Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
davide ti amo
commento all'italia di mascheroni
1
25 nov 2010, 12:25

Morghy95
parafrasi interpretativa di Ulisse di Umberto Sava?
1
25 nov 2010, 11:20

luisaluisa
apro questo topic per i miei dubbi sui problemi, ma mi piacerebbe, se ci sono altri che hanno partecipato, confrontare le soluzioni. IL RAGNO E LE MOSCHE in una stanza a form di parallelepipedo (larga 6, lunga 8, alta 4 m) un ragno occupa uno dei vertici. negli altri 7 se ne stanno altrettante mosche (una per ogni vertice). il ragno decidedi mangiarle, una per una, prima di tornare nel suo vertice. quale distanza deve percorrere al minimo? io a questo ho risposto 44, ma non sono sicura ...
11
23 nov 2010, 18:32

olilau
Ciao a tutti!!.....non riesco a risolvere un paio di quesiti,qualcuno può darmi una mano?: (1) devo dire se è vero o falso che $ ZZ$/$2ZZ$ contenuto in $ZZ$/$2ZZ[x]$/$(x^4+x+1)$ è un'estensione di campi di grado 4 (2) è vero o falso che dati $ n \geq 2 $ numeri primi distinti p1,...,pn la radice n-esima del prodotto $ root(n)(p1*...*pn) $ è sempre irrazionale? Per la prima domanda devo dimostrare che $ZZ$/ ...

nefa
PER FAVORE QUALCUNO HA IL RIASSUNTO DEL CAPITOLO L'ESERCITO DEI BOSCHI DA IL DOTTOR ZIVAGO- GRAZIE ANTICIPATAMENTE.
1
25 nov 2010, 07:10

MeryC
Parafrasi poesia "Achille e Priamo" URGENTIXIMAA
2
24 nov 2010, 14:58

effy97
mi fate per favore questo tema mi serve per domani quindi e urgente Aggiunto 4 giorni più tardi: un viggio vi prego rix ditemi voi cmq fatemelo vi prg
2
24 nov 2010, 20:04

seppe69
Perchè per Machiavelli nel cap 6 del principe non c'è cosa più difficile che farsi a capo ad introdurre nuovi ordini?
2
24 nov 2010, 15:22

Newton_1372
Una bobina di 400 spire e area 20cm^2 ha una resistenza di 12 omega. E' completamente immersa in un campo magtnetico uniforme di 0,06T, le cui linee sono perpendicolari al piano della spira. Il valore del campo magnetico viene aumentato velocemente e la sua intensità triplica in 100microsecondi. Di quanto aumenta il flusso della bobina? TENTATIVO$ \Delta\Phi = A(B_1-B_0)=0,0020\cdot (0,18-0,06)=0,00024$.Dovrebbe venire $9,6\cdot 10^{-2}$ Per il resto riuscirei a risolvere applicando la legge di Faraday-Newman, vorrei solo capire ...

leonore
sto fancendo la tesina che ho gli esami alla fine dell'anno " Il Senso della Vita"? per favore ho bisogno di aiuto grz se qualcuno mi riesce dare una mano
2
24 nov 2010, 17:43

danny1993
ragazzi mi serve urgentemente il riassunto di fabrizio a waterloo ma nn il libro solo il primo pezzo fino dove dice k non è lui k voleva andare là,k era il suo cavallo ad andare dietro ai generali....fino qua mi serve il riassunto vi prego è urgentissimo
1
24 nov 2010, 19:52

dragone-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedervi qualche informazione sull'esame di genetica. Vorrei provare l'appello del 17 novembre giorno in cui ci sarà lo scritto, per questo volevo sapere solitamente dopo quanti giorni vengono pubblicati i risultati dello scritto e dove? E nel caso superassi lo scritto (cosa ardua) dopo quanti giorni dall'uscita dei risultati ci sarà l'orale e dove ci si prenota per farlo? Scusate le troppe domande ma sapere più o meno il tempo che intercorre tra lo scritto e l'orale mi ...
4
4 nov 2010, 16:43

