Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lauke
Salve ragazzi qualkuno può aiutarmi con questo esercizio sulle grammatiche? Design the grammars for the following languages: d) the set of all strings of 0s and 1s with an unequal number of 0s and 1s Complicatuccio...almeno per me
8
9 dic 2010, 21:22

edo1493
Come l'ho scrivete il numero di avogadro? N oppure N(a) ???

duepiudueugualecinque
scomponi le due funzioni $GoF = -x^2$ io ho fatto: $z=G(x)$ $y=F(z)$ a questo punto so che $y=-x^2$ però so che $y$ è composto con $z$ quindi posso fare: $z=x$ $y=-z^2$ e il risultato viente...solo che il mio libro ha fatto: $z= x^2$ $y= -z$ il risultato è giusto, ma è stato trovato con un modo diverso...ora siccome per arrivare al risultato le composizioni ...

giova2312-votailprof
Qualcuno ha sostenuto l'esame di patologia con il prof.capaccioli e può darmi qualche indicazione???grazie...

sholem
volevo sapere le regole inverse e dirette x i poligoni ma sno in 5 elementare...
2
11 dic 2010, 10:37

ciaccarè98
Dato ke manca "more or less" un mese e mezzo a Natale, e io ho già le idee chiare su cosa vorrei ve lo chiedo a voi: Cosa vorreste x "Natale"???? :xmas :move :brrr Io vorrei un computer portatile, ma ancora nn si sa! :grrr
27
2 nov 2010, 13:19

piccola881
Sia B l'insieme racchiuso da due circonferenze,la prima di centro$C_1=(0,1/2)$ e raggio $r_1=1/2$ e la seconda di centro $C_2=(0,sqrt2/4)$ e raggio $r_2= sqrt2/4$ calcolare $intint(|x|e^(sqrt(x^2+y^2)))/(x^2+y^2)dxdy<br /> <br /> allora...il primo cerchio con centro $(0,0)$ avrà coordinate polari tali che $0
13
10 dic 2010, 19:07

hope88!
Allora la situazione è tragica! dovrei risolvere questi esercizi sulle serie, ma nn ho idea di come si facciano: AIUTATEMI PER FAVORE! Studiare la convergenza puntuale, assoluta, uniforme e totale della seguente serie: Sommatoria (per n che va da 1 ad infinito) di (-1)^n (sin^2 x +n) / n^2 Calcolare il seguente limite: lim n->infinito di integrale (tra 2 e 4) di n^2 sen (1/x n^2) dx Data la successione: fn(x)= 2x/ [ x^2 + ( x-1 )^2n ] se ne individui l'insieme di definizione, ...
1
12 dic 2010, 10:12

giorgy214
vi prego aiutatemi!! non riesco a risolvere la seconda parte di questo problema: Un blocco di massa m= 4.26 kg viene lanciato su un piano inclinato di 45° con velocità iniziale di 7.81 m/s. Determinare fino a che altezza sale il blocco in assenza di attrito e nel caso in cui la perdita di energia per attrito sia pari a 34.6 J. I risultati sono 3.10 m (senza attrito), 2.28 m (con attrito). la prima parte l'ho risolta easy con il teorema dell'energia meccanica...ma la seconda parte?!sono 2ore ...

ciuf_ciuf
Non riesco a capire come dovrebbe essere la soluzione particolare, l'equazione è questa $ y''' -2y'' + y' -2y = 1+ e^x $ . Tramite l'equazione caratteristica trovo come soluzione y = 2 m = 1 y = 1 m = 2 quindi $ y(x) = c_1e^(2x) + c_2e^x + c_3xe^x + P(x) $ P(x) di che tipo è ? avevo pensato di considerare 1 e e^x in maniera separata e quindi di fare V(x) = A T(x) = Bx^2e^x non credo sia giusto però. Grazie.
3
12 dic 2010, 11:52

francalanci
Una cassa di massa m ha velocità v0 diretta lungo l'asse della molla che ha costante k e non nè compressa nè allungata;tra la superfice e la cassa c'è attrito con coefficenti di attrito statico e dinamico.Si determini la relazione che deve esistere tra il modulo v0 della velocità e le grandezze m,k,$mud$,$mus$ affinche la cassa rimanga ferma nella posizione corrispondente allungamento della molla. $mx''=-kx-mud*mg$ $x''+w^2x=-mud*g$ la soluzione omogenea associata ...

