Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Chi sa aiutarmi x favore a fare un saggio breve sulla "natura e contraddizione della globalizzazioene dei mercati"
Grazie infiniteeee...
La mia professoressa di italiano mi ha detto di fare un tema sulle " manifestazioni scolastiche" ..e devo fare una scaletta e un commento mio personale
futur proche, passé récent e présent continu questa frase "LES SMS TRIOMPHENT"

ciao ragazzi so che per voi può sembrare banale ma per esercitarmi ho scelto di studiarmi la funzione $ f(x)=x^(1/x) $ ._. oltre a porre ovviamente il denominatore diverso da zero, quali sono le altre condizioni? la considero una funzione potenza o una funzione esponenziale? per la positività invece come mi comporto?.. limiti, derivata prima e seconda non sono un problema! volevo un aiutino giusto per dominio e positività. grazie in anticipo
prima novella decameron
Aggiunto 1 ore 46 minuti più tardi:
l'analisi..dovrei fare un tema in cui dire la trama, lo stile, i personaggi principali e il contesto storico..
in pratica dovrei fare un saggio breve che riguardi l'importanza della moda tra i giovani, come si vestono i ragazzi e così via. Dovrei parlare anche del rapporto tra scuola e moda giovanile, ovvero tra la scuola e il modo di vestire di noi giovani....
beh.... mi servirebbe qualche spunto entro Venerdì... ovvero dopodomani.... potreste aiutarmi? grazie mille in anticipo per tutti coloro che mi sapranno dare un aiuto o uno spunto.. :)

Il nostro Professore di Italiano ci ha dato da fare un tema con questa traccia:
"la vicenda dei personaggi protagonisti del canto 5 del Purgatorio, la vicenda di manfredi del 3 canto del Purgatorio e l'esordio del 6 canto delineano un panorama di disordine in Italia, individuane aspetti e responsabilità secondo la visione di Dante"
Avete qualche spunto o consiglio su come sviluppare il tema?
Vi ringrazio

Salve a tutti, sto cercando esercizi svolti del Marcellini Sbordone di analisi II...
Se qualcuno avesse pdf, oppure fogli scannerizzati mi farebbe un favore enorme!!!
Grazie!

Salve a tutti.
Ho assistito a delle discussioni sulla soluzione di questo problema:
Un segugio addestrato ha il 64% di probabilità di fiutare la pista giusta. Ipotizzando che 3 segugi fiutino la stessa pista, qual'è la probabilità che la suddetta pista sia quella giusta?
Voi come lo risolvereste?

qualcuno può darmi delle informazioni su Platone???
grazie in anticipo :hi
Aggiunto 7 ore 42 minuti più tardi:
grazie mille ami... il sito mi è molto utile!!!!!
grazie ancora :lol
I social network e l'uso del computer in generale influenzano le ralazioni sociali tra i giovani( le attività fisiche ad esempio,vengono ridotte al minimo)spiega come avviene questo fenomeno facendo degli esempi.

1) Il titolo: il titolo della lirica è fondamentalmente per la comprensione del testo, in quanto allude alla similitudine fra il poeta e la figura dell’eroe greco. Quali elementi del testo fanno riferimento al mito di Ulisse?
2) Le insidie della vita: rifacendoti alla biografia del poeta, quali situazioni da lui vissute potrebbero essere rappresentate dagli isolotti insidiosi (isolotti a fior d’onda) descritti nel testo?
3) Gli isolotti: gli scogli che emergono dalle acque, pur insidiosi per ...

1) La struttura: nella prima strofa il poeta delinea le caratteristiche formali delle sue poesie, mentre nella seconda si riferisce al loro contenuto. Quali elementi vengono messi in evidenza?
2) L’interlocutore: che è l’interlocutore cui il poeta intende rivolgersi? A chi sono indirizzate idealmente le sue parole?
3) I tempi verbali: le tre strofe con lo stesso verbo (Amai… Amai… Amo…), però i tempi verbali sono diversi. Perché il poeta usa prima il tempo passato e conclude con il ...

Devo fare un tema sull'interpretazione dello storico rovstovzev sulla crisidel tardoanticofacedno riferimento all'attualità... non trovo questa interpretazione, qualcuno può aiutarmi?
CHI è DISPONIBILE AD AIUTARMI MI RISPONDA!!! GRAZIE!!!
:)
1)che cosa vuole comunicare Leopardi con questa lirica? ... A.che bisogna godersi la vita finché si è giovani B.che chi non festeggia la domenica è destinato a essere infelice ... C.che la felicità non esiste e che il piacere consiste nell'attesa e nella speranza che i nostri desideri si avverino... D.che i giovani non sanno godere delle gioie della loro età.
2)la poesia è divisa in 4 strofe, le prime due descrittive,le ultime due riflessive. Sapresti indicare in sintesi i contenuti esseziali ...


Aiuto in inglese!
Miglior risposta
salve a tutti!
visto che sono piena di compiti qualcuno potrebbe aiutarmi con questa traduzione?
eccola qui:
hi ted!
hi!
can I borrow a book about the life of mammals please?
yes one moment, this is a goog book about mammals.
thank you
bring it back in five days,please.
why in five day?
because in april the school cleses for the easter holidays
oh i see ok
don't forget bring it back on monday
yeah yeah i got it
dorota you didn't come to the rehearersal yesterday.
sorry ...

$ 1-3log (x+1)>0 $
questa ha come risultato : $ x<e^(1/3) $ Non riesco a trovarmi