Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nicola1008
ciao a tutti, mi servirebbe aiuto per risorvere questa espressione con tutti i passaggi, vi prego aiutatemi!!! L'ESPRESSIONE E' ALLEGATA PERCHE' A SCRIVERLA QUI NON USCIVA BENE L'espressione richiesta dall'utente è la seguente: [math](5^{-3})^2 \cdot (-25)^{-2} : (\frac{1}{5})^{-3}]^{-2} : [( 1-\frac{4}{5})^{-4}]^{-7} =[/math] Aggiunto 20 minuti più tardi:
1
7 gen 2011, 16:32

A.C.5
Salve a tutti, Vi chiedo se sapete darmi una dimostrazione analitica che una palla di Rn è convessa, su internet io non ho trovato nulla ma se mi postate un link dove questa è fatta in modo dettagliata è ok, Grazie mille
4
8 gen 2011, 08:58

zavo91
ho questa equazione $(-z^2+3z+4)(z^3+2+2sqrt(3)i)=0$ trovo le soluzioni della prima che chiamo z0 e z1 trovo le soluzioni della seconda che chiamo w0,w1,w2 e ho finito l'esercizio giusto? per trovare le soluzioni di $(-z^2+3z+4)$ ha due soluzioni z0=-1 e z1=4 rimane da risolvere l'altra: $(z^3+2+2sqrt(3)i)$ scriviamola in forma canonica: $z^3 = -2 -2sqrt(3)i$che la faccio diventare $z^3 = 4 (-1/2 -(sqrt(3)/2) i )<br /> ovviamente parliamo dell' angolo di 240° . . giusto?<br /> $ z^3 = 4 (cos(4/3)\pi + i sin(4/3)\pi)$<br /> $w0 = root(3)(4) (cos(4/9)\pi + i sin(4/9)\pi ...
1
7 gen 2011, 22:51

baldo891
Perchè la funzione $sin(x)/x$ non è assolutamente integrabile?Mi sembra strano perchè provando a riolvere l'integrale mi viene fuori $\pi$
11
6 gen 2011, 10:19

marcus1121
Data l'equazione: $(x+y-b)/(2(x-y))=a/(5b)<br /> <br /> Sul libro c'è scritto che l'equazione perde significato per $b=0$<br /> <br /> Non perde pure significato se $x=y$ Grazie per la collaborazione.
4
7 gen 2011, 19:01

Ahi1
Ciao a tutti! Spero di non violare il regolamento. O creare problemi. Comunque volevo chiedervi informazioni su un interessante sito di appunti. Conoscete university.it? Ve lo chiedo perché vorrei capire se è un sito a pagamento. Sono un po' preoccupato perché mi sono registrato il 2 gennaio ma effettivamente la registrazione non avviene ancora e non vorrei che ci fosse qualcosa sotto. Grazie Mille.
8
6 gen 2011, 02:32

Giorgioxxx
Ciao a tutti,come dal titolo vorrei chiedervi se qualcuno sa dove posso trovare il riassunto di questo libro Il tesoro di caterina scritto da Righini Ricci Giovanna. Grazie.... Aggiunto 1 ore 27 minuti più tardi: ma perchè nessuno risponde????????????????
3
6 gen 2010, 12:25

Pascal91x
ragazzi mi aiutate a risolvere questo limite? non so proprio come procedere: $ lim_(<x> -> <0>)(1-cosx-2senx-sen^2x+x^2+3x^4)/(tan^3x-2sen^2x+x-7x^3) $ Grazie in anticipo

gnappo90
Ciao a tutti, dovrei risolvere degli esercizi di questa tipologia e volevo chiedere dove posso studiare la teoria o eventualmente qualche link con esercizi già svolti Nello spazio si considerino i punti A(0; 2; 0) , B(1; 0; 1) , C(0;-1;1), D(0,2,3) a)Stabilire la posizione reciproca della retta per A;B con la retta per C;D. b) Calcolare la distanza di A dal piano per B;C;D. c) Calcolare l'area del triangolo di vertici B , C , D.

