Esercizi Meccanica Razionale

Sk_Anonymous
Ciao a tutti.

Mi chiamo Stefano e frequento il 2 anno di ingegneria. Vorrei chiedervi un consiglio. Sto studiando per l'esame di meccanica razionale, ecco il programma:

Moti Rigidi: rappresentazione del moto, velocità angolare, caratteri differenziali del moto, moti particolari, angoli di Eulero. Moti di uno stesso spazio rigido rispetto a riferimenti diversi: moti assoluti e relativi di un elemento, velocità angolare, moti piani, moti assoluti e relativi di un corpo rigido.
Leggi fondamentali e teoremi fondamentali: leggi fondamentali, teoremi di conservazione, schema dell’elemento libero , forze apparenti.
Dinamica dei sistemi: schema particellare, forze interne ed esterne ,
equazioni globali della dinamica dei sistemi, autonomia, moto relativo al baricentro , sollecitazioni posizionali e conservative, teorema di Konig, teorema
del lavoro, teorema di conservazione dell’energia, caso particolare dell’elemento.
Vincoli: vincoli e forze vincolari , vincoli perfetti , vincoli regolari.
Statica dei sistemi: equazioni globali della statica , sistemi a vincoli olonomi, velocità e spostamenti virtuali, lavori virtuali, vincoli perfetti, principio dei lavori
virtuali,
Stabilità: definizione, teoremi di Dirichlet e di Liapounov .
Baricentri e momenti d’inerzia: baricentri , momenti d’inerzia.
Equazioni e teoremi generali per un corpo rigido libero: vincolo di rigidità, adattamento delle equazioni globali al caso del corpo rigido: I equazione cardinale della dinamica , espressione di K_omega; in una terna qualunque ed in una terna principale,
parallelismo tra w e K_omega, visto anche come ricerca degli assi principali , II equazione cardinale della dinamica (equazioni di Eulero), sufficienza delle equazioni cardinali della dinamica per il corpo rigido libero , espressione del momento delle quantità di moto e dell’energia cinetica in un moto rotatorio , espressione del lavoro in un moto rigido , teorema del lavoro e di conservazione dell’energia , sollecitazioni equivalenti , casi particolari di sollecitazioni equivalenti , equazioni cardinali della statica per il corpo rigido libero , corpo rigido soggetto al solo peso, moti alla Poinsot .
Equazioni e teoremi per il corpo rigido vincolato: equazioni della dinamica e della statica, snodo sferico, cerniera cilindrica, collare cilindrico, guida prismatica, appoggio ad un piano, puro rotolamento .
Statica dei sistemi: sistemi a vincoli olonomi, velocità e spostamenti virtuali, lavori virtuali, vincoli perfetti, principio dei lavori virtuali, principio di Torricelli .
Sistemi olonomi: coordinate lagrangiane, sistemi olonomi, dinamica dei sistemi olonomi, teoremi di conservazione, statica dei sistemi olonomi, stabilità, linearizzazione delle equazioni di Lagrange, piccole oscillazioni attorno ad una posizione di equilibrio stabile.

il prof ci ha consigliato come libro di esercizi il: BENVENUTI, MASCHIO: Esercizi di Meccanica Razionale.

Purtroppo però mi trovo molto in difficoltà nella risoluzione degli esercizi di questo libro...in ogni capitolo parte subito con es difficili. Dato che ritengo che non serva a niente imparare a memoria il metodo di risoluzione degli es penso che per sbloccarmi io abbia bisogno di un libro di esercizi più "graduale"...che parta da es semplici (anche stupidi) fino ad arrivare a quelli più complessi. Voi che mi consigliate?...ci sono una marea di eserciziari ma non so con quale potrei trovarmi bene...

grazie 1000
Stefano

Risposte
Domè891
per preparare meccanica ho usato "Esercizi e temi d'esame di meccanica razionale" di Muracchini, Ruggeri e Seggia... ci sono anche un sacco d esercizi svolti...
ciao ciai

franced
"ste_fano":
Voi che mi consigliate?...ci sono una marea di eserciziari ma non so con quale potrei trovarmi bene...



Io studiavo sul libro "Problemi di meccanica razionale"
autori: Bampi, Benati, Morro. Ed. ECIG

Recentemente ho comprato il libro "Esercizi e complementi di meccanica razionale.
Applicazioni alla Meccanica celeste" di A. Celletti. Ed Aracne.

Sono appassionato ai problemi di meccanica:
ho realizzato vari programmi in matlab per vedere gli oggetti in movimento utilizzando runge-kutta a 4 stadi.

geo696
grande runge-kutta ehehehe

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.