Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
George93
Codro Rex Atheniensium Codrus, cum ingenti hostium exercitu Attica regio debilitabatur ferro ignique vastabatur, diffidentia humani auxilii ad Apollinis Delphici oraculum confugit perque legatos rogatus est quonam (in quale) modo tam grave illud bellum discuti posset. Respondit deus: >. Cum hoc non solum totis Athenis, sed in aliis castris percrebuit, accidit ut ediceretur ne quis (= che nessuno) Codrui corpus vulneraret. Id postquam rex cognovit, insigna imperii deposuit, famularem cultum ...
2
24 nov 2010, 15:58

ALESSANDRINA91
Buongiorno! Avrei gentilmente bisogno della traduzione di un passo tratto dalla Retorica di Aristotele intitolato i beni della vita.La versione si trova a pag 306 del libro di testo triakonta.Spero di essere stata abbastanza dettagliata:) Vi allego il testo.Mi serve entro oggi che devo studiarla per domani ,spero possiate aiutarmi. Ος δε καθ'ευ ειπειν,αναγκη
1
25 nov 2010, 11:03

Injo
Ho la congruenza [tex]y+iv\equiv x+ju \bmod{uv}[/tex] dove [tex]u[/tex] e [tex]v[/tex] sono coprimi. In ciò che sto leggendo è dato per scontato che, fissati [tex]x[/tex] e [tex]y[/tex], esista una coppia [tex]i[/tex], [tex]j[/tex] che soddisfi la congruenza. La cosa non mi è sembrata così immediata così ho cercato di dimostrarlo. Ovviamente mi sono bloccato quasi subito (non ho mai trattato problemi di questo tipo). Sapreste darmi qualche consiglio?

brothh
che cosa è profuturus? grz
1
24 nov 2010, 18:33

guybrush1989
Buonasera, devo risolvere questo integrale: $int_{+ delta T} dz/(1-e^(1/z)); T={1/10<=|z|<=1/5}<br /> L'unica singolarità che ho riscontrato è uno z=0, che però non appartiene al suddetto dominio.<br /> Ho provato, comunque, a fare un cambiamento di variabile, ponendo $w=1/z$, ottenendo<br /> <br /> $-int_{+ delta D} (dw)/(1-e^w)w^2; D={5

gemma88severo
FATTO CAUSE CONSEGUENZE DELLA 1 GUERRA MONDIALE
0
25 nov 2010, 10:19

italo_da_b-votailprof
Gentile studente, in merito alla Sua segnalazione relativa alla consultazione on line delle date di esame per il corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale, Le facciamo presente che le suddette date sono disponibili sul portale web di Ateneo. Le trasmettiamo, inoltre, un'informativa inoltrataci dal Direttore dell'Area Web, relativa alle modalità di ricerca degli appelli nel portale Unina e nei siti web di Facoltà. Cordiali saluti Ripartizione Relazioni Studenti ...

process11
sia V uno spazio vettoriale di dimensione n, U un sottospazio di V, dimU=p. allora esiste un'applicazione lineare $T:V to K^(n-p)$ tale che KerT=U. Il prof ha detto che bisogna usare lo spazio duale, ma non ho la benchè minima idea da dove si parta. qualcuno mi può dare un suggerimento iniziale?
1
24 nov 2010, 20:07

thedarkhero
Ho l'affermazione "Nello spazio proiettivo tridimensionale, date due rette sghembe ed un punto esterno ad esse esiste un'unica retta passante per quel punto che interseca le due rette". Utilizzando il principio di dualità proiettiva devo ottenere l'affermazione duale. Essendo le rette sottospazi di dimensione 1 in uno spazio di dimensione 3, esse sono autoduali e quindi rimangono rette. I punti invece, avendo dimensione 0, diventano piani (dimensione 3-1-0=2). Cosa dire rella relazione di ...

