Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao! sn appena entrato in questo forum da poco tempo la mia prof x le vacanze ha assegnato un esercizio : trovare la configurazione elettronica del sodio,carbonio e ossigeno.aiuutatemi grazie mille !
f(x,y)=x-y con vincolo arctg(x^2+y^2-2)=2-x+y Come si risolve, in particolare, una volta calcolate le derivate parziali rispetto a x e a y?
qualcuno sa dove posso trovare le ultime slides e la simulazione ke il prof nn ha potuto mettere x la chiusura del server dell'università?? un'università ke kiude il server e nn permette di pubblicare i vari materiali..mah..:confused:

Salve ho un dubbio, la legge di Faraday-Neumann-Lenz mi dice che la variazione di un campo magnetico mi genera corrente e quindi campo elettrico. Ora mi sorge spontaneo se ho variazione di campo elettrico allora genero campo magnetico variabile. Cioè la posso la legge può essere invertita?

volevo una vostra opinione su un esercizio, visto che il risultato che ho calcolato io, e quello che è stato scritto a lezione differiscono di "qualcosina".
la mia funzione da sviluppare è: [tex]f(x)=x[/tex] definita in [tex][\pi, -\pi][/tex]. è una funzione dispari, quindi compariranno solo i coefficienti del seno. scusate se scriverò qualche eresia.
[tex]b_k = \frac{2}{\pi} \int_{0}^{\pi} x\sin(kx)dx[/tex]
integro per parti
[tex]\frac{2}{\pi}[-x\cos(kx) + \int_{0}^{\pi}\frac{\cos(y)}{k} ...

salve a tutti ho due integrali doppi molto simili che non so proprio da dove cominciare mi potete dare un piccolo aiuto per iniziare?
$ int int_D xydxdy $
dove D è il sottoinsieme del primo quadrante del piano delimitato dall'asse delle y, dalla circonferenza di raggio 1 e centro in (0,1), dalla parabola di equazione $ y=1-sqrt2 x^2 $
mentre l'altro integrale è
$ int int_D (x^2+y^2)dx dy $
dove D è il sottoinsieme del piano delimitato dall'asse delle x, dalla circonferenza di raggio 1 e centro ...

buon pomeriggio ragazzi non riesco a risolvere questo punto.
date le due rette
r: $ | ( 2 , 0 , -1, -1 ),( 1 , -1 , 0 , -1 ) | $
s: $ | (1,1,-1,0),(1,1,2,-3) | $
ovviamente scritte per sistema.
trovare il piano che le contiene.
NB. sono incidenti

i grafici cartesiani come si risolvono?

Salve a tutti! Sto studiando su un testo di fluidodinamica (il "Coulson & Richardson, CHEMICAL ENGINEERING VOLUME 1"), e nel secondo capitolo fa un ripasso dei concetti base dell'entropia. Ad un certo punto afferma queste due cose
A property called entropy is defined by the relation:
[tex]\displaystyle dS=\frac{\delta q}{T}[/tex]
[...]
For an irreversible process:
[tex]\displaystyle \frac{\delta q}{T}< dS = \frac{\delta q}{T} + \frac{\delta F}{T}[/tex]
[tex]\delta F[/tex] is then ...

salve a tutti stavo guardando un esempio delle dispense del mio professore di algebra e non riesco a capire un passaggio allora
data la seguente applicazione lineare : che va da $L:RR^2->RR^3$
$((x),(y))->((x+y),(y),(x+2y)$ ora dice che la rappresentazione della matrice dalla base canonica alla base canonica è $((1, 1),(0, 1),(1, 2))$ e questo mi torna perchè se applico la trasformazione lineare al vettore $((1, 0))$ viene $L(1, 0)->((1),(0),(1))$ se applico $((0),(1))$ viene $L((0),(1))->((1),(1),(2))$ quindi ...

