Analisi versione di latino (54357)
buona sera a tutti..
c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi con l'analisi di questa versione?
chiedo scusa per il breve preavviso, ma sono stato assente è ho appena scoperto che domani la prof.ssa mi chiamerà su questa versione.
per analisi intendo: analisi del periodo + eventuali costrutti o ablativi assoluti, participi congiunti... regole generali che si trovano nella versione.
la versione è tratta dal de bello civili.
autore: cesare
Bibulus multos dies terra prohibitus et graviore morbo ex frigore et labore implicitus cum neque curari posset neque susceptum officium deserere vellet vim morbi sustinere non potuit Eo mortuo ad neminem unum summa imperii redit sed separatim suam quisque classem ad arbitrium suum administrabat. Vibullius sedato tumultu quem repentinus adventus Caesaris concitaverat ubi primum e re visum est adhibito Libone et L. Lucceio et Theophane quibuscum communicare de maximis rebus Pompeius consueverat de mandatis Caesaris agere instituit. Quem ingressum in sermonem Pompeius interpellavit et loqui plura prohibuit. "Quid mihi" inquit "aut vita aut civitate opus est quam beneficio Caesaris habere videbor? cuius rei opinio tolli non poterit cum in Italiam ex qua profectus sum reductus existimabor bello periecto." Ab eis Caesar haec facta cognovit qui sermoni interfuerunt; conatus tamen nihilo minus est aliis rationibus per colloquia de pace agere.
ps: è molto urgente, quindi cortesemente se riuscite ad analizzarla postatela al più presto.. mille grazie a tutti
victorinox
:hi :hi
Aggiunto 1 giorni più tardi:
non c'è nessuno che può aiutarmi?
fortunatamente la prof ha rimandato a lunedì, quindi è per domani!
:thx
Aggiunto 3 ore 25 minuti più tardi:
aiutoooo!! plss
Aggiunto 2 ore 23 minuti più tardi:
non so il libro.. ci hanno dato una fotocopia
e poi è di cesare..
cosa ti serve il libro?
a me serve l'analisi.
c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi con l'analisi di questa versione?
chiedo scusa per il breve preavviso, ma sono stato assente è ho appena scoperto che domani la prof.ssa mi chiamerà su questa versione.
per analisi intendo: analisi del periodo + eventuali costrutti o ablativi assoluti, participi congiunti... regole generali che si trovano nella versione.
la versione è tratta dal de bello civili.
autore: cesare
Bibulus multos dies terra prohibitus et graviore morbo ex frigore et labore implicitus cum neque curari posset neque susceptum officium deserere vellet vim morbi sustinere non potuit Eo mortuo ad neminem unum summa imperii redit sed separatim suam quisque classem ad arbitrium suum administrabat. Vibullius sedato tumultu quem repentinus adventus Caesaris concitaverat ubi primum e re visum est adhibito Libone et L. Lucceio et Theophane quibuscum communicare de maximis rebus Pompeius consueverat de mandatis Caesaris agere instituit. Quem ingressum in sermonem Pompeius interpellavit et loqui plura prohibuit. "Quid mihi" inquit "aut vita aut civitate opus est quam beneficio Caesaris habere videbor? cuius rei opinio tolli non poterit cum in Italiam ex qua profectus sum reductus existimabor bello periecto." Ab eis Caesar haec facta cognovit qui sermoni interfuerunt; conatus tamen nihilo minus est aliis rationibus per colloquia de pace agere.
ps: è molto urgente, quindi cortesemente se riuscite ad analizzarla postatela al più presto.. mille grazie a tutti
victorinox
:hi :hi
Aggiunto 1 giorni più tardi:
non c'è nessuno che può aiutarmi?
fortunatamente la prof ha rimandato a lunedì, quindi è per domani!
:thx
Aggiunto 3 ore 25 minuti più tardi:
aiutoooo!! plss
Aggiunto 2 ore 23 minuti più tardi:
non so il libro.. ci hanno dato una fotocopia
e poi è di cesare..
cosa ti serve il libro?
a me serve l'analisi.
Risposte
puoi dirmi di quale libro si tratta?????
Aggiunto 2 minuti più tardi:
x facilitarmi la ricerca!!!!
Aggiunto 2 minuti più tardi:
x facilitarmi la ricerca!!!!