Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
duepiudueugualecinque
ad esempio modulo e valore assoluto (qui però ho letto che una piccola differenza esiste) numero intero, numero relativo (io preferisco chiamarlo intero)... anche qui esiste una differenza? letterale o parametrica... esiste una differenza? la negazione in logica puo essere scritta con una spece di meno con una mezza gambetta o con un trattino sopra alla lettera, io preferisco quella spece di meno perchè non mi piace il trattino sopra la lettera, esiste già per la geometria, altrimenti ...

darkmundus
Sia $b in RR^+$ e $k in NN$ . allora esiste $a in RR^+$ tale che $a^k = b$ come lo dimostro? il libro mi consiglia di usare bernoulli ma non riesco a venirci fuori
6
15 nov 2010, 12:24

sanna-votailprof
ho fatto l'esame di Diritto Commerciale solo la prima parte e il voto è stato scritto solo sul foglio delle presenza...volevo sapere se quel foglio è sicuro che rimane per poter svolgere la seconda parte.A qualcuno di voi è capitata la stessa cosa?
1
13 mag 2010, 10:29

alessio17690
Buonasera, mi sono appena iscritto, sono uno studente al primo anno e avrei da chiedervi un consiglio: poichè il Professore di Analisi I è molto teorico, tralasciando le esercitazioni pratiche, ho bisogno di un libro che mi aiuti in tal senso, cioè passare dalla teoria alla pratica; Il professore mi ha consigliato uno di questi due libri: Paolo Marcellini, Carlo Sbordone - Esercitazioni di matematica (primo volume, parte prima), Liguori Editore. Enrico Giusti - Esercizi e complementi ...
1
15 nov 2010, 21:11

nilaen
Una domanda: sapete perchè su facebook, quando si apre la pagnina di qualcuno, nel box degli "amici in comune" appaiono sempre i soliti 6 o7? Ho fatto un po' di prove, e lasciando stare i casi in cui gli amici in comune erano veramente pochi, ho constatato che effettivamente questo accade. Lo stesso per le foto: quando si guardano le foto del profilo di una persona, in alto a destra appaiono altri due album casuali, in cui questa persona è presente... in questo caso però è chiaro che il ...
5
12 nov 2010, 23:04

gennarodeluca18
Salve ragazzi, tra quattro giorni ho l'esame ma non riesco proprio a capire questo esercizio: Dati i vettori a1 = (1,−1, 1, 1)T , a2 = (0,−2, 1, 0)T , a3 = (−2, 0,−1,−2)T calcolare un vettore che sia una loro combinazione lineare e studiare il sistema di equazioni corrispondente alla suddetta combinazione lineare. Non capisco proprio come deve essere svolto l'esercizio nonostante abbia letto da diverse parti. Mi fareste un grosso favore a mostrarmi lo svolgimento. Grazie tante

mefist90-votailprof
Ciao a tutti... sono incredibilmente confuso su come si calcoli la pendenza della curva di domanda. Data la domanda Q = a -bp (D = delta, non so come si faceva...) il mio manuale dice che il paramentro -b corrisponde a $(DQ)/(DQ)$, e poi dice che -b rappresenta la pendenza della curva di domanda. Ma la pendenza, ovvero il coefficiente angolare, non dovrebbe essere $(y2 - y1)/(x2 - x1)$ ovvero $(DP)/(DQ)$ dato che y = prezzo e x = quantità?

Riky263
quest'anno anche noi di prima abbiamo fisica, abbiamo fatto un'attività di laboratorio: misurare gli angoli interni di un triangolo con un goniometro di classe 1° per scoprire poi che non sempre la loro somma è di 180°. Per casa dobbiamo fare la relazione di quest'attività, sulle osservazioni dobbiamo spiegare anche: il perchè non misuriamo esattamente 180 gradi e perchè lui ci ha fatto fare quest'attività. la risposta alla prima domanda potrebbe essere che è dovuto alla precisione del ...
4
15 nov 2010, 21:20

Ama Il Boss
Quante sono le soluzioni di un equazione di 1 grado in una incognita di 2 incognite?
1
15 nov 2010, 21:34

_Matteo_C1
Ciao! Mi sto cimentando in un esercizio che richiede una dimostrazione: Siano $X$ e $Y$, contenuti in $RR^RR$,rispettivamente i sottospazi delle funzioni pari e dispari. Dimostrare che $X+Y=RR^RR$. Ho iniziato così: devo dimostrare che ogni elemento appartenente a $X+Y$, appartiene anche a $RR^RR$. Questo è facile da dimostrare e l'ho fatto. Ora però come dimostro che ogni elemento di $RR^RR$ è anche elemento di ...

Tuono12
scomponi 0,814 km
3
13 nov 2010, 15:15

cirius
io trovo questi tipi di problemi noiosi anche se a me piace la matematica e ogni qual volta che c'è matematica il prof ci massacra di problemi.
1
15 nov 2010, 21:05

Iperboloide
Salve a tutti, posto la mia prima richiesta! Spero di non sbagliare con le formule Ho questo problema di geometria analitica, che dice: "Nel fascio di rette di equazione $(2+k)x-3y+15+3k=0$, individua le rette che hanno originato il fascio e trova il centro del fascio C. Individua poi la retta a del fascio parallela alla bisettrice del primo quadrante. Determina successivamente la retta b del fascio che forma con gli assi cartesiani nel terzo quadrante un triangolo di area ...
10
14 nov 2010, 19:37

dadoplay
tema sull'umanesimo
3
15 nov 2010, 16:06

moncada
l'area di una faccia di un cubo è 1296cm.Determina l'area della superfice totale e la lunghezza della diagonale del cubo.
2
15 nov 2010, 18:23

teclius
per favore qualcunpo può scrivermi la traduzione di latino Punizione dei ladri nelle leggi di dracone e nelle dodici tavole :hi :( :cry
1
15 nov 2010, 20:16

IoooMe
http://yfrog.com/4bhgfvp
1
15 nov 2010, 20:21

flebonico
mi serve una mano su queste definizioni per favore, vi prego è importantissimo grazie in anticipo: 1 funzione reale di variabile reale? 2 intorno di un punto x0? 3 cosa si intende e cosa si determina il dominio di una funzione reale? 4 codominio C di una funzione? 5 funzione iniettieva, surriettiva, bionivuca:proprietà ed esempio di funzione? esistono funzioni non iniettive,surriettive e biiettive: perchè e esempio? 6 funzione crescente e decrescente in un intervallo I? 7 punti ...
1
15 nov 2010, 18:44

Iperboloide
Salve a tutti! Mi chiamo Fabio, vengo da Bolzano e sono molto felice di essermi iscritto in questo forum formidabile, consigliatomi dalla mia professoressa! Frequento un liceo scientifico maxisperimentale e, indovinate un po', penso di avere in comune con voi la passione per la matematica e la fisica. Fra queste preferisco la matematica, perché è una scienza certamente più esatta, più precisa. Il mio sogno nel cassetto sarebbe quello di potermi laureare in matematica e andare a fare il ...
3
14 nov 2010, 18:20

rihanna99
come si fanno le equivalenze da litro a metro cubo?
1
15 nov 2010, 17:51