Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
willi98
tema gita palazzo vecchio
1
7 gen 2011, 13:14

msc85
Ciao! Mi date una mano con questo limite? è passato molto tempo da quando li ho studiati e ora ho difficoltà a sbloccarlo.. limite per x che tende a pigreco/8 di (tg(2x))elevato(tg(4x)). Grazie mille!
7
7 gen 2011, 10:29

*mrx88
salve a tutti il mio problema è quello di trovare la tangenza, pero prima vi devo spiegare a cosa mi serve ... devo trovare il massimo e il minimo di una funzione soggetta a vincolo... MA IL MIO PROBLEMA è TROVARE LA TANGENZA... $ f(x,y)= x^2+y^2-4x+8y $ i vincoli sono $ y<=x^2-1 $ e $y>=x-1$ dopo aver disegnato le figure....... viene fuori che il punto di max è dato dal punto di tangenza tra retta e circonferenza... ora so anke che la condizione di tangenza è data dal ...
3
6 gen 2011, 16:45

latinodebo
mi servirebbe la traduzione di questa versione grazie cum parvis copis-sicut narratur- contra dareum, Persarum tyrannum, bellum movet. Dareus copias apud Granicum fluvium instruit, at Alexander audaciter in fluvium intrat et non sine magno periculo ad adversam ripam contendit. Postea in proelio Alexander a fido amico servatur. Longe pugna pugnatur, sed tandem Persarum copiae funduntur et fugantur. grazie :hi
1
7 gen 2011, 13:23

A.C.5
Salve a tutti, Vi chiedo un parere su un argomento secondo me interessante, Ho affrontato a lezione il teorema di connessione il quale afferma che data una funzione scalare su un dominio D aperto connesso, differenziabile su ogni punto D, se essa ha su tutto D come differenziale l'operatore nullo allora essa è costante in D. Ora, se volessi fare un esempio di una funzione che soddisfa tutte le ipotesi tranne il dominio connesso e far vedere che effettivamente non è costante nel ...
8
6 gen 2011, 21:17

almeida
esercizi dipendenza lineare
1
7 gen 2011, 11:48

tgutykhjuk
quali sono le unità frazionarie
3
7 gen 2011, 10:54

digioney
Ciao, avete forse un'idea come procedere? Ho provato la sostituzione, ma non mi e' venuto un gran che... Grazie!
3
7 gen 2011, 00:40

laura98
Aiuto radice quadrata! Miglior risposta
salve a tutti! ho molti compiti di mate e mi chiedevo se qualcuno mi potesse aiutare, mi servirebbe un aiutino con le radici quadrate di certe frazioni del tipo radice di 49/25= 7/5 (non so scrivere le frazioni sulla tastiera quindi metto la barra, il primo numero è il nominatore e il secondo il denominatore) ecco le frazioni: 625/64 961/100 2025/1089 784/81 441/100 vi prego aiutatemi! :cry :cry :cry :thx :thx :thx :thx :angel :angel :angel ...
1
7 gen 2011, 12:29

annamaria.sellaro
analisi grammaticale il giorno di natale sono andata con la mia famiglia a visitare una mostra di presepi : é stato bellissimo e all' uscita ho acquistato dei bigliettini coloratissimi . Aggiunto 1 minuti più tardi: MI RISPONDI
2
6 gen 2011, 17:14

risporospo
aiuto grazie avrei bisogno di farmi fare analisi del periodo di queste frasi come si anlizzano queste frasi: Pur essendo dispiaciuti,gli comunicammo la brutta notizia, trasmettendola via fax, perchè non trovammo altro modo per metterci in contatto con lui. Chiedemmo a un vigile quale fosse la strada più breve per raggiungere lo stadio, dove ci aspettavano Luca e Marco Si dice che Ivan abbia il brutto difetto di non ascoltare gli altri I danni causati dall' incendiosono meno gravi di ...
1
6 gen 2011, 21:12

jollothesmog
$lim_(x->0)((1-cos(5x))tg(3x))/(log^3(1+x^3))$ mi date una mano a risolverlo? [mod="Paolo90"]Ho editato il titolo. Non usare il maiuscolo, per piacere. [/mod]

Cecilietta
Riassunto libro Scarpe al sole Scheda libro Bianca come il latte rossa come il sangue
1
6 gen 2011, 20:13

Skuld
Potreste dirmi se ho risolto correttamente questo esercizio? L'esercizio dice: Determinare dominio e immagine della funzione $f(x)=1+((1)/(x^(1/6)))$ stabilire , poi , se la funzione fof è ben definita e , in caso affermativo, determinarne la legge. Per prima cosa , ho calcolato il dominio : Pongo $x^(1/6)$ $!=$ $0$ Il Dominio è pari a : D:R/{0} Poi , dice di calcolare l'immagine. Per calcolare l'immagine , ho pensato di calcolare funzione ...
3
7 gen 2011, 10:11

King__wow
Ciao a tutti, volevo capire questi integrali: 1) ∫ (da 0 a TT/2) di dx/1+senx =∫1-senx/1-sen^2x dx = ∫1-senx/cos^2x dx= ∫dx/cos^2x-∫senx/cosx dx = tgx - 1/cosx = senx-1/cosx = 1 Potete spiegarmi passaggio per passaggio? Grazie. 2) Trovare una primitiva di x/(sen^2)x (seno quadro di x) che valga 1000 in x=TT/2. ∫dx/(sen^2)x = - (cosx/senx) quindi ∫x/(sen^2)x dx = -(xcosx/senx) - ∫cosx/senx dx = -(xcosx/senx) -log [senx]+K [ ] = valore assoluto Potete spiegarmi i passaggi e i perchè ...
10
7 gen 2011, 11:25

10gc
Volevo sapere se, nel caso di un sistema di n equazioni in n incognite ( $ A*x=b $ ), il det=0 della matrice A ci da qualche informazione. Io ho pensato che non dovrebbero esserci soluzioni, interpretando al contrario il teorema di cramer.
2
7 gen 2011, 11:41

sgnokkola94
Ciao,per favore è abbastanza urgente,avrei bisogno di un testo argomentativo sull'amicizia,più precisamente su: può esistere vera amicizia tra maschio e femmina?? secondo me si..però non so cosa scrivere..aiutoooo per favoreeeeeeee..!!
1
6 gen 2011, 22:35

vespaforever
$ x^3-2x^2+x+2 >=0<br /> <br /> non riesco a scomporla ho provato ma mi verrebbe <br /> <br /> $x^2(x-2) + (x+2) quindi mi ritrovo in un vicolo senza uscite. vi ringrazio.

little_princess_of_your_heart
Qualcuno sa dirmi cosa scrivere in questo saggio?

ESPO97
QLCN HA IL RIASSUNTOil riassunto dell'isola del tesoro da cAPITOLO 1 A 27?
1
7 gen 2011, 11:00