Chiarimento urgentissimo su O'grande e o'piccolo
Premessa: sul mio libro di teoria è definito solo l'o'piccolo, mentre l'O'grande lo trovo solo in un altro libro per gli esercizi..quello che vi scrivo è quello che ho capito da internet
o'piccolo
$f(x)=o(g(x)),per x->c$
se esiste
$lim_(x -> c)(f(x)/g(x))=0$
O'grande
$f(x)=O(g(x)),per x->c$
se esiste
$"limsup"({x}->{c})(|f(x)/g(x)|)
(limite supeiore)
è giusto?e nel caso lo sia, mentre "o'piccolo" lo leggo come "f è trascurabile rispetto a g"..come si interpreta "O'grande"?

o'piccolo
$f(x)=o(g(x)),per x->c$
se esiste
$lim_(x -> c)(f(x)/g(x))=0$
O'grande
$f(x)=O(g(x)),per x->c$
se esiste
$"limsup"({x}->{c})(|f(x)/g(x)|)
è giusto?e nel caso lo sia, mentre "o'piccolo" lo leggo come "f è trascurabile rispetto a g"..come si interpreta "O'grande"?
Risposte
Ma guardare un po' nel forum prima di chiedere? Guarda qui http://www.matematicamente.it/forum/i-simboli-di-landau-t66257.html.
Ciao,
se guardi in cima a questa sezione di Analisi Matematica, c'è un simpatico topic, questo:
[Tutorial] I simboli di Landau
dove viene spiegato tutto su questi simboli, molto utile.
@ciampax: sorry, abbiamo scritto in contemporanea
se guardi in cima a questa sezione di Analisi Matematica, c'è un simpatico topic, questo:
[Tutorial] I simboli di Landau
dove viene spiegato tutto su questi simboli, molto utile.

@ciampax: sorry, abbiamo scritto in contemporanea
grazie mille