login2
$(7^(x/2)-7)*(3^x-1)>0$ Per studiarla avevo pensato di porre ogni fattore maggiore di 0 e poi intersecare le soluzioni, va bene in questo modo? Oppure devo studiarla in altro modo?
4
24 nov 2010, 21:22

process11
devo dimostrare che $dimHom(V,W)=dimVdimW$ chiamo dimV=n e dim W=m. Ho scelto una base B di V e una base C di W. perndho questi due spazi vettoriali: $Hom(V,W)$ e $M(mxn,K)$ di cui conosco perfettamente la dimensione che è $mxn$. definisco un'applicazione lineare tra i due e la chiamo $M_C^B(T)$ è devo dimostrare che è un isomorfismo, cioè una funzione lineare, e biettiva. ho difficoltà ha dimostrare la seconda proprietà della linearità, cioè ...
11
19 nov 2010, 19:08

*Ely112
Ciao, ho un esercizio di geometria sulle coniche dove mi viene richiesto di trovare il fuoco della parabola di equazione: [tex]x^2 + y^2 - 2xy - 2x - 2y + 1 = 0[/tex] So che per una parabola il fuoco è dato dall'intersezione della retta propria "t" con la sua immaginaria e coniugata. Queste due rette sono le tangenti alla parabola condotte rispettivamente da I e J (punti ciclici I=(1,i,0) J=(1,-i,0)). Ora se calcolo le tangenti queste risultano effettivamente l'una complessa coniugata ...
3
23 nov 2010, 10:39

feldspato1
Riporto la dimostrazione data da Enrico Giusti (il libro è Analisi matematica 1 ,terza edizione); TEOREMA: una funzione continua in un insieme compatto E ha massimo e minimo. Sia M l' estremo superiore della funzione in E , e sia z
1
25 nov 2010, 00:38

Newton_1372
http://img84.imageshack.us/i/senzanome1x.jpg/ L'anelloin figura pesa 5N ed è appoggiato orizzontalmente su tre punti disposti a 120 gradi l'uno dall'altro. Determinare la forza minima che occorre applicare verso il basso in direzione perpendicolare al piano dell'anello per poter sollevare uno dei suoi punti di appoggio. TENTA RISOLUZIONE. Ho pensato che il tutto si potesse approsimare a una leva, con la forza F e il peso applicato nel centro di massa. Dopodiche ho pensato di uguagliare i momenti. Chiamato R il raggio ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Il libro che sto leggendo (di fisica) dice che si può provare che il 68% delle misure aventi distribuzione gaussiana cadono nell'intervallo compreso tra $\bar x - \sigma$ e $\bar x + \sigma$, che il 95,4% cade nell'intervallo tra $\bar x - 2\sigma$ e $\bar x + 2\sigma$ e il 99,7% tra $\bar x - 3\sigma$ e $\bar x + 3\sigma$. A me non piace trovare scritto "si può dimostrare" senza provare a trovare una dimostrazione o a dimostrarlo io... Ora, i valori che dà il libro direi che ...

duepiudueugualecinque
ho visto che per le disequazioni di secondo grado esiste un metodo per stabilire il segno generale ecc... esiste anche un metodo per le disequazioni di primo grado?...o qui devo arrendermi e fare da solo le discussioni sperando di non fare errori?

mosca9
Ho un dubbio sul gruppo Z3={0,1,2}. Come posso rappresentare -2 in Z3?

lordb
Ciao a tutti, devo calcolare i limiti di questa funzione: $y = (4·x^2 - 1)/(x^2 - 9)$ Gli asindoti verticali saranno : $x=-3$ e $x=3$ Quindi devo calcolare questi limiti: (premetto che non so nulla di derivate ed integrali, utilizzo il metodo insegnatomi in classe) $lim_(x to 3^+) y = (4·x^2 - 1)/(x^2 - 9) = 35/0^+ =+∞<br /> <br /> $lim_(x to 3^-) y = (4·x^2 - 1)/(x^2 - 9) = 35/0^- $$= -∞ Per i primi due sono sicuro, ma ora con questi mi verrebbe da fare uguale a prima poichè sostituendo ...
4
23 nov 2010, 23:32

-PiccolaSognatrice-
20 frasi con "so"????
4
23 nov 2010, 18:09

-PiccolaSognatrice-
potete aiutarmi con fare 20 frasi con "gli-le" in funzione di pronome???.. vi pregoooo vi scelgo come migliore risposta!
3
23 nov 2010, 18:11