pagliagiorgia
ciao riposto la mia domanda di qualche giorno fa: "Ciao ragazzi ho bisogno di una mano su questo (per me difficilissimo ) esercizio siano $K sub F$ un'estensione finita e $sigma:K->K'$ un omomorfismo di campi: a) dato un elemento algebrico $alpha in F$ si usino l'omomorfismo $sigma~:K[x]->K[x]', sum_(i = 0)^(n) ai x^i -> sum_(i = 0)^(n)sigma(ai) x^i $ e il teorema fondamentale dell'omomorfismo per dimostrare che esistono un'estensione finita $K' sub F1$ e un omomorfismo $tau1:K(alpha) ->F1$, che estende $alpha$, ...

circe
potreste spiegarmi come risolvere questo problema??? A quale temperatura la velocità quadratica media delle molecole di H2 è uguale alla velocità quadratica media che hanno le molecole di O2 a 313K? grazie mille in anticipo
0
25 nov 2010, 13:50

princi90
ciao a tutti...devo inventare una lettera in inglese: sei sato recentemente in un concerto. Scrivi una lettera ad un tuo amico\a parlandogli del concerto: 1)breve introduzione 2)parlare del concerto; di dove ha avuto luogo 3)dare informazioni riguardo la performance( reazioni proprie e del pubblico) 4)conclusioni potete aiutarmiiiiii......grazieeeeeee
1
24 nov 2010, 20:14

lupomatematico
L'integrale curvilineo è della forma differenziale: $(y/(x^2+y^2))dx-(x/(x^2+y^2))dy$ esteso all'ellisse di centro (0;0) e semiassi $a$ e $b$ con a>b percorsa in senso orario. Parametrizzando l'ellisse(in senso antiorario) ho $x=acost$ $y=bsint$ con t fra 0 e $2pi$. Essendo l'integrale in senso orario devo poi mettere un meno davanti all'integrale. Facendo i calcoli ottengo poi da calcolare l'integrale in dt di: $1/(a^2(cost)^2+b^2(sint)^2)$. Come si calcola?

Donaz
mi servono degli esempi sugli articoli della costituzione dal 15 al 34 qualcuno sa dove posso trovarli grz?
1
21 nov 2010, 13:38

nuwanda1
Salve a tutti... ho nuovamente un problema di analisi in piu variabili: ecco qua l'esercizio su cui mi sono bloccato: $x^4 + ax^2y + y^2$, cercare punti stazionari e dire se sono massimi o minimi; Il mio problema sta nel dimostrare che in (0,0) sia effettiavmente un punto di minimo ( e non sia di sella), poiche' salta fuori la matrice hessiana semidefinita: 0 0 0 2 in piu, oltre a questo, ho difficolta' con il parametro: nelle soluzioni c'e' scritto che per a ...
1
25 nov 2010, 11:56

Memmy_Kaulitz
Salve a tutti!Mi dareste una mano con queste sei frasi? Grazie in anticipo:) 1Graecorum legati frusta Achillem oraverunt ut Agamemnoni veniam daret 2Sapientes nos omnes menent ne deorum cultum neglegamus 3Pater filios admonuit ut a malis societatibus abstinerent 4Caesar stationes disposuit ne hosestes impetum in castra facerent 5Carthaginienses Hannibalem ab Italia revocaverunt ut cum Scipione decertaret 6Croesus rex filuim suum mittit ut aprum ferocissimum opprimat
1
24 nov 2010, 18:57

sbkmate1
mi è capitato di dover calcolare le derivate pzrziali in punti particolari (come una funzione definita a tratti ) con il rapporto incrementale entrambe le derivate parziali valevano zero quindi è un punto stazionario e devo usare la matrice hessiana x capire che tipo di punto è ma come faccio a calcolare quanto valgono le 4 derivate seconde in quel punto??? ad esempio la funzione f(x; y) =sqrt(xy(x + y^2 + 3)) in particolare i punti in questione sn (0,3) (0,-3) (0,0) in questi punti il ...
1
24 nov 2010, 22:24