Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

HAHA mi dispiace davvero ma sono di nuovo io!
ho un dubbio, l'esercizio è questo:
lim 3x+2/(x-1)(x+6)
x->1-
ho fatto tutti i conti eppure il risultato mi viene sbagliato. Mi viene +infinito invece di -infinito. Come mai?
Grazie...

Ciao,
sto studiando la programmazione dinamica e devo essere sincero: il metodo bottom-up (computazione della tabella) mi risulta molto, molto difficile.
Fondamentalmente non riesco mai a capire la sottostruttura ottima... Ho provato a fare un tot di esercizi, ma appena penso di aver capito, sbaglio
Con l'approccio top-down, ricorsione + memoizzazione, riesco a cavarmela.
Purtroppo il mio Signor Libro (Cormen, Leiserson, Rivest e Stein) non tratta questa parte con lo stesso peso del mio ...

Il limite è il seguente. Conosco il risultato ma non ho idea su come io possa arrivarci. Il mio risultato parziale è $0/0$ e nonostante mille processi algebrici non riesco a scastrarmi da questa forma di indeterminazione. Considerando che non posso utilizzare neanche de l'Hopital non so come proeguire:
$\lim_{x \to \infty}((x^2+1)/(3x^4-x)sin(1/x))/( \sqrt( (x^3-2)/x^3) -1)$
Assodato il primo passaggio sul seno utilizzando il limite notevole, è evidente che il numeratore tende a 0, così come il denominatore. (1 è il risultato ...

Questo problema è tratto dal sakurai pag 141 numero 8
Siano $|a>$ e $|b>$ due autostati di un operatore hermitiano $A$ con autovalori $a$ e $b$ rispettivamente (con a diverso da b).
L'operatore Hamiltoniano è dato da $H=|a>c<b|+|b>c<a|$ dove c è un numero reale.
1)Scrivere gli autostati della Hamiltoniana.Quali sono gli autovalori dell'energia?
2)Supponiamo che il sistema sia preparato nello stato $|a>$ per ...
Un trapezio rettangolo ha l'area di cm quadrati 246 e le basi rispettivamente di cm 25 e cm 16.Rispondi ai seguenti quesiti:
A)Calcola il perimetro del trapezio
B)Sapendo che la diagnonale minore del trapezio e'perpendicolare al lato obliquo,verifica che la sua misura e'20 cm.
C)Calcola l'area totale ed il volume del soldi generato dalla rotazione completa del trapezio attorno alla base minore
D)Considera,infine,un solido costituito da un cubo e da due piramidi regolari uguali,aventi le ...
salve kìì mìì potreste aiutare a fare la ricerca di fisica dieta vegetariana ??

Come si deriva rispetto a x il prodotto matriciale [tex]x^TMx[/tex]?
x: vettore di dimensioni nx1;
M: matrice nxn;
Leggo che il risultato è [tex]2x^TM[/tex] ma non riesco ad individuare una regola di derivazione simile a quella per funzioni di variabile scalare x.

salve,
cortesemente vorrei ricevere dei chiarimenti in merito a classi di equivalenze e partizioni.
per comprendere meglio il problema,
considero un semplice esempio.
Ho un insieme di persone
[tex]A = \left \{a,b,c,d,e\right \}[/tex]
[tex]a,b,c[/tex] sono alte 1,70
[tex]d,e[/tex] sono alte 1,80
[tex]\varrho[/tex] è la relazione di equivalenza "hanno la stessa altezza".
per creare una classe di equivalenza considero un rappresentante alto 1,70 e un altro 1,80
una classe di ...
per favore, qualcuno mi può aiutare a trovare i complementi di stato in luogo, espressi anche da particelle avverbiali delle seguenti frasi.
grazie anticipatamente.
All'ombra degli alberi,qua fuori il viaggiatore sente raccontare una storia sulla costruzione di un tempio.
Da queste parti ci sono alcune località definite "paesi restaurati".
A Roma c'è il museo.Vi si trova tutto:auto,mobili, carrozze,pianole, ecc.
Il viaggiatore è arrivato in un albergo privo di fantasia, ma di ...
ho scritto una lettera alla cugina di giacomo

allora, da teoria il metodo per trovare la formula risolutiva di un'equazione di secondo grado è:
$ax^2 +bx +c = 0$ → $ax^2 +bx = -c$ → $x^2 +b/a x = -c/a$ e fin qui ci siamo....
dopo di chè devo fare in modo di ottenere al primo membro un quadrato di un binomio senza però che l'equazione cambi...quindi:
$x^2 +2 b/(2a) x + b^2/(4a^2) = -c/a + b^2/(4a^2)$ e anche qui ci siamo...
ora semplifico ed ottengo:
$ (x + b/a)^2 = (b^2 - 4ac)/(4a^2) $ ok, niente da dire...
prossimo passaggio:
$ x+ b/(2a) = sqrt(b^2 - 4ac)/(2a) $ ok, va ...