Ragazzi ho un problema con questi integrali di funz non limitate!
$ int (1)^(2) x/(lnx)^2$
perché devo imporre la disuguaglianza $ x/(lnx)^2)=x^2/(x*(lnx)^2)>=1/(x(lnx)^2)>=0 $
Perché ho che :$ int (c)^(2) 1/(x(lnx)^2)=int (lnc)^(ln2) 1/y^2=-1/ln2+1/lnc$
perché diverge??
Qualcuno può spiegarmi bene come funzionano questi casi!?!
Sono tutti integrali definiti tra i primi 2 numeri dopo il segno d integrale!chiedo scusa per non esser riuscito a scriverlo meglio!
1-spazi e stili diversi sottolineano la distanza sociale tra i personaggi :individuali
2-in quale spazio è possibile l'incontro tra il signore ed il cuoco? su quale piano?
3-neifille contrappone l'ingegno alla fortuna :spiega perchè facendo precisi riferimenti alla novella .
4-perchè l'arguzia riscatta il furto e l'imbroglio di chicchibio? e solo un espediente comico? o rimanda a una morale diversa da quella dantesca? perchè?
come si svolgono le frazioni con le espressioni? io non vado d'accordo con la matematica!!ma la mia professoressa ci ha dato na decina di espressioni con le frazioni e numeri con le virgole;ve ne faccio vedere una:
(3-0,52(il 2 periodico)+0,6(6 periodico))x11,25-0,5:0,916(il6 è periodico)x7,3(il 3 periodico!
2
secondo me è la cos + difficile del mondo!!!!!!!!!!!! :cry :cry :cry

Dato il sistema:
$(b - a)x + (a + b)y = 4ab$
$(x + y)/(a - b) + (y - x)/(a + b) = 2 + 4ab/(a^2 - b^2)$
ho provato ad analizzarlo senza risolverlo.
Riducendo in forma normale la seconda equazione ottengo:
$bx + ay = a^2 + 2ab - b^2$
Proseguo calcolando il determinante:
$(b - a)2b - (a + b)2a = 0 -> a = - b(sqrt2 + 1) vv a = b(sqrt2 - 1)$
Il sistema dovrebbe essere impossibile oppure indeterminato.
Verifico anche:
$4ab(2b) - (a + b)2(a^2 + 2ab - b^2) = 0 -> a = b vv (a = - b(sqrt3 + 2) vv a = b(sqrt3 - 2))$
Infine:
$(b - a)2(a^2 + 2ab - b^2) - 2a(4ab) = 0 -> a = $ (viene fuori un numero diverso da tutti gli altri)
Il sistema dovrebbe risultare dunque impossibile oppure ...

Raga ieri ho postato un dubbio che ho e nessuno mi ha aiutato!per caso qualcuno riesce a darmi delle dritte!?L'ho postato ieri sera intorno alle 22 e 30..comunque e' l'unico senza risposte.
Se qualcuno può aiutarmi sarei molto felice!!su chiama :convergenza e divergenza di una funzione!

salve!! ho svolto lo studio della seguente funzione:
$f(x)=log(x^3+1)/(x^3+1)$
ed arrivata alla ricerca dei flessi ho calcolato la derivata seconda:
$(3x(-7x^3+4x^3log(x^3+1)-2log(x^3+1)+2))/(x^3+1)^3$
(la derivata è corretta, ho controllato con derive!)
la mia domanda a questo punto è: qual è il metodo più "semplice" e "veloce" per risolvere la disequazione
$(3x(-7x^3+4x^3log(x^3+1)-2log(x^3+1)+2))/(x^3+1)^3>=0$
?
Io opterei per il metodo grafico, ma mi sembra davvero laborioso :/ qualora non vi fossero alternative potreste illustrarmi lo ...
articolo di opinione sulla droga. come si fa?? help :)

test di economia della maturità del 2008 dell' alberghiero... non so che scrivere! aiuto!!!
godi, fanciullo mio; stato soave, stagion lieta è cotesta

Scusate non riesco a fare questi due esercizietti, spero possiate aiutarmi.
LOGdi base2 LOG base 3 argomento x + 4 > 0.
In pratica sarebbe un logaritmo IN un logaritmo. COme faccio?
e ancora
log al quadrato base 10 (sottintesa) argomento x < 2 / log base 10 (sottintesa) argomento x + 1.
Il +1 è staccato e non fa parte dell'argomento.
Parlando della seconda, sostituendo il log con un'incognita (y) mi esce y^3 più y^2 - 2 < 0 che posso scomporre in trinomio con delta negativo. ...