aetatis;imperator summus in terra et in mari fuir;orator facundissimus.Nam omnes suos aequales eloquentia superavit.Fuit etiam laboris patientissimus,liberalissimus;sed vitia virtutibus maiora habuit: nam fuit maxime luxuriosus, dissolutior , libidinosior.
3
22 ott 2010, 14:18

principessa-.-
potete rispondere a queste domande? per favore 1) In che modo la legge agraria di Tiberio( lex sempronia) modificò questa situazione delle campagne? 2) Il divieto di vendere i lotti avrebbe modificato i rapporti fra i ceti della società romana? 3) Le assegnazioni di terre comportavano anche un'estensione della cittadinanza? 4) Quali avrebbero dovuto essere le ripercussioni della riforma sul meccanismo di arruolamento dell'esercito? Grazie
2
21 ott 2010, 16:54

kikylex-votailprof
Ciao ragazzi, scusate l'intrusione, ma vorrei chiedere se qualcuno gentilmente mi dice dove si trova esattamente la biblioteca di facoltà, so che è al Palazzo delle Scienze, ma io là dentro mi perdo sempre:opporc: Mi potreste aiutare? Ho letto poi sul sito che è aperta fino alle 20 con orario continuato, vi risulta? Grazie in anticipo!
1
21 ott 2010, 13:15

poncelet
Qualcuno mi può consigliare un compilatore C++ per ubuntu?
20
19 ott 2010, 21:23

elis90-votailprof
nell'istituto di scienze politiche, esiste una stanza dove si possono fare le fotocopie x gli studenti??? grazie

mpulcina
buongiorno a tutti, oggi studio un'altra funzione. E' $ y=(x+e)/(1+logx) $. inizio dal dominio, devo porre $ x>0 $ e il denominatore $ (1+logx) != 0$ allora ottengo $ x!=1/e $, quindi mi sono accorta che la funzione è definita in $ (0,1/e) U (1/e,+oo) $. ora calcolo l'intersezione con l'asse y però mi viene $ y=e/(1+log0) $ e come si risolve?
42
15 ott 2010, 11:58

scorpion prince
saggio breve sul mercato della droga urgente per domani aiutooooooooooooo
2
22 ott 2010, 16:25

SweetNana
Traduzione :D Miglior risposta
tradurre: Ogni mattina esco di casa alle 7.30 a piedi. in 5 minuti arrivo alla fermata del tram che è molto vicina da casa mia. Il tram percorre tutto il Viale Dei Mille e svolta a destra in via Monte Bianco. Dopo pochi metri il tram attraversa una piccola rotonda e va dritto. Successivamente, ad un altra rotonda, procede dritto per molto tempo. Arrivati ad un incrocio si svolta a destra in Via Grappa e dopo alcuni metri il tram fa la sua ultima fermata. esco dal tram ed entro in Via Napoleone ...
1
22 ott 2010, 17:39

kikko93_madonna
1. Ritrovare gli interventi del narratore e rifletteresulla loro funzione 2. Quale concezione del tempo e della Fortuna si esprime nella prima parte dell episodio?? {Cfr. ottava 73}. 3.Il mondo lunare descritto da Ariosto e' la conseguenza di una visione laica o religiosa della realta'? Assume un valoire simbolico? Grazie!!
3
22 ott 2010, 16:44

giokin
classi miste
3
22 ott 2010, 17:28

pat57
ho bisogno di aiuto per problema di Teorema di Pitagora.
3
18 ott 2010, 13:33

spacchioso85
mi sapete dare la versione di greco autoaccusa di gilippo di tucidide?x favore e urgente
1
21 ott 2010, 08:33

leonarda
chi ha la versione il regno di cronop di apollodoro?? mille grazie anticipatamente
1
21 ott 2010, 20:02

daniel861
salve a tutti, sto provando a risolvere il seguente integrale, ma inutilmente, inoltre non riesco a capire la soluzione che mi da il libro, qualcuno di voi potrebbe spiegarmi la soluzione perfavore!? $y^3$=($y^2$)/$(x+1)^3$ grazie mille, e scusate se nn scrivo altro ma ho provato tutte i possibili metodi. ma sono risultati tutti inutili.
14
15 ott 2010, 15:24

listashine-votailprof
Non mancate!!! Ingresso completamente omaggio in lista shine!!!

dariogiubiasco
come si fa un esagoo circoscritto? p.f aiutatemi domani cio esperimento!!
2
17 ott 2010, 21:44

valy95
versione greco il tiranno dionisio
1
22 ott 2010, 08:12

Salentina1
(E' il mio primo post, spero di essere chiara ) Ho la seguente equazione: `cos(ln3x)` = `cos(2x^2)` Che si sviluppa in: `ln3x` = `+-2x^2` + `2kappapi` E a questo punto, dopo aver posto `kappa` = `0` per semplificarla, il prof ha consigliato di usare il metodo del punto unito. Solo che, seguendo le istruzioni del libro, non riesco a fare nulla. Qualcuno può aiutarmi?? Grazie
17
2 mag 2009, 18:39