Eccomi di nuovo con nuovi dubbi sulla topologia
Sappiamo su che [tex]$\mathbb{R}^n[/tex] possiamo definire la topologia indotta dalla metrica euclidea.<br />
Però possiamo anche definire la topologia prodotto di spazi topologici, una cui base è data dal prodotto delle basi della topologia naturale su $RR$, ovvero gli intervalli aperti.<br />
<br />
Le due topologie sono ovviamente equivalenti. <br />
<br />
Intuitivamente su $RR^2$, equivale a chiedere poter passare da intorni circolari ad intorni quadrati (rettangolari) o viceversa. Il che è abbastanza intuitivo. <br />
Il problema è che non mi trovo con i conti nell'equivalenza tra la topologia naturale e quella prodotto, son convinto sia una fesseria in realtà <!-- s:D --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_biggrin.gif" alt=":D" title="Very Happy" /><!-- s:D --><br />
<br />
Sia [tex]$x \in \mathbb{R}^n[/tex] e sia [tex]$B=S(x_0,\epsilon)[/tex] intorno sferico e [tex]$ x \in B[/tex]
Allora [tex]$d(x,x_0)<\epsilon \rightarrow \epsilon-d(x,x_0)>0[/tex]<br />
<br />
Per cui esiste [tex]$\delta>0 t.c. 0

1. spiegate la frase " dio vi ha visitate".
2. A quale soluzione pensa a fra Cristoforo per aiutare Lucia?
3. Cosa vuole dire renzo con le parole " ed ora, se vedesse come si ritirano... "?
4. Che cosa e chi vede fra Cristoforo davanti alla porta del palazzotto di don Rodrigo?
5. Quali sono gli ospiti di don Rodrigo?
6. Qual'è l'atteggiamento di fra Cristoforo alla presenza di don Rodrigo?

rieccomi con gli ingarbugliamenti....
Ho 120 biglie che devo mettere in due sacchetti : In uno so che ci vanno $3/8$ degli $8/9$ di tutte le biglie. Quante biglie in ciascun sacchetto.
Se 120 è $8/9$ io eseguo così:
120 : 8 x 9 = 45 (1 sacchetto)
120 - 45 = 75 (secondo sacchetto)
Non avendo i risultati dal libro non ho la conferma.... sapreste dirmi se è giusta?
Grazie 1000

Buonasera a tutti!
Ho una domanda da porvi, la cui risposta probabilmente sarà banale, ma non riesco a coglierla:
Sia assegnato uno spazio vettoriale su cui è definito un prodotto scalare. Supposto che esista una base ortogonale di tale spazio, perché questa non può contenere vettori isotropi?
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.[/tex]
ragazzi ho un problema! non riesco a trovare il dominio delle funzioni e capire in quale devo scrivere maggiore o diverso da 0! m aiutate?

$(k-3)x^2 -2(k+1)x +k = 0$
il libro mi dice: "determiniamo il valore di $k$ affinchè una radice sia uguale a $3$" (perchè questo??)
poi...
determiniamo per quali valori di $k$ si ha $Delta$ $>=$ $0$ :
$(Delta)/4$ $=$ $(k+1)^2 -k(k-3) >= 0$
ma se metto $(Delta)/4$ non ho: $[(k+1)/2]^2 - k(k-3) >= 0$ ??... perchè il mio libro ha eliminato il $2$ al denominatore di ...

Aiuto sulla politica
Miglior risposta
salve a tutti... vorrei chiedere se qualcuno mi può scrivere tt le cose che sono sucessse in qst giorni(una settimana)che riguardano la politica(fini, bossi,berlusconi,borse,napoli....)qualunque cosa...
grazie in anticipo a chiunque saprà aiutarmi
Aggiunto 21 ore 18 minuti più tardi:
si... grazie mile adna..... mi hai evitato di scrivere il testamento!!!
come posso calcolare l'area di un rettangolo conoscendo solo la somma e la differenza fra la diagonale e la base?il problema sarebbe questo:la somma della diagonale e della base di un rettangolo misura 17,1 metri e la loro differenza 1,9 metri.Calcola area e perimetro.So che per voi questo problema è facilissimo ma io non so veramente come fare!!!grazie mille in anticipo :)
Aggiunto 5 minuti più tardi:
per favore aiutatemi non so davvero come fare!!! :thx :thx :thx :thx :thx :thx

Salve a tutti, mi è stato posto questo simpatico problema, che ho provato ad affrontare utlizzando vari metodi, ma arrivo sempre ad un vicolo cieco,
i dati del mio problema sono i raggi delle due circonferenze e l'area dell'intera intersezione ( quella tratteggiata) e devo ricavare la lunghezza del segmento L
L'immagine dovrebbe chiarire i dati del problema.
Avete qualche idea?