Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Greatkekko
Le rette (improprie) passanti per il vertice (improprio per def) di un cilindro sono contenute nel cilindro?

paologeo
Dati due sottospazi U, Z di R^n e una matrice A reale mxn. Dimostrare l'inclusione:? A(U intersecato Z) incluso in AU intersecato AZ Mi servirebbero anche due esempi di inclusione stretta e uguaglianza: A(U intersecato Z) incluso strettamente in AU intersecato AZ A(U intersecato Z) = AU intersecato AZ So fare le operazioni d'intersezione e somma tra sottospazi e dimostrarle ma in questo caso non saprei applicare una matrice a tali operazioni. Aiutatemi!!!
12
3 nov 2010, 20:24

Sk_Anonymous
Perchè se $a_n$ tende a 0 più velocemente di $b_n$ il rapporto $a_n$/$b_n$ tende a 0 quando $n$ tende a 0? Gradirei una spiegazione pratica/grafica più che teorica, grazie

ninì2
Mia nipote, che studia informatica (II anno), è impegnata in una tesina sulle comunicazioni. In un ambito laterale di questa ricerca si presenta la necessità di risolvere un problema probabilistico che è il seguente: Da un luogo di un piano illimitato parte un punto che si muove in linea retta per segmenti $\Delta l$ (=passo) di lunghezza data. Dopo il primo passo, il secondo avviene secondo una nuova direzione casuale ( ma entro l'angolo giro) angolata di $\phi_2$ a ...
9
30 ott 2010, 16:52

Stefy98
mi potresti dire 2 frasi con il verbo potere.....pero una in cui sia usato come servile e nell'altre in cui abbia valore proprio???.......grazie in anticipo
1
16 nov 2010, 16:24

tesa
c'è un sistema molto difficile per me. intersezione retta ellisse E: x alla seconda/16 più y alla seconda/9=0 r: x più 4y - 4=0 Aggiunto 1 giorni più tardi: ma il risultato è 4;0 e gli altri due punti Aggiunto 23 ore 21 minuti più tardi: ma dove sono finiti i denominatori 16 e 9?
2
15 nov 2010, 15:25

Ragazza_Occhi_Cielo
Devo fare un video per un concorso sul diritto alla vita.. Di cosa potrei trattarlo? Quali frasi potrei scriverci? In modo ke sia un bel video che farebbe commuovere.. Come musica quale andrebbe bene?? Vi prego consigliatemi.. ci conto! ;) Grazie mille! :)
2
16 nov 2010, 15:38

matty96_juve
raga mi servirebbe una mano. mi potete spiegare come risolvere questo problema: a un esame di matematic, a cui partecipano 65 candidati, sono state assegnate tre prove. Cinque candidati hanno eseguito in modo esatto tutte e tre le prove. tutti quelli che hanno superato la terza prova, hanno superato anche le prime due, 20 candidati hanno superato solo le prime due, tre nessuna prova e 50 hanno superato la prima. trovare quanti candidati hanno superato solo la prima, quanti solo la ...
1
16 nov 2010, 16:26

gino97
mi aiutate a risolvere un problema di matematica? testo: un debito di 38.735euro e' statpo pagato prima della scadenza al tasso di sconto del 20%.calcola il tempo di anticipo del pagamento ,sapendo che la somma pagata e' stata di 32.924,75 euro. mi da il risultato di 9 mesi ma non so lo svolgimento
1
16 nov 2010, 16:13

basket
Riassunto film Miglior risposta
qualcuno ha visto il film "Il mare dentro" e può farmi un riassunto in inglese? GRAZIE!!!!!
1
16 nov 2010, 16:09

andrea:)
comq faccio ad impostare una tesina per l'esame di terza media?
4
12 nov 2010, 22:33

anton.ellina
Sia f l'endomorfismo di R^3 rappresentato nel riferimento R = ((1,1,1),(0,1,1),(0,1,0)) dalla seguente matrice : A= $ ( ( 0 , 1 , -1 ),( 1 , 2 ,1 ),( -1 , 0 , 1) ) $ Studiare diagonalizzabilità e diagonalizzazione ortogonale. Ciao ragà. l'esercizio l'ho svolto! f è diagonalizzabile ma non ortogonalmente diagonalizzabile dato che A non è simmetrica; e se A non è simmetrica di conseguenza neanche f lo è, quindi ciò implica che f non è ortog. diagonalizz. La mia domanda si riferisce al riferimento R. Perchè me lo ...

gino97
aiutoooo ki mi da una mano a risolvere questo problema?un debito di 38735 euro e stato pagato prima della scadenza al tasso di sconto del 20%.calcola il tempo di anticipo del pagamento sapendo che la somma pagata e stata di 32.924,75. euro.come reisultato mi da 9 mesi ma nn so il procedimento
0
16 nov 2010, 15:57

adoalialeari
Un solido è costituito da un cilindro equilatero (l'altezza è uguale al diametro di base) al quale è sovrapposto un cono equilatero (l'apotema è uguale al diametro di base) avente la base del cilindro. Indicata con X la misura del raggio del cilindro, determinare:a) la funzione che rappresenta la superficie totale del cilindro;b) il valore da dare a X affinchè la superficie del solido sia equivalente a 7 volte la superficie di una sfera di raggio
1
16 nov 2010, 12:34

loris4532
La differenza di due segmenti è di 35 cm.Calcola le misure dei due segmenti nei seguenti casi:A ill primo e sestuplo del secondo,B il secondo è otoo volte il primo
1
16 nov 2010, 14:42

lory88-votailprof
buongiorno,c'è qualcuno come me ke ha superato l'esame di privato però nn hanno registrato la materia???il prof x caso ha fatto sapere qualcosa?

loris4532
parafrasi ira di achille
0
16 nov 2010, 15:44

spagnola1950
simone weil e la didattica, CERCO QUALSIASI COSA CHE RIGUARDI LA DIDATTICA DI QUESTA AUTRICE PER UN APPROFONDIMENTO UNIVERSITARIO GRAZIE
2
14 nov 2010, 14:06

bellisario simona
personaggi femminili unità di italia
2
15 nov 2010, 20:16

crema96
Urgenteeee (54980) Miglior risposta
autoritratto in forma denotativa
1
16 nov 2010, 15:17