Versione di Greco - Zarina, Regina dei Saci - Diodoro Siculo
Mi serve questa versione entro domani ore 15.00 per favore :D
http://i49.tinypic.com/nvsffb.jpg
Grazie in anticipo. Vi voglio bene
http://i49.tinypic.com/nvsffb.jpg
Grazie in anticipo. Vi voglio bene
Risposte
PER FAVORE MI PUOI DIRE SU CHE LIBRO L'HAI PRESA LA VERSIONE?
E' IMPORTANTE PER ME,GRAZIE MILLE :)
E' IMPORTANTE PER ME,GRAZIE MILLE :)
Una volta ci fu una ragazza che mi diede un testo errato. Comunque silmagister grazie per il tuo aiuto!
ZARINA, REGINA DEI SACI - Diodoro Siculo Biblioteca Storica 2-34,3
Regnò allora sui Saci una donna, di nome Zarina, appassionata delle cose di guerra, che si distingueva molto dalle donne dei Saci per audacia e iniziativa. In generale, questo popolo aveva donne forti, che anche condividevano con gli uomini i pericoli nelle guerre, e si dice che essa per bellezza fosse la più notevole di tutte e oggetto di ammirazione per i piani (di guerra) e in particolare per le imprese. Debellò infatti, fra i popoli barbari confinanti, quelli esaltati per la loro temerarietà e che cercavano di assoggettare la razza dei Saci, bonificò gran parte della regione, fondò non poche città, e in generale rese più felice la vita dei suoi connazionali. Per questo, gli abitanti della regione, dopo la sua morte, rendendole grazie per i benefici e ricordandosi del suo valore, costruirono una tomba che era di molto superiore a quelle che vi sono da loro e posero sulla tomba una statua d'oro colossale, le tributavano onori eroici, e si dice che rendessero ( ποιειν ) tutte le altre onorificenze più grandiose di quelle concesse ai suoi antenati.
ciao antonino :hi
scusa... a cosa ti riferisci col tuo P.S. ?
Regnò allora sui Saci una donna, di nome Zarina, appassionata delle cose di guerra, che si distingueva molto dalle donne dei Saci per audacia e iniziativa. In generale, questo popolo aveva donne forti, che anche condividevano con gli uomini i pericoli nelle guerre, e si dice che essa per bellezza fosse la più notevole di tutte e oggetto di ammirazione per i piani (di guerra) e in particolare per le imprese. Debellò infatti, fra i popoli barbari confinanti, quelli esaltati per la loro temerarietà e che cercavano di assoggettare la razza dei Saci, bonificò gran parte della regione, fondò non poche città, e in generale rese più felice la vita dei suoi connazionali. Per questo, gli abitanti della regione, dopo la sua morte, rendendole grazie per i benefici e ricordandosi del suo valore, costruirono una tomba che era di molto superiore a quelle che vi sono da loro e posero sulla tomba una statua d'oro colossale, le tributavano onori eroici, e si dice che rendessero ( ποιειν ) tutte le altre onorificenze più grandiose di quelle concesse ai suoi antenati.
ciao antonino :hi
scusa... a cosa ti riferisci col tuo P.S. ?