ffennel
In una semplificazione, ho: $root(8)[(2^4x^2y^8)/(3x+2)^2]$ Io avrei fatto: $root(4)[(2^2|x|y^4)/(3|x|+2)]$ poi semplificando le $|x| -> root(4)[(2^2y^4)/(3+2)]$. Invece il libro riporta come soluzione: $root(4)[(4y^4)*|(x)/(3x+2)|]$ Come mai non ha semplificato le $|x|$?
3
7 gen 2011, 19:03

maurer
Sia [tex]g(\cdot):[a,b] \subsetneq \mathbb{R} \to [c,d] \subsetneq \mathbb{R}[/tex] ([tex]a < b, c < d[/tex]) una funzione continua e suriettiva. Sia [tex]f(\cdot): \mathbb{R} \to [c,d][/tex] il suo prolungamento per periodicità a tutto [tex]\mathbb{R}[/tex], con periodo [tex]T = b-a[/tex]. Ossia poniamo [tex]f(x) = g(x + k \cdot T)[/tex] dove [tex]k \in \mathbb{Z}[/tex] è l'unico intero per cui [tex]x+k \cdot T \in [a,b][/tex]. Prove it! L'immagine della successione [tex]\{f(\alpha\cdot ...
9
28 dic 2010, 13:52

Maturando
Ciao ragazzi, ho un problema di algebra elementare credo nel risolvere un integrale doppio, nel senso che non so come in un certo senso svolgere il calcolo per avere un qualcosa di facilmente integrabile. In pratica la traccia è un integrale doppio, in cui si va a fare una sostituzione con i parametri $\u$ e $\v$, si arriva al seguente integrale: $\int_2^3int_0^2(((u-v)/2)*((u+v)/2))/((u-v)/2+(u+v)/2)^2dvdu $ Insomma non so come sia meglio procedere, inoltre non ricordo se posso applicare il prodotto ...

SLAO941
Io ho questa disequazione ho provato a risolverla ma mi esce un risultato diverso da quello che mi dà il libro qualcuno cortesemente potrebbe darmi una soluzione passo per passo della disequazione .... gliene sarei molto grato. non sapendo come trascrivervela vi posto il link della foto che ho caricato sul sito megaupload. http://www.megaupload.com/?d=ET363Q6V Grazie a chiunque riuscirà ad aiutarmi.
9
7 gen 2011, 19:06

espa28
Ciao il limite da risolvere è il seguente: $ lim_(x -> 0)ln (x^(1/4)+x^(1/2))/ ln(x^(1/3)+x^(1/5)) $ io ho ragionato cosi...trascuro i termini $ x^(1/4) $ e $ x^(1/5) $ perchè sono infinitesimi di ordine inferiore rispetto alle altre potenze, ed ottengo cosi $ lim_(x -> 0)ln (x^(1/2))/ ln(x^(1/3)) $ , a questo punto procedo applicando de l'Hopital ottenendo come risultato 3/2. Mi piacerebbe sapere se il ragionamento fatto è giusto. Grazie.
15
11 mar 2010, 21:36

Meander
Salve a tutti, qualcuno può darmi una mano a risolvere questo limite che comunque lo modifichi mi riporta a forme indeterminate? $ lim_(x -> +oo ) (ln(x)/x)^(1/x) $ Grazie a tutti in anticipo per l'attenzione
4
7 gen 2011, 22:58

elis90-votailprof
il prof di storia, aveva detto a dicembre nell'ultima lezione, che le lez. di storia sarebbero ricominciate dopo l'epifania, quindi volevo sapere se c'e gia lezione il 7 gennaio, oppure se ne parla lunedi 10 gennaio???? grazie

Lordofnazgul
Ciao a tutti, sono uno studente del 2° anno di Scienze e Tecnologie dell'informazione, che, vedendosi chiudere il suo corso, ha visto anche rendersi i professori spesso irreperibili, e quindi, non avendo seguito il corso di Complementi di Matematica si trova a dover sostenere un esame senza alcun aiuto. Stavo cercando di capire la risoluzione di alcuni possibili esercizi ma non saprei come iniziare. Ad esempio: Nello spazio si considerino i punti A(0, 3, 0) , B(1, 0, 1), C(0,-1,1), D(0, ...

Sk_Anonymous
Devo abbassare la funzione $f(x)=(cos(x))^4$ al terzo grado, ma non so come applicare la formula, qualcuno sa aiutarmi?

Naty e Domy
perchè nella reazione tra nitrato di piombo e ioduro di potassio si forma un precipitato di ioduro di piombo?
1
7 gen 2011, 15:13

jfet
La derivata prima della funzione è : $ f'(x)=-e^-((x^2+1)/(1-x^2))*((4x)/(1-x^2)^2) $ non riesco a farne la crescenza e la decrescenza. Ho pensato di analizzarle una per volta prima il termine con la e neperiana e li credo sia sempre crescente, però non mi trovo..
5
7 gen 2011, 16:23