fra017
Sia $B = {v_1,v_2}$ una base di $R^2$. Sia F un’applicazione lineare tale che $F(v_1) = 3v_1$ e $F(v_2) = 5v_2$. Determinare la matrice rappresentativa di F rispetto alla base B in dominio e codominio. come si fa? grazie in anticipo
6
12 dic 2010, 10:52

niki 18
In epistula qua de morte Metronactis philosophi querebaris, tamquam et potuisset diutius vivere et debuisset, aequitatem tuam desideravi, quae tibi in omni persona, in omni negotio superest, in una re deest, in qua omnibus: multos inveni aequos adversus homines, adversus deos neminem. Obiurgamus cotidie fatum: 'quare ille in medio cursu raptus est? quare ille non rapitur? quare senectutem et sibi et aliis gravem extendit?' Utrum, obsecro te, aequius iudicas, te naturae an tibi parere naturam? ...
0
12 dic 2010, 11:18

ffennel
Ciao a tutti, ho la seguente equazione letterale, presa dal libro di algebra: $(b+1)(x+1)=0<br /> <br /> Io l'ho svolta così:<br /> $(b+1)(x+1)=0 $bx+b+x+1=0<br /> <br /> $bx+x=-b-1 $x(b+1)=-b-1<br /> <br /> Discussione:<br /> <br /> $b=-1$, indeterminata, perché avrei $x(-1+1)=-(-1)-1 -> 0x=0 $b$ diverso da $-1$, $x=(-b-1)/(b+1) -> x=-(b+1)/(b+1) -> -1<br /> <br /> Invece il libro riporta come discussione:<br /> se $b=1$, I.S. = R (che dovrebbe voler dire indeterminata)<br /> se $b$ diverso da $1$, I.S. = $-1 Ho sbagliato?
8
8 dic 2010, 23:58

ale45
chi sa come si inseriscono i trucchi si gta 4 ?
1
10 dic 2010, 18:13

whiles
Ciao ragazzi, ho un piccolo problema di statistica che probabilmente per voi è banale ma a me tormenta da un sacco di tempo :-D Praticamente c'è un gioco di carte, basato completamente sulla casualità, chiamato il solitario del carcerato. Praticamente si prende il mazzo di carte napoletane, si mischia ed ad una ad una si girano le carte dicendo il numero uno per la prima carta, due per la seconda, tre per la terza, e poi ricominciando: uno per la quarta, due per la quinta.. insomma.. uno ...
1
7 dic 2010, 14:41

Gigi181
$lim_(x -> oo) (1/x^2)^(1/x)$ mi ha incuriosito molto questo limite...secondo la mia prof era molto difficile io invece, forse sbagliando l'ho trovato facilissimo e l'ho risolto così: $ lim_(x -> oo) e^[ln(1/x^2)^(1/x)] $ quindi: $ lim_(x -> oo) e^[1/x ln(1/x^2)] $ è fatto bene?
12
9 dic 2010, 10:39

Sk_Anonymous
Salve, ci sono dei concetti del calcolo integrale che non mi sono sufficientemente chiari. Confido, dunque, nel vostro aiuto: 1) La primitiva di una funzione è una funzione che mostra tutti i possibili valori numerici dell'area che il grafico della funzione può sottendere per una Qualsiasi scelta degli estremi di integrazione in [a,b]? Quello che ho detto sarebbe l'integrale indefinito? 2) Al contrario, l'integrale definito si ottiene quando la funzione integrale (o primitiva) è calcolata su ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Ho appena cercato di risolvere un -per chi vedo che frequenta il forum- semplicissimo problemi sulle leggi di Newton: un secchio di 40 kg viene sollevato da una fune e continua a cadere verso il basso con un'accelerazione di 2,0 m/$s^2$. Mi sembrerebbe facile calcolare la forza esercitata dalla corda sul secchio (solo componente verticale diretta al centro della terra, verso positivo verso l'alto) come $F_(tr)=-P+\sumF=m(g+(-a))=(40 kg)·(g-2,0 m/s^2)~=312 N$, ma il mio libro dà come risultato 232 N... Che ...

gabriele812
Salve, vorrei porvi una domanda, come si minimizza una funzione di questo tipo? $ f(a,b,c)=(y(1)-x(1)*cos(a))^2+(y(2)-x(2)*cos(b))^2+(y(3)-x(3)*cos(c))^2 $ è una domanda non legata alla risoluzione di un esercizio ma ad una mia semplice curiosità... Inizialmente ho pensato che si potesse derivare prima per a poi per b e poi per c eguagliare ciascuna dervivata a zero e mettere a sistema ma ciò non da una soluzione valida, cosa fareste?