Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Moon96
Ciao :hi devo tradurre delle frasi dal latino all'italiano. Fin ora abbiamo fatto la prima e la seconda declinazione, indicativo presente e forma passiva. Grazie anticipatamente a chiunque cercherà di aiutarmi. :gratta ANALIZZA E TRADUCI 1)propter puerorum morbos 2)vesperi umbrae 3)decemvirorum superbia 4)in oleastri ramo 5)in dabrorum officinis 6)cum puellarum libris TRADUCI IN ITALIANO 1)Lacrimas terge, puer 2)In Sardiniae silvis apri et cervi habitant 3)In oleastri ramo ...
1
24 nov 2010, 15:21

piperitas-votailprof
Ciao! Cerco collega per diritto privato, esame di Prof. Bandiera. Libro di testo da me utilizzato Torrente. Primo appello disponibile! Per ora solo mattina. Grazie!
1
24 nov 2010, 14:42

_claudietta_!!
cos'è una funzione?
1
23 nov 2010, 14:25

Peco602
#include #include int main() { using namespace std; char *ptr="Prova cambio di stringa"; char *ptr2; int i; ptr2=ptr; for (i=0;i
10
23 nov 2010, 21:22

corel_86
Ciao Ragazzi del forum ho molta difficoltà a risolvere questi esercizi: Lo so che questo forum non è stato fatto per risolvere gli esercizi ma per quanto mi sforzo questi esercizi non riesco a risolverli ed ho bisogno del vostro aiuto. Naturalmente mi darò da fare anche io e comincio a dirvi che nel terzo esercizio bisogna tenere conto della legge di Biot-Savart, nel primo la capacità è legata alla differenza di potenziale dalla ...

piratax89
Esempio se dico che non sono Ortogonali dimostro anche che non è una bbase Ortonormale? Nella definizione si parla di modulo unitario. Nel trovare le basi si prende sempre il modulo unitario dei vettori quindi basta sempre vedere se sono ortogonali?
15
24 nov 2010, 12:45

gundamrx91-votailprof
Per ogni $n in NN$ si ponga $nZZ := {nx : x in ZZ}<br /> dati due interi positivi $n_1, n_2$ verificare che $n_1ZZ nn n_2ZZ = mZZ$ dove $m=mcm(n_1,n_2)$<br /> <br /> Io avrei risolto in questo modo:<br /> <br /> $(AAn in NN)(n_1ZZ nn n_2ZZ = mZZ) EEy,z in ZZ : yn_1=x=zn_2 x=m x in mZZ$ E' corretto?

laziale98
una paginetta di diario titolo:la mia adolescenza potete dirmelo ho il compito in classe lunedi...al più presto grazie :)
1
24 nov 2010, 13:58

erikarossi93
Salve (55395) Miglior risposta
Salve sono nuova di qui, domani dovrei portare un saggio breve al mio prof ma nn so come si fa perche e la prima volta ke lo faccio mi potete aiutare?? il titolo e incomprensioni in famiglia. oppure la donna nel terzo millennio Aggiunto 15 minuti più tardi: grazie mille :) xo nn saprei proprio come fare xk e la prima volta e neanke c e lo ha spiegato
3
24 nov 2010, 13:46

Sk_Anonymous
Qual è la complessità computazione del migliore algoritmo possibile di fattorizzazione (esculendo quelli di tipo quantistico ) ? ecco un possibile approccio http://www.box.net/shared/krsg3ov3mo
8
23 nov 2010, 09:00

ipaxo
ciao ragazzi, ho dubbio su un esercizio di statistica : può lo scarto quadratico medio essere maggiore della media aritmetica delle misure? e che cosa significa? grazie
3
23 nov 2010, 18:16

alice1988-votailprof
Ragazzi, c'è qlk1 ke vorrebbe sostenere l'esame di penale x il 22 novembre ma nn può farlo causa passaggio new ordinameno? o cmq farlo prima della sessione di febbraio? io mi trovo in qst situazione e se qlk1 è cm me, ma dobbiamo essere quasi una decina, potremo chiedere una seduta straordinaria al prof.. l'unione fa la forza.. da sola nn vengo presa in considerazione... aspetto notizie

al_berto
Buongiorno. Ho trovato questo problemino che mi pare simpatico. In una classe quinta di Scuola Secondaria II grado l'insegnante di matematica dettò il seguente problema ai propri allievi, tutti bravissimi e da sempre studenti modello: " Un parallelepipedo rettangolo le cui misure sono da considerarsi intere, ha il volume pari a 180 metri cubi, il semiperimetro di base è uguale alla lunghezza di quest'aula, mentre la somma di uno dei lati della base con l'altezza è uguale all'incirca ...
6
23 nov 2010, 15:01

Sentenza1
Salve a tutti, premetto che non sono uno studente universitario, ma attualmente frequento il 3° anno di un Istituto Tecnico. Ho scritto in questa sezione perchè non ho trovato quest'ultima nelle sezioni "Scuola secondaria di secondo grado". Avevo dei dubbi riguardo questi due problemi accomunati dalla probabilità. (Questi argomenti vengono studiati nella materia "Sistemi"). 1) Uno degli impianti di illuminazione di uno stadio è costituito da un pannello contenente sedici lampade alogene. ...
4
24 nov 2010, 09:57

nyx1
Ciao ragazzi, ho bisogno di un aiuto per questo esercizio: Stabilire, motivando la risposta, se il seguente insieme H è un ideale di M2 (ZZ). H= $ (( ( x , 0 ),( 1 , y ) )| x in ZZ , y in ZZ ) $ . Teoricamente è chiara la definizione di un ideale ma non riesco ad applicarla. grazie.....

rosy12
salve ki mi potreste aiutare a fare 10 frasi di inglese con la forma to bi con la forma affermativa e negativa ? Aggiunto 8 minuti più tardi: NN SO A ME MI HANNO DETTO KE DEVO FARE QUESTO UFFàà PER FVR AIUTAMI Aggiunto 1 giorni più tardi: SKS ME LE TRADUCI??
1
24 nov 2010, 11:46

ELIIISETTA
duello tra ettore e aiace
1
23 nov 2010, 16:32

lamejo93
ciao a tutti scusate se è tardi xo nn sono riuscita a connetermi prima.. potreste dirmi se questo testo puoandare bene come saggio breve?? IL SENSO DELLA STORIA La storia è comunemente definita come "l'accadere delle vicende umane, lo svolgersi delle civiltà" ma analizzando più a fondo questa parola ci si accorge che le interpretazioni sono le più svariate. Ad esempio si può partire da Cicerone che nel De oratore considera la storia come "Testimone dei tempi... maestra i vita" per poi ...
1
23 nov 2010, 16:49

R4cho92
ragà qualkuno sa le caratteristiche dei personaggi del romanzo inglese del XVIII secolo? o x lo meno dove trovare alcune notizie???
1
23 nov 2010, 21:01

kiky46-votailprof
Ciao Ragazzi Volevo sapere maggiori informazioni riguardo il laboratorio di chimica generale ed inorganica della professoressa Falcigno. Come devono essere le relazioni Da portare poi all'esame? qualcuno ha qualche esempio pratico? grazie mille in anticipo
1
17 nov 2010, 17:25